Dopo tre anni di stop, a Roma, dal 24 giugno al 20 luglio 2022, arriva la XV edizione del Festival fotografico FotoLeggendo. Sotto la direzione artistica di Emilio D’Itri, ecco tutti i dettagli sulle mostre e le attività rivolte al pubblico.
FotoLeggendo 2022: le mostre e le attività
Dopo tre anni di pausa, finalmente arriva la XV edizione del festival FotoLeggendo. Sotto la direzione artistica di Emilio D’Itri, l’inaugurazione avverrà venerdì 24 giugno alle ore 18.30 presso Officine Fotografiche di Roma. L’intento della manifestazione, come da tradizione, è quello di avvicinare sempre più persone al mondo della fotografia, anche coloro che non lo vivono quotidianamente.
Tante sono le mostre fotografiche e le attività proposte: durante il weekend inaugurale, infatti, si terranno letture portfolio con photoeditor, curatori e fotografi, talk e incontri. Al termine delle letture portfolio, che avranno un costo di prenotazione di 15 euro e dureranno una ventina di minuti, sarà proclamato il vincitore del Premio Officine Fotografiche, che si aggiudicherà la produzione della mostra da esporre in loco il prossimo anno. Per iscriversi basta seguire questo link. Photografic Corner è un’occasione, per chi ancora non l’avesse avuta, di presentare i suoi progetti: 15 minuti di celebrità su un palco allestito con tanto di proiettori, come disse Andy Warhol. Per iscriversi vi invitiamo a seguire quest’altro link.
Mostre fotografiche
Lorenzo Castore – Glitter Blues
Marcello (Lulù) e Antonio (Cioccolatina) partono ogni giorno dalle loro case in periferie lontane per convergere a San Berillo. Insieme a loro, Ramona, Brigida, Ornella, Monica la vichinga, Fiorella, Rosa, Ambra, Graziella si muovono per la città da un estremo all’altro. La mostra è prodotta in collaborazione con la galleria UNSOCIAL STUDIO di Modena;
Stephanie Gengotti – Circus Love. The Magical Life of Europe’s Family Circuses
Il progetto presentato durante FotoLeggendo 2022 racconta la storia e la quotidianità di sei famiglie circensi. Un gioioso ma diretto urlo di ribellione per riaffermare la dimensione umana, evidenziando la necessità di recuperare il senso di condivisione, i valori della famiglia e il rapporto con la natura;
Gabriele Cecconi – Kuwait Soul
Il Kuwait è un luogo di estremi: dalle temperature estive che raggiungono picchi record al terreno coltivabile solo per il 2%, è un luogo dall’enorme ricchezza economica che ha sviluppato una visione particolarmente estrema del capitalismo. Una realtà particolare, raccontata attraverso la lente (e l’occhio) di Gabriele Cecconi;
Stefano De Luigi .- Pornoland Redux (video istallazione)
L’autore, a distanza di vent’anni, ha rivisitato la sua opera restituendo una visione più personale con più della metà delle fotografie del tutto inedite. Questa è la storia del ritorno da una terra dove si combattono battaglie e si realizzano imprese epiche;
Paolo Pellegrin – Borderlines (video installazione)
Non c’è bisogno di presentare Paolo Pellegrin, uno dei fotografi più importanti del nostro paese e a livello internazionale. Il fotografo ha viaggiato lungo la frontiera tra il Messico e gli Stati Uniti e tra i vari sobborghi di Rochester, Miami e Milwaukee documentando le tensioni e gli scontri che segnano l’America dei giorni nostri.
Paris Photo-Aperture Foundation Photobook Awards
FotoLeggendo 2022 ospiterà, come unica tappa italiana, uno dei maggiori premi internazionali riservato alle pubblicazioni di libri fotografici e a cui partecipano le più importanti case editrici del mondo.
FotoLeggendo 2022: perché parteciparvi
Il festival, dopo tre anni, si prefigge di essere un punto di incontro importante per la cultura fotografica e per la condivisione di un mondo in cui la fotografia è un potente mezzo di comunicazione e racconto. Questo è il motivo principale che ci spinge a consigliarvi di fare un salto a Roma. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare direttamente il sito ufficiale.