Giornata incredibile per Fujifilm, che dopo il lancio di GFX100 II, ha svelato anche 3 nuovissime ottiche dedicate all’universo medio formato, dopo GF 55mm f/1.7 R WR, l’obiettivo a focale fissa ad ampia apertura, il produttore ha lanciato anche due nuovissime ottiche titl shift, scopriamo insieme Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, il grandangolo dedicato al sensore Large Format. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S: le caratteristiche tecniche
Oggi il produttore sembra veramente inarrestabile e presenta due nuovi obiettivi dotati di tilt-shift, oltre a Fujifilm GF110mm f/5.6 T/S Macro, Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S si unisce alla gamma di ottiche GF, dedicate alle mirrorless dotate di sensore Large Format che ha una superficie 1,7 volte quella di un sensore sensore formato 35mm full-frame.
Per chi non avesse familiarità con il termine tilt/shift, stiamo parlando di obiettivi che offrono la funzione basculaggio (TILT, che permette l’inclinazione dell’asse ottico) e la funzione decentramento (SHIFT, che sposta l’asse ottico in parallelo). Grazie a queste piccole modifiche, viene alterato il modo in cui l’asse ottico si relaziona al piano dell’immagine e gli utenti possono quindi manipolare intenzionalmente le aree di messa a fuoco e la prospettiva. Si tratta di una caratteristica particolarmente richiesta dai fotografi professionisti che desiderano esplorare liberamente la composizione e le posizioni di ripresa nella fotografia di architettura, paesaggio e commerciale.
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S presenta un design ottico che assicura un cerchio d’immagine di circa 85mm per coprire la gamma di regolazione del decentramento fino a ±15mm. La regolazione di basculaggio e decentramento è affidata a 2 diversi meccanismi di regolazione indipendenti, che possono regolare finemente lo spostamento in ogni angolo, da perpendicolare a parallelo, al fine di consentire ogni tipo di ripresa e preservare al contempo l’elevata qualità dell’immagine che caratterizza la Serie GFX.
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S offre una lunghezza focale di 30mm (equivalente a 24mm nel formato pellicola 35mm) ed è perfetto per la vostra fotografia di paesaggio, in cui tutto all’interno dell’inquadratura deve essere a fuoco, dall’erba in primo piano alle montagne lontane, oppure per la fotografia architettonica, dove il meccanismo tilt-shift permette un’adeguata correzione della distorsione.
Che si tratti di un’ottica per professionisti è ribadito non solo dalla soppressione della distorsione, ma anche dal controllo dell’effetto ghosting, uno dei problemi principali delle ottiche grandangolari. Lo schema ottico in particolare è formato da 16 elementi suddivisi in 11 gruppi, inclusi 3 elementi asferici, 2 elementi ED e un elemento Super ED. La configurazione interna, che conta un elemento asferico ad ampia apertura, come elemento frontale, e di tre elementi ED, fornisce un design ottico avanzato che elimina la necessità di correggere elettronicamente la distorsione e l’aberrazione cromatica laterale. L’aberrazione sferica, l’aberrazione comatica e la curvatura del campo vengono soppresse al massimo per ottenere una nitidezza da bordo a bordo, anche durante il decentramento.
In aggiunta l’ottica è stata dotata dell’esclusiva tecnologia Nano GI Coating di Fujifilm, perfetta per controllare con precisione l’indice di rifrazione sulla superficie dell’obiettivo per inibire i riflessi di luce non necessari e per ridurre “flare” e immagini fantasma, che tipicamente affliggono gli obiettivi grandangolari.
Ma veniamo alla grande innovazione fornita da Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S, ossia i meccanismi di basculaggio (TILT) e decentramento (SHIFT) che sfruttano al massimo i vantaggi del grande sensore Large Format. La combinazione del basculaggio fino a ±8,5° e del decentramento fino a ±15mm permette di controllare il piano focale e la prospettiva del soggetto. L’operazione di rotazione, che modifica le direzioni di basculaggio e decentramento entro ±90°, è combinata con l’operazione di rotazione della direzione relativa tra basculaggio e decentramento, da perpendicolare a parallela, entro 0°-90°, per assicurare la massima versatilità e andare incontro a ogni tipo esigenza in fase di ripresa.
La presenza di sensori integrati che rilevano i movimenti di rotazione e decentramento permette un’efficace controllo del meccanismo in Live View e la registrazione di queste informazioni nei dati di immagine in modo che possano essere utilizzati durante l’elaborazione RAW.

Se state già pensando ad un’ottica ingombrante e poco maneggevole, lasciate che vi dica quanto vi state sbagliando! Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S misura appena 138,5mm di lunghezza e 1.340g di peso. Fattore importantissimo per la fotografia di paesaggio, quest’ottica dispone di un attacco filtri circolari. Infatti, un elemento asferico ad ampia apertura viene utilizzato come elemento anteriore per mantenere la filettatura per l’attacco filtri fotografici di diametro 105mm.
Infine, questo grandangolo è dotato di un collare per treppiede specifico. Anche durante il decentramento, il collare aiuta a mantenere la posizione del soggetto rispetto all’obiettivo per prevenire la parallasse e facilitare l’unione accurata di più immagini (stitching).
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S: le specifiche in breve
Per avere tutte le informazioni importati visibili rapidamente, ecco un breve riepilogo delle principali specifiche tecniche:
- Lunghezza focale: 30mm (35mm Equivalent: 24mm);
- Angolo di campo: 84.7°;
- Attacco: FUJIFILM G;
- Apertura massima diaframma: f/5.6;
- Apertura minima diaframma: f/32;
- Lamelle diaframma: 9 ad apertura arrotondata;
- Messa a fuoco: manuale;
- Distanza minima di messa a fuoco: 0.3m;
- Massimo ingrandimento: 0.21m;
- Tilt-Shift: +/- 15 mm Shift
+/- 8.5° Tilt; - Peso: 1.340g di peso;
- Dimensioni (lunghezza x diametro): 138,5 x 87.1mm;
- Diametro filtri compatibili: 105mm;
- Schema ottico: 16 elementi suddivisi in 11 gruppi.
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S: prezzo e disponibilità
Fujifilm GF 30mm f/5.6 T/S sarà disponibile da ottobre 2023 al prezzo indicativo suggerito al pubblico di 4.575,00 euro iva inclusa. Per maggiori informazioni, vi invitiamo a visitare il sito web del produttore a questo indirizzo.