Vi ricordate com’era Newcastle vent’anni fa, o qualche altro posto? Negli ultimi due decenni la globalizzazione e il progresso tecnologico hanno fatto passi avanti importanti in pochissimo tempo e molti posti sono letteralmente irriconoscibili rispetto anni fa. Grazie alle fotografie però abbiamo la possibilità di vedere i luoghi che sono cambiati con lo scorrere del tempo, vivendo un nostalgico salto nel passato.
Fotografie luoghi cambiati nel tempo: ieri e oggi, il timbro del cambiamento
Quante volte vi è capitato di passare in un luogo dopo tanti anni e pensare: “Io me lo ricordavo diverso”, o “Non era affatto così, una volta”. Personalmente spesso mi capita di parlare da solo riguardo a questo argomento, dato che negli ultimi decenni la globalizzazione e il progresso tecnologico hanno fatto passi avanti da gigante in pochissimo tempo. Molti dei posti che conoscevano sono radicalmente cambiati rispetto al passato, mentre altri sono rimasti intatti, facendoci ripensare con nostalgia a quello che erano. Grazie alla fotografia, intesa come linguaggio, e alle fotografie, intese come opere, abbiamo però la possibilità di ricordare il luoghi cambiati nel tempo, un viaggio tra lo ieri e l’oggi che ci rammenta quanto il nostro mondo sia mutato senza che quasi ce ne accorgessimo.

Le fotografie che ci mostrano i luoghi cambiati nel tempo sono tantissime e si possono facilmente reperire online con la giusta ricerca, però volevamo mostrarvene alcune perché riteniamo che sia molto importante ricordare un posto per come era, con un occhio particolare rivolto al presente. Da Newcastle a Shanghai e da Tokyo all’Antartico, ecco le immagini più significative che vogliamo mostrarvi.
Newcastle (1980 – 2020)
Come possiamo vedere The Black Gate vicino alla chiesa di St. Nicholas è cambiata radicalmente, rispetto a 40 anni fa. La fotografia in bianco e nero ci mostra un posto quasi gotico, se paragonato alle architetture odierne
Shanghai (1990 – 2010)
Questo il cambiamento che ha subito Shanghai in soli vent’anni. Letteralmente impressionante osservare i grattaceli e i palazzi che svettano sullo sfondo, con il cartello di “I Love Shanghai” ben visibile anche a distanza siderale.
Antartico (1917 – 2020)
Questa è una delle immagini più potenti tra quelle presenti in questa lista di fotografie che raccontano i luoghi cambiati nel tempo. Vedere l’immenso muro di ghiaccio che si ergeva nel 1917, rispetto alle spoglie montagne odierne, deve essere un monito e farci capire quanto di questo bellissimo mondo stiamo rovinando.
Singapore (2000 – 2020)
Il cambiamento che la città di Singapore ha vissuto in soli vent’anni è davvero impressionante, la fotografia parla chiaro. Come si può osservare dall’immagine del 2000, alla sinistra dei palazzi non c’era nulla mentre ora c’è un trittico di edifici che svettano sulle strade costruite. Una delle immagini più descrittive del processo di globalizzazione
Los Angeles (Nel passato – 2001)
Non si ha ben chiaro l’anno della realizzazione della prima foto, quel che è certo è che Los Angeles a quei tempi non era nemmeno lontanamente quella del 2001. I verdi campi adornati con sparute casette si sono trasformati in strade articolate e ricche di grattacieli che sferzano il cielo. Impressionante.
Batumi (2012 – 2020)
Quasi ancor più impressionante il cambiamento avvenuto a Batumi, in Georgia, in soli otto anni. Dalla sola presenza di un palazzo ad un cambiamento radicale che vede vari grattacieli innalzarsi verso il cielo, oltre un reticolato di case più piccole.
Dubai (1990 – 2013)
Sono bastati 23 anni per costruire quella che oggi è una delle mete più ambite del mondo. Dubai è cambiata radicalmente, passando dall’essere una fredda radura ad una zona metropolitana ricca e fiorente.
Fotografie luoghi cambiati nel tempo: conclusioni
Il cambiamento è stato radicale per molti di questi posti e, come ogni cosa, deve farci riflettere su molti argomenti, dal surriscaldamento mondiale che sta distruggendo i ghiacciai all’industrializzazione di alcune aree rurali. La fotografia si è dimostrata ancora una volta un mezzo per documentare e ricordare, quindi è importante realizzare scatti dei luoghi nel mondo non solo per postarli su Instagram, ma anche per non dimenticare come erano quando cambieranno. Voi cosa ne pensate? Avete altre fotografie di luoghi cambiati nel tempo che vorreste mostrarci?
queste foto hanno un grande valore significativo
molto belle