Nikon

Nikon è un’azienda giapponese fondata nel 1917 con sede a Shinjuku, un quartiere di Tokyo. Si occupa da sempre di strumenti ottici di precisione e le sue fotocamere e i suoi obiettivi sono famosi per la qualità e l’affidabilità. In questa pagina troverete la raccolta dei nostri articoli che riguardano questo produttore: lenti, macchine fotografiche, aggiornamenti e molto altro ancora. Ma prima, permetteteci di raccontarvi la lunga storia costellata di successi di questo produttore centenario.
Nikon

Nikon: la storia

Nikon Corporation (o Nikon, dalla contrazione del nome originariamente scelto NIppon KOgaku K. K. -日本光學工業株式會社 Nippon Kōgaku Kōgyō Kabushikigaisha-, che significa "ottica giapponese") nasce nel 1917 dall'unione di tre produttori di strumenti ottici: Tokyo Keiki Seisaku Sho, Iwaki Glass Manufacturing, e Fujii Lens Seizo Sho. L’azienda si ritagliò la propria fetta di mercato nella costruzione di lenti e di strumenti di precisione per fotocamere, binocoli, microscopi e strumenti di rilevazione. Quella che ora tutti conosciamo come azienda produttrice di fotocamere, inizialmente si limitava alla realizzazione di obiettivi fotografici, i Nikkor. Fra gli anni 1937 e 1947 collaborò con Canon (allora era sotto il nome di Seiki-Kogaku Kenkyusho, Precision Optical Instruments Laboratory), che all'epoca produceva esclusivamente corpi macchina. In quegli anni scoppiò la Seconda guerra mondiale e Nikon rifornì l’esercito giapponese di binocoli, periscopi e vari strumenti ottici. Come sempre accade alle società collegate agli eserciti durante un conflitto, Nikon si ingrandì notevolmente, per poi ridursi in seguito all'avvento della pace.nikon Dopo il termine del conflitto, nel marzo 1948 la Nippon-Kogaku lanciò sul mercato il suo primo modello di fotocamera a telemetro, chiamato Nikon I, progettato da Masahiko Fuketa. È la prima volta che vediamo apparire la parola "Nikon", ma da questo momento in poi iniziarono a susseguirsi nuove versioni con lo stesso nome, cambiando solo la lettera finale: Nikon M, S, S2 e SP. Ed eccoci finalmente giunti al 1959, quando, con l’apparizione del modello Nikon F, il produttore giapponese iniziò la sua ascesa all'interno del mercato delle fotocamere reflex, ed è proprio da questo modello che prende il nome uno dei due attacchi delle ottiche Nikon: l' F-mount. Con l’avvento del digitale, Nikon creò il primo motore passo passo (stepper) nel 1980, cosa che ha consentito lo sviluppo di altri stepper e scanner per la produzione di display basati su semiconduttori e cristalli liquidi. Le innovazioni continuano e nel 1996 arrivò il lancio sul mercato della prima fotocamera subacquea: Nikon F5, mentre nel 1997 Nikon iniziò la produzione di Coolpix 100, la prima fotocamera compatta dell'azienda, e che precede gli oltre 150 modelli Coolpix dei successivi anni. nikon Nel 2007 viene lanciata sul mercato Nikon D3, la prima fotocamera formato FX (o fullframe, una fotocamera con un sensore che misura 24 × 36 mm, le stesse dimensioni del negativo da 35 mm usato nella maggior parte delle reflex a pellicola. Fin ora erano state prodotte soltanto fotocamere APS-C, che in Nikon prende il nome di DX, e sono dotate di un sensore di 23,6 x 15,7 mm). Nikon arriva nell'era delle mirrorless nel 2018, con il lancio di Nikon Z6 e Nikon Z7, entrambe full frame, seguite nel 2019 da Nikon Z50, mirrorless formato APS-C.

Il logo

nikon Il logo di Nikon è costituito da uno sfondo giallo che porta il nome della società “Nikon” in colore nero. Troviamo in bianco una serie di raggi sequenziali che rappresentano il futuro ed esprimono l’impegno di Nikon per andare avanti superandosi sempre e soddisfare le aspettative dei clienti. Il colore giallo nel logo Nikon rappresenta la profondità e la passione, mentre il nero è sinonimo di alta qualità e della fiducia che l'azienda ha guadagnato con costanza nel corso degli anni.

Nikon: differenze fra i prodotti

Nikon negli anni si è evoluta in modo da fornire un prodotto adatto ad ogni utente, dai più esperti ai principianti, mettendoli sempre in grado di ottenere uno scatto all'altezza delle loro aspettative. Fotocamere, obiettivi e flash sono caratterizzati da sigle che permettono l’immediato riconoscimento del pubblico al quale il modello si rivolge. Vediamo insieme questi prodotti.

Tipi di fotocamere e come distinguerle

Attualmente Nikon produce reflex e mirrorless sia in formato APS-C sia in formato full frame, distinguibili attraverso i numeri presenti nei loro nomi.

Reflex

Le reflex Nikon sono caratterizzate dall'attacco Nikon F-mount, sviluppato nel 1959 per Nikon F e da allora mantenuto in tutte le reflex. Reflex APS-C:nikon Le reflex APS-C di Nikon sono le serie D3xxx, D5xxx, D7xxx, D3xx e D5xx. Le reflex entry level Nikon progettate per un pubblico di amatori sono rappresentate dalla linea D3xxx (ad esempio D3000, D3100, D3200 etc.; il numero progressivo ne indica il modello più recente) e D5xxx, caratterizzate da un sensore APS-C e funzioni automatizzate che vanno aumentando con la progressione dei numeri. Esiste anche il segmento avanzato (semi-pro) D7xxx che presenta un corpo più professionale. Oltre a queste categorie entry level, ci sono le serie professionali, dove troviamo le serie D3xx e D5xx che presentano caratteristiche più performanti e sono note per essere le ammiraglie del settore APS-C. Nikon ha sempre definito le proprie fotocamere APS-C come "DX", sigla che troviamo anche su alcuni obiettivi proprio per definirne la segmentazione specifica. Reflex full frame: nikon Nella sezione reflex full frame troviamo le serie D7xx, D8xx e Dx. Ancora una volta, la serie D8xx presenta caratteristiche migliori rispetto alla serie D7xx. Le ammiraglie della categoria full frame presentano un numero solo a seguire la lettera D e sono il top di categoria. I numeri vanno aumentando, più è alto il numero e più recente è la macchina, ad esempio Nikon D5 è stata l’ammiraglia full frame fino all'introduzione di Nikon D6. Allo stesso modo, minori sono le cifre, maggiori sono le potenzialità e il posizionamento come segmento. A tal proposito, Nikon D850 è una fotocamera reflex full frame professionale, mentre Nikon D6 è un'ammiraglia, quindi superiore come segmento e adatta, ad esempio, per fotografia sportiva.

Mirrorless

nikon Nikon entra nel mercato delle mirrorless full frame nel 2018 con la linea Z. Queste nuove macchine sono caratterizzate da una nuova baionetta, Nikon Z-mount, che ha un diametro interno di 55 mm e un tiraggio di 16 mm.  Queste due caratteristiche la rendono la baionetta per ottiche a pieno formato con diametro e tiraggio maggiore tra quelle presenti in commercio al momento (2020) e permettono agli obiettivi una grande luminosità e dimensioni più contenute. All'interno di questa categoria troviamo la linea full frame, rappresentata dai modelli Z6 e Z7 e quella APS-C con Nikon Z50.

Nikon Coolpix

nikon Coolpix è la serie non-SLR di fotocamere digitali di Nikon. Il produttore giapponese è fra i marchi che hanno puntato maggiormente nel settore bridge, creando un ampio catalogo, adatto a tutte le richieste degli utenti e alle loro competenze. Le fotocamere bridge (da “ponte”, inteso come anello di collegamento fra compatte e reflex) presentano alcune caratteristiche delle reflex come il design e la batteria, e alcune tipiche delle compatte, come ad esempio la presenza di un obiettivo fisso. Le macchine fotografiche della serie Coolpix sono divise in 5 linee differenti, riconoscibili dalla lettera posta all'inizio del nome del modello. Abbiamo le linee A (con le compatte Coolpix più economiche e facili da utilizzare), AW (All Weather), B (Bridge), L (Life), P (Performance), W (Waterproof) e S (style).

Differenze fra obiettivi

nikon Nikkor è la divisione di Nikon che si occupa di sviluppo e produzione di obiettivi fotografici. Nasce nel 1932, il primo obiettivo prodotto fu un 50 mm f/3.5, seguito da un altro 50 mm f/2, entrambi con attacco a vite. Gli obiettivi Nikkor sono caratterizzati da una sigla che ci permette di conoscere le principali caratteristiche del prodotto, l’ordine in cui le troviamo è sempre il medesimo. Vediamo le principali sigle che possiamo trovare nelle lenti presenti attualmente sul mercato. Sigle relative al focus:
  • AF– Autofocus. L’obiettivo è in grado di mettere a fuoco automaticamente attraverso la fotocamera.
  • AF-SAutofocus-Silent (autofocus silenzioso). Questi obiettivi per rendere più silenziosa e veloce la messa a fuoco utilizzano la tecnologia SWM (Sonic Wave Motor), analoga alla tecnologia USM (Ultrasonic Motor) di Canon. Funzionano perfettamente su tutte le fotocamere prive di motore incorporato, come la serie Nikon D40/D40x, D60, D3xxx e D5xxx.
  • AF-P le lenti con questa sigla dispongono di un motore passo-passo per la messa a fuoco. Si tratta di motori veloci e ultra-silenziosi, ideali per fotografia e video. Questo genere di obiettivi richiede DSLR Nikon di ultima generazione come D7500 e D500.
  • IF- Internal Focus (Autofocus interno). La messa a fuoco sposta solo le lenti interne, in modo che l'obiettivo non cambi lunghezza.
  • RF messa a fuoco posteriore, viene effettuata spostando l’elemento posteriore all'interno dell’obiettivo.
Sigle relative ad parametri:
  • ASP - Aspherical: l’obiettivo contiene almeno un elemento asferico per correggere le aberrazioni.
  • VRVibration Reduction (riduzione delle vibrazioni). La lente contiene appositi sensori che rilevano il movimento della mano e lo compensano stabilizzandolo nella direzione opposta. VR è analogo alle tecnologie IS (Image Stabilizer) di Canon.
  • CRCClose Range Correction è una caratteristica implementata su obiettivi grandangolari che consente la correzione delle distorsioni ottiche tipiche delle lenti grandangolari (dette "a barilotto").
  • DDistance/Dimension. Indica che l'obiettivo è in grado di usare la funzione "RGB Matrix Metering", ovvero fornisce alla fotocamera informazioni sulla distanza del soggetto.
  • ED- gli elementi in vetro a bassa dispersione aiutano a non disperdere la luce che penetra nell'obiettivo, garantendo migliore nitidezza e riducendo l’aberrazione cromatica.
  • G- Indica che l'apertura dell'obiettivo è controllata dalla macchina fotografica. Presenta le stesse caratteristiche degli obiettivi D, ma non ha la ghiera del diaframma.
  • E – queste lenti sono dotate del controllo elettronico del diaframma.
  • Micro- l'obiettivo consente la fotografia macro, cioè lo scatto di piccoli soggetti da distanze ravvicinate.
  • II- Indica l'aggiornamento ad una nuova versione. In altri contesti, viene usato per specificare l'aggiornamento di una tecnologia, tipicamente VR-II.
Sigle relative al sensore:
  • DX- Obiettivo progettato per i sensori formato ridotto APS-C.
  • FX- Full frame. Si tratta di lenti adatte a macchine con sensore di dimensioni pari a quelle della pellicola 35 mm

Altri prodotti

Nikon Speedlight

nikon Speedlight è il nome utilizzato da Nikon fin dal 1960 per indicare i loro lampeggiatori. Altri produttori come Canon e Ricoh utilizzano il nome molto simile “Speedlite” per i loro flash. I modelli Nikon sono caratterizzati dalla presenza della sigla SB come parte del nome del modello. Anche questi prodotti, come le fotocamere, sono divisi in prodotti adatti ai fotoamatori come SB500, ai semi pro come SB700 e ai pro come SB900. Nikon rimane fedele alla sua missione di produzione di sistemi ottici di precisione producendo anche binocoli, occhiali da vista, microscopi e telescopi.

Nikon: news ed informazioni

Su FotoNerd potrete trovare sempre in tempi rapidi gli ultimi aggiornamenti sui prodotti Nikon, in aggiunta a rumors, leak, guide all'acquisto e recensioni. Se desiderate rimanere informati su questo produttore cliccate sul rettangolo verde con la campanella che trovate sotto ed iscrivetevi per ricevere una notifica ogni volta che pubblicheremo un nuovo articolo riguardante Nikon.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo produttore / prodotto?
Iscriviti alle notifiche push cliccando sulla campanellina qui sotto.

Attenzione: se ti iscrivi qui vale solo per questa pagina, significa che riceverai una notifica SOLO per variazioni di questa pagina (nuovi articoli, recensioni...etc).

Pagina 1 di 21 1 2 21

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.