Ormai è ufficiale: il noto canale Fox, disponibile sull’emittente di Sky, chiude ufficialmente i battenti dopo quasi venti anni di attività. La cosiddetta “casa delle serie” ci ha introdotto al mondo delle serie tv per come lo conosciamo oggi. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Fox Sky chiude: le origini
Il 31 luglio 2003 rappresenta per noi una data storica: con il debutto di Sky in Italia, nacque il canale di Fox e il mondo delle serie tv non fu più lo stesso. Il panorama televisivo italiano cambiò radicalmente grazie all’opportunità che questo comportò.
Prima del suo avvento, infatti, prodotti come le serie tv erano già abbastanza conosciuti, ma comunque sempre messi in secondo piano e considerati come riempitivo tra programmi ai tempi più di nota. Le serie tv di maggiore successo erano sicuramente X-Files, Dawson’s Creek, I Simpson e Willy il principe di Bel Air, ma si ignorava sistematicamente il potenziale di un palinsesto preciso e costante.
Fox Sky chiude: l’innovazione
Con l’arrivo di serie come Lost e Grey’s Anatomy, la svolta ebbe dell’incredibile e tale fenomeno non poté più essere ignorato. Gli accordi per la programmazione permisero di avere qui in Italia una messa in onda capace di stare al passo con gli Stati Uniti, dando la possibilità agli appassionati sempre più in crescita di poter vedere i prodotti preferiti in completa tranquillità.
Chi tra di noi ricorda il periodo prima di Fox sa bene cosa significava iniziare una serie senza alcuna certezza all’orizzonte. La programmazione subiva puntualmente una brusca interruzione per ricominciare da zero tempo dopo, per non parlare dei continui cambi di orario o l’impossibilità di sapere se quella stessa serie sarebbe mai arrivata alla fine. Abitudini che questo canale ha prontamente spazzato via, proponendo una maggiore ciclicità delle serie nonché grandi novità come il doppio audio e le anteprime in lingua originale sottotitolate.
Proprio da qui possiamo dire di essere nati noi, grandi appassionati di serie tv, che possono divorare comodamente episodi su episodi senza dover ricorrere a siti di streaming che ormai sono solo, per fortuna, un lontano ricordo.
Fox Sky chiude: il declino
Negli anni, Fox diede vita a dei canali differenti che prendevano origine dal suo stesso nome.
Stiamo parlando, per esempio, di Fox Life, che ha ospitato serie come Desperate Housewives e Ghost Whisperer per poi passare a produzioni originali italiane come Cambio moglie e Sos Tata. Fox Crime, poi, propose prodotti di genere thriller e mystery, Fox Comedy prodotti più leggeri, Fox Animations prodotti dedicati ai più giovani e Fox Sports aprì le porte al mondo sportivo più ampio.
Il declino ha avuto inizio negli ultimi anni, per la precisione nel 2019 con il passaggio della maggior parte dell’intrattenimento a Disney, che con l’avvio della sua piattaforma streaming ha fatto sì che, progressivamente, quasi tutti i network venissero dismessi. Da lì, Fox è diventato più che altro un canale di repliche, dove però abbiamo potuto sempre recuperare prodotti come How I Met Your Mother e The Big Bang Theory, sempre mandati in onda.
La conclusione della serie This is Us il 27 giugno ha portato anche all’occasione per spegnere i riflettori sulla nostra casa preferita. Una vera e propria era, che nonostante oggi ponga la parola fine sul lavoro di Fox, rimarrà indelebile nella memoria di chi ha potuto godere dei suoi servizi. Il ciclo di Fox in Italia si chiude degnamente con una maratona di 24 ore degli episodi della nota serie tv italiana Boris. GENIO!
Conoscete Fox? Qual è stata la vostra esperienza con la casa delle serie? Fatecelo sapere!