Sony

Sony è una multinazionale giapponese fondata nel 1946, con sede a Tokyo. Da sempre si occupa di elettronica di consumo, videogiochi, servizi finanziari e di intrattenimento, diventando una delle principali fornitrici di prodotti per il mercato dei consumatori e dei professionisti. Negli ultimi anni il marchio si è lanciato nella produzione di fotocamere ed è entrato di forza nel settore, divenendo uno dei punti di riferimento per tutti i fotografi che desiderano avere un prodotto di qualità assoluta. In questa pagina potrete trovare tutti i vari articoli dedicati alle fotocamere, alle lenti e ai vari accessori del brand, ma prima vi raccontiamo quella che è stata l'evoluzione di Sony nel tempo, che l'ha fatta diventare uno dei produttori più importanti al mondo.

Sony: la storia

Le origini del nome

Non tutti sanno che Sony non fu il primo nome scelto per la società. Correva l'anno 1946 quando, il 7 Maggio, l'ingegnere Masaru Ibuka e il fisico Akio Morita fondarono una società chiamata Tokyo Tsushin Kogyo K.K., una realtà piccola e appena nata che contava appena 20 dipendenti. I problemi riguardanti il nome non tardarono a farsi notare, poiché l'acronimo scelto, ossia TTK, provocò confusione con quello di una nota compagnia ferroviaria. Akio Morita volle quindi trovare una parola che non esisteva in nessuna lingua, in modo che chiunque potesse riconoscere subito il produttore ed associarne i prodotti. Fu così che, nel 1955, venne introdotto il nome "Sony", reso ufficiale poi nel 1958. Dopo uno scontro di visione iniziale riguardante il nuovo nominativo, Morita riuscì a convincere i banchieri e, soprattutto, il socio Ibuka. Da quel momento in poi nacque un nome destinato a restare nella storia.Sony

Dagli inizi, ad oggi

Sony iniziò a farsi conoscere grazie alle sue radio che, rispetto a quelle della concorrenza, potevano essere tenute in tasca. Il nome cominciò a circolare come i suoi prodotti, e ben presto vennero aperte due sedi in America e in Europa. L'azienda iniziò così a produrre televisori, il leggendario Walkman e i videoregistratori ed estese le sue proprietà nel campo cinematografico e della musica. All'alba del 1993 avvenne una svolta epocale poiché, come molti di voi ricorderanno, Sony entrò nel settore dei videogiochi creando, l'anno successivo, quella che probabilmente è tutt'ora la console più amata di tutti i tempi: PlayStation, che ha decretato la consolidazione mondiale della multinazionale.

L'acquisto di Konica Minolta e la nascita delle fotocamere Alpha

Arriviamo al punto che, probabilmente, è quello di vostro maggior interesse. Nel 2005 Sony acquistò lo storico marchio Konica Minolta, ottenendo tutti i brevetti del gruppo a partire dal sistema di Autofocus Minolta AF, il parco ottiche, il meccanismo di stabilizzazione integrato nel sensore della fotocamera Minolta Anti-Shake e la tecnologia Minolta EyeStart, che permetteva la messa a fuoco ed esposimetrica appena il fotografo avvicinava l'occhio all'oculare. Tutto questo portò il produttore a realizzare la sua prima reflex digitale Sony Alpha 100. Con la nuova macchina fotografica venne resa disponibile un buon numero di obiettivi intercambiabili, alcuni dei quali realizzati dallo storico marchio Carl Zeiss, che già collaborava col produttore giapponese. Sony, prima di arrivare alle serie mirrorless Alpha che hanno conquistato milioni di fotografi, ha fatto vari passi non sempre così facili da affrontare. Nel 2011 sostituì la tecnologia reflex SLR con la più attuale SLT (Single Lens Translucent), nella quale lo specchio è traslucido e non necessita di sollevarsi ogni volta che si scatta una fotografia. Questo fu il primo, vero passo verso la realizzazione finale delle mirrorless di Sony; un tassello importante, tanto quanto decisivo. Questa nuova tecnologia permetteva infatti al produttore di realizzare macchine fotografiche con una velocità di scatto elevatissima, abbinata al nuovo Electronic ViewFinder (EVF), ad alta risoluzione. L'ultimo tassello prima della definitiva consacrazione venne messo nel 2008, quando la società produsse la sua prima fotocamera reflex a pieno formato Sony A900. Finalmente, dopo anni di sperimentazione ed evoluzione, nel 2010 arrivarono le prime mirrorless con sensore APS-C con la presentazione del sistema NEX. Nell'Ottobre del 2013 venne lanciata sul mercato la serie Alpha Full Frame, una novità assoluta per questo tipo di fotocamere; fino ad allora le mirrorless non erano "viste" dagli esperti del settore e dai fotografi come macchine che potessero dare una resa professionale. Sony però ha creduto fino in fondo al suo progetto e la nascita della serie Alpha (a cui è stata fatta rientrare la serie NEX), fu il trampolino di lancio per una nuova generazione di fotocamere e un nuovo modo di concepire la fotografia. Sony è stato il primo brand a credere fermamente in questa rivoluzione e per anni è stato l'unico a produrre mirrorless a pieno formato per i professionisti. Sony è inoltre uno dei principali produttori e fornitori mondiali di sensori, e tra i suoi acquirenti di maggior livello spiccano Nikon e Pentax.

Sony: differenze tra i prodotti

Sony ha realizzato negli anni - e realizza tutt'ora - diverse tipologie di macchine fotografiche e di prodotti fotografici. Andiamo ad analizzare quali sono le differenze tra le varie serie e quindi quali possono essere quelle più raccomandate per il vostro utilizzo.

Fotocamere

Sony Alpha Full Frame mirrorless

Sony La serie di mirrorless Alpha Full Frame di Sony è la serie dedicata ai professionisti e a tutti coloro che non vogliono scendere a compromessi. Negli anni la tecnologia che l'azienda ha apportato a questa serie di prodotti si è evoluta sempre più, raggiungendo dei picchi mostruosi e spesso piazzandosi molto in avanti rispetto i prodotti dei concorrenti. Esistono tre categorie di macchine fotografiche, per offrire ai clienti il prodotto giusto per ogni tipo di esigenza: la serie dedicata alla fotografia e a tutti coloro che cercano la massima risoluzione chiamata A7R, quella diretta ai creatori di contenuti video denominata A7S e, infine, quella per chi vuole avere un'ottima qualità in tutti e due i campi senza avere una macchina fotografica più propensa ad uno dei due, nominata semplicemente A7. L'attacco della baionetta si chiama Sony E-mount, condiviso anche con le fotocamere APS-C del produttore.

Sony Alpha APS-C mirrorless

Sony Sony ha puntato forte anche sul mercato del formato ridotto, realizzando negli anni reflex e soprattutto mirrorless in grado di portare ai massimi livelli il settore APS-C. Le sue fotocamere di questa fascia sono piccole, leggere e trasportabili in modo da garantire ergonomia ed essere sempre con voi in qualsiasi situazione. Tra le loro caratteristiche principali c'è l'ottima predisposizione al mondo video e dei content creators, il che le rende macchine fotografiche ideali per chi realizza tanti tipi di contenuti.

Sony Alpha reflex

Sony Sony ha realizzato innumerevoli fotocamere reflex destinate ai professionisti e non. Numerose entry level hanno trovato spazio dal 2007 al 2012, e le serie A77 e A99, destinate ai professionisti, sono entrambe arrivate alla seconda generazione. L'attacco della baionetta è di tipo A-mount.

Sony: fotocamere compatte

Sony ha un mercato vasto anche nel settore delle fotocamere compatte, che sviluppa con interessanti qualità e features ben definite per vari tipi di utenze. Si spazia dalle fotocamere bridge, quindi molto simili alle reflex come design ed ergonomia, fino a compatte piccole e sottili. Tutti i prodotti di questa fascia sono in grado di offrire un'ottima resa dell'immagine, e si diramano tra modelli destinati agli amatori fino ad arrivare a fotocamere pensate per utenti che necessitano una grande qualità in un corpo macchina contenuto. Molti dei modelli di questa fascia, come per esempio la RX100 VII, vengono utilizzati dai content creators che cercano soluzioni trasportabili che permettano loro di riprendersi durante la registrazione video, grazie alla stabilizzazione integrata e lo schermo ribaltabile. Si arriva al top della qualità con la fotocamera compatta professionale RX1R II, con un sensore da 35 mm e ben 42.4 megapixel e un AF ibrido di ultima generazione. Un modello di alta fascia, destinato ai professionisti che vogliono avere sempre una fotocamera con sé durante i loro servizi o le loro spedizioni.

Obiettivi fotografici

Gli obiettivi fotografici Sony sono brevettati in due categorie, denominate A-mount ed E-mount. La prima viene utilizzata sulle reflex, quindi la serie Alpha con specchio del produttore, mentre la seconda categoria è realizzata per le fotocamere mirrorless, sia APS-C che Full Frame. Esistono diverse sigle di lenti, che vanno ad evidenziare per quale tipologia di prodotto sono appositamente realizzate ed alcune caratteristiche che le contraddistinguono:
  • FE: Obiettivi realizzati appositamente per le macchine Full Frame della serie Sony Alpha
  • DT: Acronimo di "Digital Technology", per fotocamere APS-C
  • G: Serie Gold del produttore, che denota lenti create per l'utilizzo professionale
  • OSS: Obiettivi che presentano la stabilizzazione dell'immagine
  • SSM: Ottiche fornite di un motore ultrasonico per la velocità di messa a fuoco.
  • SAM: Alternativa economica agli obiettivi SSM, presente su alcuni modelli entry level
  • ZA: Obiettivi realizzati da Carl Zeiss specificatamente per Sony Alpha

Sony: news ed informazioni

Su FotoNerd è possibile trovare contenuti ed informazioni riguardanti l'intero ecosistema Sony. I nostri articoli spaziano dalle semplici news riguardanti i rumors, i leak e le novità, alle recensioni più accurate e alle prove sul campo. Se non volete perdervi nessuna informazione riguardante Sony e i suoi prodotti potete iscrivervi a questo brand cliccando la campanella in basso, in modo da restare sempre aggiornati sulle novità del produttore.

Vuoi ricevere aggiornamenti su questo produttore / prodotto?
Iscriviti alle notifiche push cliccando sulla campanellina qui sotto.

Attenzione: se ti iscrivi qui vale solo per questa pagina, significa che riceverai una notifica SOLO per variazioni di questa pagina (nuovi articoli, recensioni...etc).

Pagina 1 di 19 1 2 19

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.