Dove non arriva Google Street View, arriva Reuben Pillay. Mi verrebbe da dire così, osservando l’incredibile serie di fotografie aeree che il fotografo ha realizzato sulla Repubblica di Mauritius, nazione in cui abita. Vediamo insieme l’incredibile risultato ottenuto.
Fotografie aeree Mauritius: un lavoro coi fiocchi
Il progetto fotografico di cui voglio andare a parlarvi oggi è stato realizzato da Reuben Pillay, appassionato di droni, che ha deciso di documentare con una serie di fotografie aree l’intera costa delle Mauritius. Non si poteva usare Google Street View per fare un lavoro di questo tipo? Diciamo di si, diciamo di no: in primo luogo, per quanto la qualità sia buona, utilizzare la mappa 3D di Google non permette di ottenere una grandissima resa e, come se non bastasse, sulla sua isola non è attualmente attiva. “Volevo creare qualcosa con una qualità molto superiore, lasciare ricordi per tutte quelle persone che hanno avuto l’opportunità di vivere questi posti”, ha affermato Reuben.
Il fotografo ha trascorso 18 mesi e percorso 790 miglia per ottenere una serie di fotografie aeree delle Mauritius con il suo DJI Phantom 4 Pro e, alla fine del suo percorso, si è ritrovato con oltre 220 immagini ad altissima risoluzione che coprono tuta la costa. Dopo aver realizzato gli scatti, Pillay le ha unite per creare una visione a 360° di quella posizione, impiegandoci all’incirca una decina di ore per ogni modifica. Per condividere questo incredibile lavoro il fotografo ha creato un sito web che mostra tutte le sovrapposizioni delle zone in cui è passato e, cliccando su uno degli indicatori di posizione, si apre una foto a 360° in perfetto stile Google Street View. “Non avevo alcuna esperienza precedente in questo campo, ma mi sono divertito a realizzare questo progetto e la pandemia di coronavirus Covid-19 mi ha aiuto a portarlo a termine”.
Fotografie aeree Mauritius: dove ammirare il progetto
Forse all’headquarter di Google farebbero bene a pensare ad una sua assunzione, perché il lavoro svolto da Reuben Pillay è davvero ben realizzato e mastodontico sotto tanti punti di vista. Potete ammirare le fotografie aree delle Mauritius direttamente dal sito web ReubsVision che lui stesso ha creato, lasciandovi trasportare da quelli che sono dei panorami mozzafiato confinati su un’isola senza tempo a 550 chilometri dal Madagascar.