La fotografia che incontra l’iperrealismo per dare vita a immagini uniche e ricche di sfaccettature: a Vasto (CH) presso Palazzo d’Avalos Musei Civici “Sala Bontempo” fino al 18 novembre è fruibile la mostra di Francesco Capello. Ecco tutti i dettagli.
Francesco Capello mostra Vasto: i dettagli
Pittura e fotografia, unite insieme per dare vita a qualcosa di diverso, stratificato, disarmante: presso Palazzo d’Avalos Musei Civici “Sala Bontempo” è fruibile la mostra fotografica personale di Francesco Capello, artista nato a Chivasso riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi esponenti di genere iperrealista del nostro paese. Fotografia e iperrealismo in un connubio particolare, una sinergia che prende vita lungo le sale che ospitano questa esposizione particolare.
Oggetti inanimati, figure umane, scenari cittadini e quotidiani: lo stile di Francesco Capello unisce tutti questi elementi in un percorso figurativo ricco e stratificato che appaga l’occhio ma anche la mente, grazie immagini che fanno soffermare l’osservatore per coglierne tutte le ramificazioni. L’iperrealismo, per chi non lo sapesse, è un movimento artistico in cui gli artisti sfruttano le tecniche fotografiche e pittoriche per per dare vita, con le loro tele e sculture, ad immagini che richiamino fortemente la realtà.
Francesco Capello mostra Vasto: orari e altre informazioni
La mostra iperrealista di Francesco Capello presso il comune di Vasto (CH) è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00 e di sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00. L’organizzazione è stata realizzata da ACM (Associazione Competenze Multidisciplinari) con il patrocinio del Comune di Vasto e dell’assessorato alla Cultura.
Una mostra diversa da quelle che vi consigliamo solitamente su FotoNerd ma che pensiamo possa essere molto interessante proprio perché sfrutta tecniche fotografiche unite alla pittura per dare vita a immagini realistiche e forti. Un’esposizione che può regalare tanto, tra cui spunti e idee.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di seguire questo link alla pagina Facebook dell’associazione.