Tramite un comunicato stampa, Fujifilm annuncia GFX 100 IR, nuova versione a infrarossi della rinomata fotocamera medio formato. Andiamo a scoprire i dettagli di questo modello e cerchiamo di capire in quali ambiti verrà utilizzato.
Fujifilm GFX 100 IR: caratteristiche tecniche
Pensata e sviluppata per creare immagini a infrarossi, Fujifilm GFX 100 IR è la nuova versione della rinomata fotocamera mirrorless medio formato del produttore, capace di conquistare il cuore di tantissimi fotografia alla ricerca di una qualità d’immagine superiore. Questo modello eredita tutte le principali caratteristiche di quello “base”, anche se gli ambiti di utilizzo saranno molto diversi: un sensore di questa tipologia è pensato soprattutto per operare nelle ricerche scientifiche, culturali e nelle applicazioni forensi. Tramite la nuova funzione Pixel Shift Multi-Shot di GFX 100 si potranno rilevare anche i dettagli più fini e nascosti, grazie ad una resa dell’immagine capace di arrivare a 400 megapixel.
Una fotocamera di questo tipo è in grado, proprio grazie agli infrarossi, di rilevare particolari che altrimenti sarebbero invisibili ad una “normale” fotocamera digitale, per non dire all’occhio umano. Per fare degli esempi, può essere utilizzata per analizzare i pigmenti delle opere d’arte e scovare le documentazioni contraffate. I ricercatori si ritroveranno quindi con un potentissimo strumento tra le mani, amplificato ancor più dalla possibilità di arrivare a 400MP. Inoltre, quando Fujifilm GFX 100 IR viene installata in una posizione fissa e collegata ad un software compatibile (come Capture One, per esempio) è possibile creare immagini all’interno di lunghezze d’onda specifiche.
Fujifilm GFX 100 IR: prezzo e disponibilità
Una versione tecnologicamente molto avanzata, a dimostrazione dei passi avanti realizzati dal produttore negli ultimi anni. Avere questa qualità di immagine e poterla mettere al servizio della scienza e della ricerca è importantissimo e aiuterà gli scienziati e ricercatori a fare scoperte nuove. Essendo un modello destinato ad un utilizzo specifico, le vendite saranno consentite solo se accompagnate da un contratto specifico con l’acquirente che va a specificare l’ambito in cui verrà impiegata. La fotocamera sarà disponibile a partire da dicembre 2020 in sole sei aree: Europa, Nord America, Giappone, Cina, Oceania e Sud-est asiatico. Attualmente non si hanno informazioni sul prezzo di vendita.