La fotografia Still Life รจ un genere nel quale tutti ci siamo cimentati almeno una volta nella vita, anche solo per far vedere un oggetto ad un amico. Ma come si fotografano gli oggetti in una natura morta? Quali sono i segreti per farli diventare vere e proprie opere dโarte? Ecco la nostra guida per spiegarvi tutto quello che cโรจ da sapere sulla fotografia Still Life e per diventare novelli Caravaggio o pubblicitari di successo.
Fotografia Still Life: cosโรจ?
Still Life รจ un termine inglese che significa โvita immobileโ e che viene utilizzato nelle arti figurative come la pittura o la fotografia per indicare quello che veniva definito come โnatura mortaโ. In Italia tendiamo a definire in questo modo un quadro, mentre il termine Still Life si riferisce in genere alla fotografia, perchรฉ dirlo in inglese, come sempre, fa piรน fico e piรน international, come se fosse un genere nuovo e importato dallโInghilterra o dallโAmerica e noi lo stessimo semplicemente copiando. Chi? Cosa? Qualcuno ha detto โNatura morta di Caravaggioโ?
Giร , il desiderio di raffigurare i vari aspetti del quotidiano รจ antico quanto lโuomo, insieme al desiderio di tramandare ai posteri una traccia del proprio vissuto. โIo sono stato qui, io ho mangiato questo, io ho fatto quelloโ รจ un anelito insito nellโuomo.
Ad ogni modo, che la chiamiate Still Life Photography, Fotografia Still Life, Natura Morta o Gigetto, stiamo parlando di un genere fotografico che rappresenta articoli tendenzialmente inanimati come fiori, frutta, ortaggi, selvaggina e vari oggetti di uso quotidiano, organizzati come soggetto di una composizione. Ho aggiunto tendenzialmente perchรฉ la presenza di uccelli e piccoli insetti come le mosche รจ sempre stata tollerata nelle nature morte. Qualora la fotografia Still Life preveda solo la raffigurazione di alimenti, cioรจ ingredienti, preparazioni, odori e spezie, essa prende il nome di Food Photography, una sotto branca della fotografia Still Life per la quale vi rimando alla nostra specifica guida.
Fotografia Still Life: a cosa serve?
Conoscere le regole per eseguire una fotografia Still Life vi permetterร di realizzare immagini perfette in grado di raffigurare al meglio gli oggetti inanimati che avete scelto. Si tratta di un genere di fotografia che nasce come artistico e che puรฒ esaurire la sua funzione nella โsempliceโ creazione estetica, o che puรฒ essere sviluppata con lo scopo di aumentare la vendita dei prodotti, presentando lโoggetto al meglio rendendolo ben visibile ed appetibile agli occhi di eventuali compratori.
A prima vista puรฒ sembrare un genere fotografico estremamente semplice e quasi banale, ma richiede unโottima conoscenza della tecnica e della composizione fotografica per poter mettere in risalto gli attributi piรน importanti dei vostri soggetti. In fondo non dovete solo conoscere le basi della fotografia, potete anche decidere di ricreare la piรน corretta ambientazione per rappresentare la vostra idea. La fotografia Still Life intesa in questo senso si discosta nettamente dal termine โnatura mortaโ iniziale, ed รจ molto ricercata nei settori di arredamento, di design, in quello industriale, in quello dellโalimentazione, della moda, rappresentando al meglio oggetti dโarte e di arredo, prodotti, cibi, gioielli, abiti, calzature e accessori. In un mondo come quello attuale dove lโe-commerce รจ diventato una grossa fetta del mercato, pubblicizzare in modo corretto i prodotti su internet รจ importantissimo. Da qui potete capire come sia fondamentale oggi conoscere le regole della fotografia Still Life, per attirare lโattenzione del consumatore e farlo acquistare il prodotto. Proprio per questa correlazione con lโoggetto immortalato, spesso si parla della Still Life come fotografia di prodotto oโฆproduct photography, perchรฉ in inglese รจ sempre moooolto piรน professionale, eh giร .
Per via della sua complessitร , la fotografia Still Life (come le nature morte in pittura) viene utilizzata come una meravigliosa palestra di allenamento per tutti i fotografi, dando loro lโoccasione di sperimentare con superfici, forme, luci e composizioni, avendo la comoditร di un soggetto che non si muove e che non sbuffa se ci mettete piรน di 5 minuti per immortalarlo al meglio.
Quindi, che siate fotografi esperti alla ricerca di un modo per guadagnare oppure semplici amatori che desiderano approfondire le proprie conoscenze, ecco di cosa avrete bisogno.
Fotografia Still Life: lโattrezzatura necessaria
Lo sapete, ogni cosa richiede lโutilizzo dei giusti attrezzi, proprio come ogni ricetta ha bisogno degli ingredienti corretti. Non avete intenzione di farmi una carbonara con panna e cipolla, vero?
La macchina fotografica
Per quanto riguarda la macchina fotografica va bene sia una mirrorless che una reflex, lโimportante รจ che vi permettano di impostare la modalitร manuale (hai ancora difficoltร ? Ecco la nostra guida Come usare la reflex in manuale) dalla ghiera dei programmi, per poter gestire correttamente il triangolo dellโesposizione, scegliendo il tempo di esposizione, il diaframma e la sensibilitร ISO. Parlando di sensore fotografico sarebbe preferibile uno full frameย ma saranno adatte anche le fotocamere APS-C, lโimportante รจ che dispongano di buona risoluzione per immortalare i dettagli del vostro soggetto. Le fotocamere da preferire sono quelle dotate di uno schermo orientabile, perchรฉ, come vedremo in seguito, potrete trovarvi in condizione di scattare in angolazioni differenti dalle normali.
Il treppiede
Il treppiede รจ lโequivalente della canna da zucchero in fotografia. Avete presente quando vi interrogavano in geografia e si parlava delle coltivazioni e delle risorse economiche di un paese a caso e avevate un improvviso vuoto di memoria, sempre risolvibile con โcarbone e canna da zuccheroโ? Ecco, il treppiede in fotografia รจ praticamente onnipresente: paesaggistica, macrofotografia, lunghe esposizioni, food photography o fotografia Still Life, quindi se non lo avete ancora acquistatelo e, mio consiglio, compratelo buono. Qui trovate la nostra guida allโacquisto per il miglior treppiede per foto.
In questo modo le vostre immagini risulteranno piรน nitide, non piรน danneggiate dalla perdita di dettaglio conseguente alle microscopiche vibrazioni trasmesse dalle vostre mani. Mi permetto di ricordarvi che quando fissate la macchina fotografica al treppiede, dovete sempre premurarvi di disattivare la stabilizzazione della fotocamera e la riduzione delle vibrazioni dellโobiettivo, in questo modo eliminerete anche le vibrazioni di correzione della macchina fotografica, inutili in questo caso. Se acquisterete uno stativo con testa snodabile sarete liberi di ruotare la macchina fotografica intorno al punto di ancoraggio, raggiungendo cosรฌ la migliore angolazione possibile. Un cavalletto รจ estremamente utile nella fotografia Still Life perchรฉ in questo modo potrete realizzare scatti dallโalto, perpendicolari al piano del soggetto. Per questo genere di composizioni prediligete un modello di treppiede che vi permetta di estendere il braccio dellโasta centrale in orizzontale.
OFFERTA


Per evitare di introdurre altre vibrazioni, lโaltro elemento necessario nella fotografia Still Life, una volta montata la macchina su cavalletto, รจ impostare lo scatto temporizzato o acquistare un telecomando per lo scatto remoto, cosรฌ potrete rilasciare lโotturatore senza toccare la macchina fotografica e senza trasmetterle delle vibrazioni. Esistono due tipologie di telecomandi: a filo o ad infrarossi. Scegliendo i primi risparmierete qualche euro, ma sarete limitati dallโessere fisicamente legati alla macchina tramite un filo.
OFFERTA

Alternativa economica e adatta a tutti, perchรฉ il telefono รจ sempre con noi, unโapp per il controllo dello scatto, come Nikon SnapBridge, che, tramite Bluetooth e/o WiFi, vi permetta di impostare tutti i parametri e di scattare a distanza.
Gli obiettivi
Gli obiettivi dedicati alla macrofotografia sono adatti anche alla realizzazione di fotografia Still Life, essendo capaci di mettere a fuoco a poca distanza dalla lente ed essendo in grado di fornire unโeccezionale nitidezza ai vostri scatti.
![Nikon NIKKOR Z MC 105mm f/2.8 VR S, obiettivo mirrorless S-Line, adatto a riprese macro e primi piani, effetto bokeh morbido e naturale, nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]](https://m.media-amazon.com/images/I/41nyQcVkLYS._SL160_.jpg)
Lโalternativa รจ quella di sfruttare un teleobiettivo (cioรจ le lenti con una lunghezza focaleย superiore ai 70 mm e con un angolo di campoย inferiore a 50ยฐ) che fornirร alle vostre immagini un perfetto schiacciamento della prospettiva, riducendo la distorsione data dagli obiettivi grandangolari. In piรน, con lโaumentare della lunghezza focale, potrete avere un bokeh migliore, cioรจ uno sfondo sfocato in grado di concentrare lโattenzione sul vostro soggetto, qualora decidiate di contestualizzarlo.
Il tavolo da Still Life e il fondo
Appendereste mai un quadro di Leonardo da Vinci in bagno sopra al bidet? Si? Beh, nel caso vi lascio il mio numero di telefono, lo prendo io che avrei un paio di idee su come valorizzarlo al meglio in casa mia, eh? Il contesto nel quale fotografate un soggetto in fotografia Still Life รจ importante tanto quanto il soggetto stesso. La cosa positiva di questo genere fotografico รจ che i vostri soggetti sono still, immobili: potrete quindi organizzare tutto con calma e con precisione senza grandi problemi. Per quanto riguarda la fotografia da studio, uno Still Life in genere prevede uno sfondo di colore uniforme, che permetta di concentrare lo sguardo esclusivamente sul soggetto ritratto. Potrete limitarvi a fondali semplici se le dimensioni dei vostri oggetti ve lo permetteranno, un foglio di carta a grammatura pesante di formato A3 sarร perfetto per i piccoli soggetti che avete in casa per far pratica. Date libero sfogo alla vostra fantasia, in genere si sceglie il colore bianco, ma siate creativi. Un tavolo? Una superficie? Un lenzuolo appoggiato sul pavimento? Il banalissimo muro? Ogni oggetto che vi permetta di ottenere uno sfondo omogeneo o che non distolga lโattenzione dal soggetto รจ piรน che perfetto.
Se volete essere piรน professionali e avete un poโ di soldini da parte per fare un investimento, valutate lโacquisto di un tavolo da fotografia Still Life e di un fondale professionale.

Ad ogni modo รจ da preferire un fondale continuo, che non presenti stacchi visibili fra il primo piano e lo sfondo, potrete semplicemente posizionare il vostro soggetto sulla prima parte del fondale, incurvando la restante porzione verso lโalto per coprire anche il dietro. Esistono pratici fondali di cartone a rotolo, in carta, che vi permetteranno di avere differenti colori e tipologie di sfondo. Tenete in conto che il bianco e il nero tendono ad esaltare i contorni degli oggetti e focalizzano tendenzialmente meglio lโattenzione di chi guarda lโimmagine.
Se invece non siete interessati alla fotografia da studio ma siete degli esteti, alla ricerca di uno scatto che soddisfi i vostri occhi e il vostro desiderio di bellezza, potrete utilizzare anche tavoli e sfondi meno asettici, ambientando il vostro scatto. Il tavolo della cucina, quello vecchio in legno, il mobile antico, il pavimento, ogni superfice sarร perfetta per creare delle opere dโarte, lโunico limite sarร dato dalla vostra creativitร . In questo genere di fotografia Still Life la presenza di uno sfondo discontinuo (cioรจ non uniforme e con elementi differenti) รจ necessaria, per ambientare maggiormente il vostro soggetto.
Lโilluminazione
Tornando al nostro paragone con il quadro che ormai mi avete regalato, secondo voi lo valorizzerรฒ al meglio lasciandolo al buio, con una luce puntata sopra o con qualche faretto disposto sapientemente? Lโilluminazione รจ un fattore chiave in fotografia, lo dice anche il termine stesso, ma diventa ancora piรน importante nello Still Life. Che sia prevalentemente naturale nella fotografia artistica o artificiale come in quella di studio, la luce va gestita con sapienza, avendo ben chiaro lโeffetto finale che desideriamo. Ovviamente quella utilizzata nella fotografia da studio richiede lโacquisto di nuova attrezzatura, come flash e luci continue, ombrelli riflettenti e traslucidi, pannelli riflettenti, soft box, gelatine e filtri, solo per citarne alcuni, e che ha il vantaggio di poter essere controllata con estrema precisione.
In commercio potete trovare anche dei mini-studi fotografici compatti, solitamente cubici, dotati di un tessuto diffusore posto ai lati, di un fondale intercambiabile e di una o due fonti luminose esterne che vengono correttamente diffuse dal tessuto, illuminando tutti i lati del vostro soggetto nella maniera migliore.
La prima tipologia che vi verrร in mente probabilmente sarร quella delle luci continue, che hanno il pregio di mostrarci direttamente il risultato dato da quella illuminazione sul nostro soggetto, con le zone esposte alla luce e quelle in ombra e che genere di contrasto provocheranno. In questo gruppo troviamo i pannelli led, le luci ad incandescenza, le torce, le lampade o ogni tipo di fonte luminosa che avete in casa. Purtroppo, si tratta di luci con una potenza non molto elevata e che consumano molto di piรน rispetto alla categoria della quale vi sto per parlare.


Le luci flash si differenziano da quelle continue perchรฉ emanano un breve lampo di luce ma molto intenso, con un consumo piรน ridotto ma non possiamo vedere in anteprima il risultato ottenibile nella nostra fotografia Still Life. Esistono flash a slitta, che sono compatti e comodi, o monotorce, di dimensioni maggiori ma in grado di offrire una potenza superiore e una maggiore malleabilitร . Lโaggiunta di gelatine colorate genererร luci di vari colori per risultati personalizzabili.


I pannelli riflettenti e diffusori servono a mitigare i contrasti delle aree luminose. Le soft box, applicate sui flash, ammorbidiscono e diffondono la luce in maniera piรน armonica.
Fotografia Still Life: la composizione
Nascendo come forma dโarte, รจ ovvio che nella fotografia Still Life ambientata la composizione fotografica sia una componente di rilievo; non si tratta di raffigurare un soggetto allโinterno di uno sterile sfondo asettico, ma di contestualizzarlo per raffigurarne anche lโessenza e lo scopo, non solo la forma esterna.
Capo saldo di questa Still Life ambientata รจ la Food Photography che contestualizza gli scatti in modo da raccontare le ricette e le tradizioni legate al cibo. Una disposizione corretta degli elementi di contorno puรฒ fare la differenza fra una foto riuscita e una no. Sistemare gli elementi presenti nel set facendo loro rispettare la regola dei terzi, cioรจ dividendo il fotogramma in 9 sezioni uguali e ponendo il soggetto sulle linee di forza o nelle intersezioni fra di esse, darร alla scena unโenfasi maggiore. In alternativa linee e curve, cosรฌ comuni negli oggetti e nel cibo, vi aiuteranno a indirizzare lo sguardo degli spettatori nella direzione da voi desiderata. Per approfondire le regole dei terzi, della spirale aurea e per scoprire come comporre correttamente un fotogramma vi suggerisco di fare un ripassino leggendo la nostra guida dedicata alla composizione fotografica.
Nel campo meno creativo e piรน rigoroso della fotografia Still Life da studio potete limitarvi a posizionare semplicemente il vostro soggetto al centro, focalizzandovi sullโesaltazione di alcuni dettagli.
Per quanto riguarda la scelta degli altri articoli da disporre in scena, prediligete oggetti con attinenza tematica o cromatica. I colori posizionati agli opposti della scala cromatica producono il massimo contrasto, una sensazione di tensione e di qualcosa che stride. Scegliete dunque colori adiacenti, per generare una fotografia Still Life in grado di provocare una sensazione rassicurante.
Fotografia Still Life: la pulizia del soggetto
Lo so, sembra quasi un appunto banale, ma vi assicuro che se ha meritato un intero paragrafo tutto suo si tratta di una cosa importante che spesso viene tralasciata. Sia che stiate realizzando una fotografia Still Life ambientata e sia che si tratti di una fotografia di prodotto, la pulizia del vostro soggetto รจ fondamentale. La presenza di polvere, sporco, ditate o graffi distrarranno inevitabilmente lโattenzione dello spettatore, facendolo focalizzare su aspetti marginali e vanificando la ricerca estetica fatta nella selezione del soggetto e nellโaccurata disposizione dellโilluminazione e della composizione. Quando uscite di casa per andare ad una festa vi vestite, pettinate e truccate (se siete donne) al meglio, no? Lโintento รจ quello di presentarvi nel modo migliore possibile, e la fotografia Still Life non fa eccezioni.
Quindi munitevi di panni in microfibra (le pezzoline per lenti ed occhiali per intenderci), prodotti di pulizia e pennellini per rimuovere qualunque traccia di sporco che possa rovinare il vostro lavoro. In fondo non comprereste mai un oggetto sporco e rovinato, non รจ cosรฌ?
Fotografia Still Life: gestire lโilluminazione
Dopo aver posizionato correttamente i vostri soggetti รจ giunto il momento di illuminarli nel modo migliore per valorizzarli il piรน possibile. Nella fotografia Still Life artistica si cerca di illuminare la composizione di lato, in modo da dare un effetto piรน naturale, e non frontalmente. In aggiunta cercate sempre di evitare la luce diretta, in grado di risaltare forme, rilievi e texture ma che al contempo genera ombre troppo nette. La luce diffusa, ottenuta illuminando il soggetto grazie al riflesso su una superficie opaca (ombrelli o soft box) produce ombre piรน morbide e gradevoli, illumina in maniera uniforme e satura i colori. Ecco le tipologie di illuminazione.
La luce principale
La luce principale รจ quella che genera lโeffetto complessivo delle vostre foto, รจ la fonte luminosa in base alla quale sono calcolate le altre, non รจ necessariamente la luce piรน potente, ma รจ quella che evidenzia i dettagli piรน importanti della vostra composizione. Una luce principale che proviene dallโalto ricorda il Sole, che genera una sola ombra. Quindi scegliere di generare unโunica ombra con una fonte luminosa posizionata in alto a 45 gradi rispetto al soggetto sarร piรน piacevole per i nostri occhi, perchรฉ giudicata piรน naturale. In base alla direzione dalla quale proviene la luce possiamo distinguere 5 diverse tipologie di illuminazione, fra le quali scegliere in base al risultato desiderato. Una luce che illumina il davanti della vostra composizione รจ detta frontale, riduce la tridimensionalitร del soggetto, schiacciandolo e privandolo della sua profonditร , ma ne riproduce fedelmente la componente cromatica.
Qualora lโilluminazione provenga dai fianchi della vostra fotocamera si parla di luce laterale, in grado di illuminare frontalmente il soggetto ma di fornire un maggior contrasto e ombre piรน incisive. La resa cromatica fornita in questo modo sarร perfetta per evidenziare la tridimensionalitร di ciรฒ che state ritraendo. Posizionare la luce dietro al soggetto provocherร un controluce, perfetto per la realizzazione di una silhouette che valorizzerร a pieno la forma e la sagoma dellโoggetto. Porre la fonte luminosa in alto comporta la creazione di ombre in grado di esaltare la texture del prodotto, mentre sistemarla in basso provoca unโilluminazione fortemente innaturale ma capace di ricreare una buona profonditร e di ridurre le ombre.
La luce di schiarita o riempimento
Avendo visto tutte le caratteristiche delle varie luci principali รจ abbastanza scontato che il migliore effetto possibile si ottenga combinandone diverse, in modo da mitigarne i problemi e avere il massimo dei vantaggi. Unโilluminazione corretta eviterร la formazione di zone troppo illuminate o eccessivamente buie. Quindi, dopo aver scelto il posizionamento della prima luce posizionerete la seconda (e la terza in genere) per eliminare o ammorbidire le ombre generatesi in questo modo.
La luce di schiarita puรฒ essere rappresentata anche solo da un pannello riflettente o da uno specchio, in grado di abbassare il contrasto e illuminare leggermente anche i dettagli presenti nelle aree in ombra.
Fotografia Still Life: impostazioni della fotocamera
Fondamentale selezionare dalla ghiera dei programmi la modalitร manuale o quella a prioritร apertura (contrassegnata dalla lettera A nelle fotocamere Nikonย e dalla sigla Av in quelle Canon). Per ottenere un bello sfondo sfocatoย selezionare un valore di diaframma molto alto, ossia molto aperto, fra f/1.8 e f/5.6, al contrario se preferite avere uno sfondo nitido perchรฉ รจ importante il contributo dato alla vostra fotografia Still Life dalla sua texture prediligete valori piรน bassi, chiudendo il diaframma fino a valori compresi fra f/8 e f/16.
La sensibilitร del sensore alla luce, cioรจ il valore degli ISO, deve essere il piรน basso possibile per generare scatti di qualitร , cercate quindi di tenerlo il piรน vicino possibile a 100. Infine, lโultimo parametro importante nelle impostazioni risulta dalle regole del triangolo dellโesposizione: scegliete il tempo di scatto piรน consono per raggiungere una corretta esposizione. Poichรฉ vi trovate su un treppiede potete permettervi di selezionare anche un tempo sufficientemente lungo per compensare il valore impostato del diaframma e della sensibilitร ISO richiesta.
Fotografia Still Life: il light painting
Perfettamente adatto ad una tecnica fotografica che affonda le sue radici nella pittura, il light painting, letteralmente โdipingere con la luceโ, รจ in grado di valorizzare enormemente i nostri soggetti di fotografia Still Life.
Questa tecnica di illuminazione impiega la luce come un pennello per disegnare in maniera perfetta le forme e i volumi del soggetto ritratto. Realizzando una lunga esposizione in un set buio potrete direzionare la luce con precisione millimetrica, grazie ad una piccola sorgente luminosa mobile con la quale illuminerete le zone scelte. Realizzare una fotografia Still Life in light painting รจ leggermente differente dal solito, dovrete creare la vostra composizione su un fondale scuro, montare la vostra macchina fotografica sul cavalletto e selezionare la messa a fuocoย manuale, oppure mettere a fuoco in automatico e poi disattivare il sistema prima di spegnere la luce, perchรฉ in presenza di poca luminositร lโautofocus della macchina รจ generalmente lento ed impreciso. Selezionate la modalitร manuale e come tempi se disponibile impostate la posa B, un diaframma chiuso e la sensibilitร ISO piรน bassa possibile. Ora munitevi di un dispositivo per lo scatto flessibile e sarete pronti a sbizzarrire la vostra creativitร , provando diverse durate di illuminazione sulle zone che volete valorizzare. Armatevi di pazienza perรฒ, potendo andare solo a tentativi potrebbe volerci un poโ prima di capire il risultato desiderato, ma ne vale la pena, perchรฉ in questo modo la vostra fotografia Still Life ricorderร molto da vicino i quadri di natura morta che avete visto nei libri o nei musei.
Fotografia Still Life: alcuni consigli
Vi renderete presto conto che la fotografia Still Life non รจ uno dei generi piรน semplici da realizzare, per quella estetica servono gusto ed occhio e per quella riguardante i prodotti avrete bisogno di tanta tecnica e pratica. Ecco, pertanto, alcuni consigli per accelerare la vostra curva di apprendimento e per ottenere prima risultati migliori.
- Non abbiate fretta, mai. Ve lo dicevano anche i vostri nonni, no? โLa gattina frettolosa fece i gattini ciechiโ, e โPresto e bene raro avvieneโ, ecco, appunto. Studiate bene gli oggetti che volete ritrarre. I punti di forza, i lati piรน belli, i difetti che รจ meglio non evidenziare, qual รจ lo scopo per il quale lo state ritraendo, in quale contesto sarร valorizzato nella maniera piรน corretta.
- Guardare ma non copiare. Creare qualcosa di nuovo รจ difficilissimo e richiede lo sviluppo di un proprio gusto e di una propria tecnica. Osservate gli scatti di fotografia Still Live degli altri, sfogliate libri, riviste e pubblicitร . Lasciatevi ispirare per creare, utilizzate ciรฒ che vedete come spunto per capire cosa vi piace e come lavorare per renderlo personale, creando il vostro stile.
- Siate curiosi per incuriosire. Gli oggetti interessanti sono sia quelli quotidiani sia quelli piรน inusuali. Raccogliete piccoli oggetti durante i vostri viaggi, souvenir, libri, biglietti, sassi, piumeโฆ Dal XVI al XVIII secolo (anche se รจ una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo) andava molto di moda la creazione della cosรฌ detta Wunderkammer, o camera delle meraviglie, nelle quali i collezionisti raccoglievano i loro oggetti piรน particolari. Rocce, cortecce, pigne, conchiglie, coralli, piume, uova, libri, gioielli, fossili, elementi curiosi ed insoliti provocheranno curiositร e calamiteranno lโattenzione dello spettatore.
- La luce bacia i belli. Un oggetto illuminato bene ha giร creato un terzo della vostra foto-grafia (scrivere con la luce), รจ come scrivere un tema con una buona penna. Lโilluminazione sarร capace di risaltare i dettagli migliori e di nascondere quelli peggiori. Sperimentate con diversi schemi di illuminazione, luce naturale e luce artificiale, provenienti da angolazioni diverse, osservate come modificherete radicalmente lโatmosfera.
- Le cose non cambiano, siamo noi a cambiarne la prospettiva. Osservate il vostro soggetto da ogni angolazione possibile, per scegliere la prospettiva migliore per la vostra fotografia Still Life.
- Lโeleganza sta nei particolari. Siate puliti, esaltate i dettagli del vostro soggetto per descriverlo nella maniera migliore.
- La post-produzione migliore valorizza lo scatto. Post produrre una foto non vuol dire ammettere di aver sbagliato qualcosa e non dovrebbe essere il calcio dโangolo estremo che vi permette di rimediare ad un errore fatto in fase di scatto. ร il perfezionamento di un procedimento corretto, un poโ come quando spolverate di zucchero a velo la vostra torta.
Fotografia Still Life: le conclusioni
Sia che desideriate realizzare la fotografia Still Life per vendere le vostre immagini, sia che abbiate lโunico scopo del perseguimento del bello, ora che conoscete le basi sperimentate e siate curiosi. Create, rompete gli schemi, realizzate qualcosa di diverso che vi identifichi. Realizzare questo genere di fotografia รจ quasi una forma mentis, diventerete molto attenti ai particolari, rifletterete per un tempo superiore al solito nella creazione della vostra composizione e ricercherete la perfezione con molta piรน attenzione.
In fondo lo sappiamo giร , essere fotografi ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere il mondo: quanti di noi ora guardano un film facendo una maggiore attenzione a color, inquadratura e composizione? Ora che inizierete a cimentarvi nella fotografia Still Life osserverete per ore i volantini pubblicitari e quando arriverร il commesso a chiedervi โTi interessa quel servizio di posate?โ potrete rispondere โNo, no, stavo solo studiando la luceโ e vi porteranno via con una bella camicia bianca con le maniche lunghe legate dietro la schiena. Nessun problema, la utilizzerete come fondale e scoprirete che cosรฌ avrete molto piรน tempo da dedicare alla composizione!
Fotografia Still Life: potrebbe interessarti ancheโฆ.
Ti รจ piaciuta la nostra guida sulla fotografia Still Life? Spero di sรฌ, in attesa di ricevere il quadro di Leonardo da Vinci, che mi hai promesso nel paragrafo โIl tavolo da Still Life e il fondoโ, potresti proseguire nel tuo percorso per imparare a fotografare o fare un ripasso sugli altri argomenti. Ecco una breve lista di quelli correlati a questa guida:
- Sensore fotografico: alla scoperta di come le nostre macchine fotografiche vedono lโimmagine
- Lunghezza focale: come si differenziano gli obiettivi?
- Triangolo dellโesposizione: impariamo ad usarlo per avere foto perfette
- Sfondo sfocato: come rendere perfetti i nostri scatti
- Macrofotografia: la bellezza sta nei dettagli
- Food Photography: come si fotografa il cibo?
- Composizione fotografica: cosโรจ e come sfruttarla al meglio
dopo un quarto di secolo sto riprendendo in mano una reflex, digitale stavolta, e il riscoprire tante regole e trucchi, ma soprattutto l’apprendere le evoluzioni che ci sono state in questi anni, mi da una grande voglia di fare tanto e bene.
sono felicissimo di aver trovato le vostre guide perchรฉ mi stanno dando un aiuto eccezionale in tutto ciรฒ.
grazie
Un enorme grazie Max, davvero! Lavoriamo ogni giorno senza sosta, senza particolari pause o feste, un “semplice” commento come questo ci riempie il cuore e ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta. Grazie ancora!