Lomography

Lomography è il produttore di materiale fotografico più strano attualmente in circolazione. Si tratta di un marchio incentrato sulla creatività e la sperimentazione fotografica, il quale, nonostante l'era in cui viviamo, punta tutto sull'analogico. I materiali prodotti da questa azienda sono svariati e vanno dalle pellicole agli obiettivi, dalle fotocamere istantanee a quelle usa e getta. Abbiamo quindi deciso di creare una pagina dedicata esclusivamente a questo marchio, nella quale sono racchiuse news, recensioni, rumors, guide e molto altro. Tutto quello che riguarda Lomography lo troverai qui sotto, in modo da non perdere nessuna notizia riguardante questo produttore. Lomography

Lomography: storia

La storia di Lomography è parecchio particolare, in quanto per assimilarla al meglio bisogna partire da un'altra azienda, ovvero la Lomo. Quest'ultima è un'azienda russa specializzata nella produzione di strumenti ottici che dagli anni 50 ha anche prodotto molte fotocamere analogiche. Nel 1984 l'azienda avvia la produzione di massa della LOMO LC-A, una copia della giapponese Cosina CX-1 pensata però per i paesi dell'URSS. Durante una vacanza a Praga, dei giovani austriaci comprarono una LC-A e dopo aver sviluppato e stampato le immagini scattate con quella fotocamera restarono piacevolmente sorpresi dalla qualità. Tutti gli amici e i parenti che vedevano quelle foto desideravano una LC-A, così i giovani viennesi ebbero un'idea che cambiò la loro vita e la storia della fotografia. Decisero di fondare, nel 1992, la Lomography Society International, grazie alla quale iniziarono a vendere la Lomo LC-A anche al di fuori dei paesi dell'ex Unione Sovietica. Furono da subito appoggiati dal consiglio comuna di Vienna, il quale fornì alla neonata azienda degli spazi che divennero la base di tutte le operazioni. In questi spazi venne organizzata la prima mostra Lomography, durante la quale vennero vendute oltre 700 LC-A e nacque il LomoWall, un'iniziativa che sarebbe diventata un simbolo dell'azienda. Nel 1994 l'azienda riuscì a sviluppare un'idea che l'avrebbe resa famosa in praticamente tutto il mondo: venne fondato il sito lomo.com. Lo stesso anno furono inaugurate due diverse mostre in contemporanea, una a Mosca e l'altra a New York. In entrambe era presente un LomoWall con fotografie scattate da tutto il mondo. Il 1994 fu importante per l'azienda anche perché venne aperto il primo Lomography Embassy Store a Berlino. La LSI era diventata talmente famosa che nel 1996 riuscì a convincere la Lomo e la politica russa a continuare la produzione della LC-A, dopo che l'azienda aveva affermato la volontà di chiudere i battenti. L'anno successivo il sito lomo.com fu rilanciato come lomography.com, il quale comprendeva un negozio online, delle sezioni pensate per la community dove si poteva partecipare a progetti, attività e servizi vari, e un World Archive, ovvero una mostra che raccoglie foto provenienti da tutto il mondo. Durante il 1997 venne anche tenuto il a Madrid il primo Lomographic World Congress, durante il quale venne realizzato un LomoWall di 120 metri composto da 35.000 fotografie. Ormai il brand era conosciuto in tutto il mondo e godeva di un'ottima fama, tanto da approfittare del Photokina del 1998, una delle fiere fotografiche più importanti al mondo, per presentare la Actionsampler, ovvero una fotocamera molto particolare. Questo prodotto era in grado di scattare 4 foto consecutive su una pellicola 35mm, era costruita in plastica ed ebbe da subito un grandissimo successo. Nel 2000 venne presentata un'altra fotocamera molto particolare, la Supersampler, anch'essa dotata di 4 lenti in grado di scattare 4 foto in sequenza su pellicola 35mm. Lo stesso anno fu lanciato sul sito anche il LomoHomes, ovvero uno spazio in cui gli utenti potevano conservare le proprie foto analogiche in modo da creare un LomoHall privato. Dopo l'apertura del primo Lomography Store a Vienna nel 2001 e dopo il decimo Lomography World Congress a Vienna nel 2002, l'azienda si lancia in un altro settore, ovvero quello fashion. Tutto partì da una semplice borsa creata per trasportare fotocamera e pellicola, ma diventò ben presto una linea accessori, t-shirts e borse. I modelli di fotocamere che vennero presentati dopo il lancio della linea fashion furono la Fisheye One nel 2005 e la LC-A+ nel 2006. La prima era uno fotocamera che montava una lente fisheye con una distorsione circolare di quasi 180°, mentre la seconda era una rivisitazione della famosissima LC-A, la quale presentava la stessa qualità dell'originale. Dopo questi modelli l'azienda non rimase però con le mani in mano, in quanto con cadenza annuale presentò nuove e fantastiche fotocamere. Nel 2007 venne presentata al pubblico la Diana+, ovvero una rivisitazione della Diana originale degli anni sessanta, nel 2008 iniziò la produzione della Lubitel+, una fotocamera analogica a doppia lente che permetteva di passare dal formato 120mm al formato 35mm, nel 2009 fu il turno della Diana Mini, sorella minore della Diana+ che permetteva di scattare 36 foto intere o 72 dimezzate su pellicola 35mm. Inoltre, durante lo stesso anno, venne presentata la Diana+ in versione istantanea chiamata Diana Instant Black+ e la LOMO LC-A+ 25th Anniversary per festeggiare i 25 anni della famosa fotocamera che diede vita a tutto. Durante il 2010 Lomography riuscì per ben due volte a stupire il pubblico, grazie alla presentazione della Spinner 360° che permetteva di scattare foto panoramiche e grazie alla Sprocket Rocket. Lo stupore non era dovuto tanto ai modelli, perché non era stato inventato nulla di nuovo, bensì era dovuto al continuo amore per l'analogico in un mondo ormai dominato dal digitale. Negli anni a seguire, infatti, Lomography presentò molte pellicole decisamente particolari, oltre a nuovi modelli di fotocamere analogiche e istantanee, alcune delle quali rivisitazioni dei modelli più vecchi. Ogni prodotto si è contraddistinto per qualche particolarità, come ad esempio la Konstruktor, ovvero la prima fotocamera SLR fai-da-te che bisogna costruire pezzo per pezzo. Il listino Lomo si caratterizza ancora adesso per la presenza di tutti i modelli che sono stati presentati durante la storia decennale dell'azienda, questo vuol dire che è possibile acquistare ancora oggi tutti i modelli del marchio fotografico più particolare del mondo.

Le pellicole e gli obiettivi

La storia di Lomography non è fatta solo di fotocamere analogiche, ma è composta anche da pellicole e lenti decisamente particolari. I rullini Lomography sono da sempre molto famosi, in quanto sono pensati per realizzare fotografie sempre diverse e fuori dal comune. Esistono pellicole in bianco e nero e a colori, le quali vengono prodotte in formato 35mm, 120mm e 110mm. Tra le pellicole più particolari non possiamo citare le LomoChrome Purple, le quali trasformano i colori verdi in violacei, in modo da avere delle immagini sempre uniche e particolari. Solitamente i colori che vengono fuori dallo sviluppo dei rullini Lomo sono molto vivaci e e con tonalità spesso fuori dal comune, proprio per questo sono molto amate dai fotografi. Anche per quanto riguarda le lenti abbiamo assistito negli anni a prodotti decisamente particolari. Alcuni sono pensati per reflex e mirrorless moderni e hanno come obiettivo quello di ottenere gli stessi risultati delle fotocamere storiche dell'azienda, quindi vignettature molto pronunciate, distorsioni e così via. Altri modelli sono invece rivisitazioni di obiettivi che hanno fatto la storia e che possono essere utilizzati con le fotocamere moderne. Tra questi troviamo i Petzval, lenti fisse che godono di luminosità estreme, in modo da ottenere sfocati fantastici e una qualità costruttiva e fotografica eccellente.

Lomography come movimento artistico e le 10 regole d'oro

Lomography non è solo un'azienda che produce prodotti fotografici particolari e fuori dagli schemi, ma nel tempo è diventato un vero e proprio stile di vita. La lomografia viene considerata come un "movimento socio-culturale internazionale". L'approccio è semplice, si utilizza una fotocamera analogica solitamente 35mm compatta e si seguono le cosi dette 10 regole d'oro:
  • Porta la tua lomo ovunque tu vada
  • Usala sempre di giorno e di notte
  • La lomografia non è un'interferenza nella tua vita ma ne è parte integrante
  • Scatta senza guardare nel mirino
  • Avvicinati più che puoi
  • Non pensare
  • Sii veloce
  • Non preoccuparti in anticipo di quello che verrà impresso
  • Non preoccuparti neppure dopo
  • Non preoccuparti di nessuna regola

Lomography: differenze tra i prodotti

Differenziare i diversi modelli di fotocamere Lomography non è semplice, perché, a differenza di altri produttori, qui non abbiamo sigle o altro. I prodotti che vengono prodotti sono tantissimi e possono essere differenziati tra loro dalle tipologie di pellicole che utilizzano. Tutte le fotocamere sono analogiche, quindi niente sensori digitali o altri strumenti elettronici. Esistono modelli che utilizzano rullini 35mm, 120mm e 110mm, ed esistono modelli che utilizzano cartucce istantanee. Le altre differenze comprendono la particolarità di ogni prodotto. Alcune fotocamere sono semplici, costruite in plastica e hanno prezzi contenuti, come ad esempio le varie Diana, altre sono delle fotocamere usa e getta che utilizzano rullini 35mm, abbiamo poi le fotocamere che scattano foto a 360° su pellicola, quelle completamente manuali con doppia lente (Lubitel+), le fisheye, le fotocamere che bisogna auto-costruirsi e le fotocamere decisamente particolari che permettono di esprimere la propria creatività nel migliore dei modi. Per quanto riguarda le istantanee, Lomography è riuscita a creare una buona fama e delle serie molto famose. In listino ha prodotti che utilizzano le pellicole wide, modelli che utilizzano le pellicole square e modelli che utilizzano le pellicole mini. Insomma, ce n'è per tutti i gusti. Alcuni modelli permettono addirittura di utilizzare più formati di pellicole, come ad esempio la Lomo'Istant Square Glass che permette di utilizzare sia le Instax Square, sia le Instax Mini. Abbiamo poi modelli semi-automatici e modelli completamente automatici, per le quali esistono tantissime edizioni speciali, in modo da accontentare tutti i gusti.

Lomography: news e informazioni

Abbiamo visto che questa azienda fin da quando è stata fondata ha fatto della particolarità il suo marchio di fabbrica, quindi noi di FotoNerd non potevamo di certo non mantenere i nostri utenti sempre informati su questo produttore. Realizziamo news, articoli, recensioni e guide riguardanti Lomography, aggiornando costantemente questa pagina con tutti gli articoli. Se ami quest'azienda e vuoi restare sempre aggiornato puoi cliccare la campanellina qui sotto per non perderti nessun aggiornamento.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo produttore / prodotto?
Iscriviti alle notifiche push cliccando sulla campanellina qui sotto.

Attenzione: se ti iscrivi qui vale solo per questa pagina, significa che riceverai una notifica SOLO per variazioni di questa pagina (nuovi articoli, recensioni...etc).

Pagina 1 di 2 1 2

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.