Canon

Canon è un'azienda giapponese fondata nel 1937 a Tokyo, ed è tra le maggiori produttrici mondiali di macchine fotografiche, stampanti e cineprese professionali. L'origine del nome deriva da Kannon, termine giapponese del bodhisattva, un sostantivo maschile della lingua sanscrita che significa "Essere Illuminazione", terminologia derivante dal Buddismo. Canon è stata la prima azienda a produrre fotocamere 35mm con otturatore su piano focale e macchine fotografiche indirette a raggi X, ed oggi è una delle case produttrici più conosciute ed affermate del panorama mondiale. In questa sezione di FotoNerd potrete trovare tutte le news, le recensioni e le informazioni sui nuovi prodotti. Potrete inoltre attivare le notifiche riguardanti questo brand cliccando la campanella a piè di pagina, per rimanere costantemente aggiornati sulle novità.

Canon: la storia

Le origini dell'azienda

Le origini di Canon vanno indietro nel tempo fino al 1933, quando venne registrata una società chiamata Seiki Kogaku Kenku Sho (Costruzione di Strumenti Ottici di Precisione). Passano pochi anni quando, nel 1935, fu presentata la prima fotocamera del produttore, chiamata Hansa Canon. Negli anni a seguire vennero sviluppate altre due macchine fotografiche, chiamate Canon S e Canon J, che erano molto simili alle Leica. Nel dopoguerra la società proseguì la produzione e cambiò nome in Canon Camera Company Limited nel 1947, per poi cambiarlo nuovamente in Canon Camera Company Incorporated agli albori del 1951. Contemporaneamente quell'anno venne prodotta la Canon III, un modello molto evoluto all'epoca, che permetteva di scattare con la velocità di otturazione di un millesimo di secondo. Canon Dal 1955 al 1961 Canon apportò sostanziali cambiamenti, aprendo uffici di rappresentanza a New York e a Ginevra. Iniziò a distaccarsi dai modelli precedenti producendone di nuovi in diverse versioni, fino che raggiunse un importante successo mondiale quando realizzò una fotocamera a telemetro compatta, chiamata Canonet, che rappresentò un salto commerciale enorme tale da costruirne diverse versioni. Nel 1970 la società, ormai Canon Inc., presentò la sua prima reflex 35mm studiata per l'utilizzo professionale, la Canon F1. La fotocamera era equipaggiata con un esposimetro TTL con simulatore del diaframma per la misurazione della luce e una serie di obiettivi del tutto nuovi Canon FD. Il nuovo modello si impose al pubblico e rimase in vetta alle macchine fotografiche più acquistate per un decennio. Canon F-1

L'avvento del sistema EOS

Gli anni Ottanta furono un vero punto di svolta per Canon, che seguì la filosofia produttiva di quel periodo mandando in pensione tutta la sua precedente linea ed inaugurando un nuova nuova serie destinata a fare la storia: Canon EOS, con i modelli EOS 650 e EOS 620. Contemporaneamente al nuovo sistema venne introdotto l'innesto a baionetta EF, tutt'ora utilizzato. Nel 1989 fu il turno della Canon EOS 1, fotocamera professionale che andò a sostituire il modello F1 new. EOS 1 offrì diversi miglioramenti inerenti i vari automatismi dell'esposizione e della messa a fuoco, offrendo innumerevoli specifiche personalizzabili, arrivando a poter essere configurata in ben duecentocinquanta modi differenti. Anche il peso della fotocamera fu qualcosa di rivoluzionario: si arrivò al solo chilo e mezzo. Negli anni che seguirono vennero realizzati un gran numero di modelli professionali e semi professionali. Meritevoli di una menzione sono sicuramente Canon EOS 10, EOS 100 ed EOS 5 e, soprattutto, Canon EOS 1N. Canon

Gli anni 2000 e il digitale

Nonostante Canon avesse collaborato con Kodak per la realizzazione di una reflex digitale, la prima vera fotocamera non analogica realizzata esclusivamente dal brand fu Canon EOS D30, sviluppata nel 2000. L'ultima EOS a pellicola del produttore venne presentata alla fine del primo lustro del nuovo millennio, e significò un cambio netto e drastico rispetto al passato. Uno sguardo verso il futuro che oggi conosciamo, in cui Canon ha realizzato decine di modelli che spaziano da quelli entry level, dedicati agli amatori, a quelli sviluppati appositamente per le esigenze professionali. Andiamo ad analizzare le varie serie di Canon, con le loro caratteristiche principali e le differenze che delineano i vari prodotti.

Differenze tra i prodotti

Fotocamere compatte

Canon realizza anche un'acclamata serie di fotocamere compatte, (come ad esempio Canon PowerShot G1 X Mark III) che offrono prestazioni da reflex in un corpo leggero, compatto quasi da stare in tasca, anch'esse equipaggiate con degli zoom importanti che spaziano di diverse misure. Sono macchine fotografiche perfette per essere sempre con voi, in città o in vacanza, che possono regalarvi risultati incredibili e prestazioni di assoluto livello rinchiuse in un corpo veramente piccolo. La maggior parte di esse, per quanto concerne la gamma più professionale (vedi PowerShot di fascia alta, ad esempio) non si limita ad essere un semplice tipo di "punta e scatta" bensì offre una ghiera dei programmi con modalità manuale e molto altro che di solito è presente in una fotocamera reflex o mirrorless di fascia alta. Per quanto concerne la gamma Ixus, si tratta di un segmento rivolto proprio a chi cerca una punta e scatta in quanto sono fotocamere prive di troppe funzioni e che permettono di scattare una foto semplicemente premendo il tasto dedicato. Canon PowerShot G7X

Fotocamere bridge

Canon realizza una serie di macchine fotografiche bridge, quindi senza possibilità cambiare l'obiettivo, di ottima qualità che si adattano perfettamente sia ad un utilizzo amatoriale che professionale. Sono il ponte perfetto per inserirsi nel mondo reflex ad ottiche intercambiabili ed offrono un'impugnatura ed un corpo simili. Equipaggiate con zoom ottici in grado di catturare qualsiasi immagine, danno un controllo completo, creativo e flessibile per risultati eccezionali.Canon

Fotocamere entry level reflex Canon

Canon da sempre offre una serie di macchine fotografiche APS-C, ossia a formato ridotto, dedicate a chi si sta avvicinando alla fotografia, con caratteristiche specifiche per far si che l'utente inizi a navigare in questo mondo nella maniera più agevolata possibile. I vari modelli entry level reflex del produttore spesso si contraddistinguono per la presenza di quattro o tre numeri ed una lettera, come per esempio EOS 4000D, 2000D, 250D e 750D. Sono tutte fotocamere che offrono un'ottima qualità di scatto con una velocità decisamente buona e sufficiente per un amatore che sta iniziando a fotografare. La qualità dei materiali di costruzione non è da top di gamma ovviamente, e manca la tropicalizzazione, ma hanno una buonissima autonomia, una lodevole ergonomia tra le mani e offrono una serie di menù e impostazioni create appositamente per agevolare l'utente e guidarlo nell'apprendimento.

Fotocamere mid-range reflex

La fascia di mezzo dei prodotti Canon offre sia modelli APS-C sia modelli Full Frame, ognuno con diverse caratteristiche e prezzi, che iniziano ad essere trampolino di lancio per un utilizzo professionale. Tra i vari modelli a formato ridotto dedicati agli appassionati, troviamo Canon EOS 90D e 7D Mark II, prodotti in grado di regalare prestazioni superiori ad una entry level per quanto concerne il lato fotografico ma anche quello della realizzazione dei video. Salendo di specifiche tecniche abbiamo Canon EOS 6D, arrivata alla seconda generazione, che è uno dei modelli più amati da molti professionisti essendo perfetta per tantissimi tipi di utilizzo professionale, dai ritratti ai matrimoni. Le camere di questo settore offrono una qualità costruttiva superiore, migliorie importanti dell'autofocus e la tropicalizzazione, come nel caso di EOS 6D Mark II e 7D Mark II.

Fotocamere professionali reflex

Il settore professionale delle reflex del produttore si divide in due linee: Canon EOS 5D e EOS-1D X. Sono serie di prodotti differenti, che non vogliono avere limiti di prestazioni di nessun tipo. Canon 5D, arrivata alla quarta generazione con il modello Mark IV, è una fotocamera in grado di coprire tutti gli ambiti e gli ambienti nei quali un professionista ha bisogno di realizzare fotografie e video di livello assoluto. Per chi desidera il meglio del meglio, sopratutto a livello sportivo, Canon EOS-1D X Mark III è la fotocamera professionale che offre una velocità di scatto impressionante e una messa a fuoco automatica in grado di catturare sempre il momento. Canon

Fotocamere mirrorless Canon

Canon offre una linea APS-C e una Full Frame per le sue fotocamere mirrorless. La serie EOS M racchiude la qualità di scatto e le migliori caratteristiche delle fotocamere reflex Canon in un corpo più compatto, pratico e flessibile. Sono gli strumenti ideali per chi si approccia alla fotografia e vuole farlo con le mirrorless al posto delle reflex, ed offrono ottime prestazioni anche lato video. La serie EOS R, con sensore Full Frame, strizza l'occhio ai professionisti di vario genere. Realizzata grazie all'esperienza decennale del brand, è lo sguardo verso il futuro di Canon, che ha realizzato il nuovo innesto EOS RF per dare ai fotografi una gamma di lenti in grado di sfruttare al massimo il potenziale delle sue mirrorless Full Frame. Canon EOS R7 Rumors

Sigle Obiettivi fotografici Canon

La gamma di obiettivi fotografici che Canon possiede è in grado di soddisfare qualsiasi utente, spaziando dai grandangoli puri fino ai teleobiettivi professionali per sport ed avifauna. Ecco la lista dei nominativi delle varie serie di lenti. Canon EF: Introdotto nel 1987, il sistema è compatibile con tutte le fotocamere EOS, compresa la serie EOS M utilizzando l'adattatore del produttore. EF-S: linea di lenti realizzate specificamente per le reflex EOS con sensore in formato APS-C. Sono leggere, versatili e trasportabili. EF-M: serie introdotta nel 2012 con l'avvento delle mirrorless EOS M, è la linea perfetta per i possessori di queste fotocamere ed offre una grande varietà di lenti tutte di primissimo livello. RF: gli obiettivi dedicati alle Full Frame mirrorless di Canon. Sono lenti di nuova concezione, realizzate con le più recenti tecnologie del produttore, per sfruttare al massimo i corpi macchina EOS R.

Videocamere professionali

Canon è uno dei maggiori produttori di cineprese professionali cinematografiche e di broadcasting. I modelli della serie Cinema EOS offrono la massima qualità di registrazione in vari formati. Hanno la caratteristica di essere flessibili, trasportabili e offrono una quantità di accessori per essere dei punti di riferimento nel settore delle produzioni video. Canon offre inoltre una serie di videocamere per utenti non professionisti, che desiderano catturare i loro momenti e filmare i loro viaggi, denominata Legria.

Stampanti

Canon Canon è da sempre una delle maggiori produttrici di stampanti al mondo. Offre ai suoi clienti la massima qualità di stampa e sviluppa varie linee di modelli, dedicate sia a chi desidera semplicemente stampare dei documenti in ufficio, sia a chi cerca prodotti di assoluta potenza e fedeltà di resa per stampare professionalmente i propri lavori fotografici. Negli ultimi anni Canon realizza anche stampanti portatili, di dimensioni contenute, perfette per stampare sul momento gli istanti che si sono fotografati in formato ridotto.

Canon: news ed informazioni

Su FotoNerd potete trovare tutte le informazioni riguardanti Canon, dalle recensioni dei prodotti che testiamo e di cui vi portiamo il nostro parere, alle news e alle voci di corridoio inerenti tutto l'ecosistema del produttore. Vi ricordiamo che è possibile restare aggiornati su tutte le novità del brand cliccando la campanella in fondo alla pagina, così da non perdervi nessuna notizia e restare sempre aggiornati sui nuovi sviluppi.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo produttore / prodotto?
Iscriviti alle notifiche push cliccando sulla campanellina qui sotto.

Attenzione: se ti iscrivi qui vale solo per questa pagina, significa che riceverai una notifica SOLO per variazioni di questa pagina (nuovi articoli, recensioni...etc).

Pagina 1 di 26 1 2 26

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.