Fujifilm GFX 100S è la nuovissima fotocamera mirrorless con sensore medio formato che va a chiudere un cerchio iniziato nel 2017. Questa fotocamera ha un sensore da 102 megapixel molto più grande di quello full frame in un corpo più piccolo e portatile che però si presenta come nuova risorsa per i professionisti che cercano “quel qualcosa in più”. Vediamo tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di questa nuova e incredibile fotocamera.
La storia della serie GFX è iniziata nel febbraio del 2017, con la presentazione di Fujifilm GFX 50S, una mirrorless che vedeva la presenza di un sensore 1,7 volte più grande di quello full frame. Nel novembre del 2018 è poi uscita Fujifilm GFX 50R, pensata più per la fotografia “outdoor” rispetto alla S. Stessa qualità del file ma con utilizzi un po’ diversi e pensata per chi fosse alla ricerca di un corpo più compatto e portatile. Successivamente, nel giugno 2019, è stata lanciata Fujifilm GFX 100 con uno straordinario evento in Italia (che ricordo con grande affetto – ah, quando ancora si potevano fare gli eventi, dannazione). Al momento del lancio, ci furono due grandi novità: la presenza di un sensore da 102 megapixel con IBIS e video in 4K@30fps e un’importante partnership con il software Capture One, che da quel momento venne presentato in versione “Fujifilm Edition” e reso disponibile a tutti gli acquirenti del prodotto con una licenza perpetua. GFX 100 è stata una fotocamera con cui Fujifilm ha voluto “rompere” le regole del medio formato, rendendola di fatto un prodotto estremamente interessante per i professionisti, date tutte le caratteristiche presenti. Con questa nuova Fujifilm GFX 100S viene fatto un nuovo passo avanti nella tecnologia abbinata alla fotografia: un corpo essenziale, pulito, compatto ed incredibilmente prestante ad un prezzo praticamente dimezzato.
Fujifilm GFX 100S caratteristiche e specifiche tecniche
La nuova Fujifilm GFX 100S si basa su sei principi molto importanti, tra cui immagini dalla qualità estremamente elevata, massima reattività dell’Aufotocus anche nel largo formato, riprese video dal look cinematografico, semplicità d’uso, trasportabilità e stabilizzazione sul corpo macchina.
Fujifilm GFX 100S sfrutta lo stesso sensore da 43.8mm x 32.9mm da 102 megapixel con BSI presente in GFX 100, ma come dimensioni è il 30% in meno della sorella maggiore, pesa mezzo chilo in meno, e ha, ovviamente, alcune differenze di utilizzo. Il corpo ora pesa 821 grammi senza batteria o memory, e arriva a 900 grammi con batteria e memorie. C’è un nuovo stabilizzatore integrato che ora è più piccolo del 20% e più leggero del 10%, oltre al fatto che pesa di meno: si passa da 207 grammi a 191.
C’è un otturatore completamente nuovo: prima pesava 87 grammi, ora 74 ed è più piccolo del 22% rispetto al modello precedente. Tra i vantaggi possiamo notare una diminuzione delle vibrazioni procurate dalla tendina e una riduzione del time lag, che passa da 0,09 secondi a 0,07 secondi. Come “sensazione” di utilizzo ed esperienza, questa Fujifilm GFX 100S si avvicina molto a Fujifilm H1 come morbidezza dell’otturatore, proprio perché sono state ridotte le vibrazioni.
Il corpo è tutto in magnesio, anche dove c’è l’attacco per la lente, con l’importante differenza che in quel caso è rinforzato e ha uno spessore di 1mm più rigido per garantire la giusta resistenza. Il corpo è tropicalizzato in 60 punti diversi e può quindi resistere a condizioni meteo avverse.
L’autofocus è da 425 punti e offre tutte le funzioni e la rapidità viste nell’ultimo aggiornamento firmware di Fujifilm GFX 100, rilasciato l’anno scorso. Si parla quindi di rilevamento di fase con funzionamento in 0,18 secondi, messa a fuoco fino a -5.5EV, Face + Eye Detection e Tracking AF rapido e preciso.
Lato utilizzo, ci sono delle novità interessanti: in Fujifilm GFX 100S vediamo l’introduzione di una ghiera PASM, che prende spunto proprio da Fujifilm X-S10, che sia quindi un parziale cambio di rotta per alcune fotocamere del brand? Forse si, forse no, ma è innegabile che, a quanto pare, per molti la ghiera PASM è comoda, veloce e semplice da usare (cosa possibile in realtà, grazie ad un po’ di abitudine nell’utilizzo, anche con le classiche ghiere Fuji). Troviamo poi un interruttore/switch per passare rapidamente dalla modalità foto a quella video e viceversa, un nuovo Focus Stick, cioè un Joystick con una particolare superficie che fa aderenza sul dito e migliora il grip, così come una nuova ghiera posteriore rivista nel diametro: su Fujifilm GFX 100S era un po’ troppo “secca” nel movimento e a volte non morbida nell’utilizzo, pertanto è stato aumentato il diametro della rotella in modo da renderla più fluida.
La batteria è la stessa di Fujifilm X-T4, quindi una W235, mentre l’EVF è da 0.5″ con 3.69 megapixel di definizione, lo stesso mirino elettronico OLED presente su Fujifilm GFX 50R – ovviamente qui non è rimovibile come in GFX 100. Il display LCD è da 3,2″ con 2,36 megapixel di definizione con tilt a 3 vie e touch screen per AF e Swipe – la cerniera di nuova concezione estende il raggio di movimento del display LCD, pertanto l’EVF non si sovrappone quando si inclina il display.
Non manca poi il display LCD secondario superiore come su GFX 100 (è lo stesso), quindi da 1.8″ con 303×230 pixel in 4:3 che può essere configurato sia con le informazioni di scatto sia con le ghiere secondarie virtuali. È stata poi introdotta una nuova e straordinaria simulazione pellicola, si chiama “Nostalgic Neg” e probabilmente la vedremo in futuro su altre fotocamere del brand.
Lato video, Fujifilm GFX 100S offre una registrazione senza crop fino al 4K@30fps e fino a 400mbps con un tempo massimo pari a 120 minuti consecutivi senza interruzione. Nel caso in cui venga utilizzato lo stabilizzatore, si avrà un crop pari a 1.1x. Non mancano poi i vari F-Log, registrazione in 4:2:0 e in 4:2:2 a 10-Bit (SD/HDMI), supporto al codec h.265, stabilizzatore digitale (DIS) e output in 12-Bit ProRes Raw in 4K@30fps utilizzando un Atomos Ninja V. C’è poi il connettore Jack per cuffie e microfono (doppio), porta USB Type-C, Micro Hdmi, porta PC Sync, Dual Slot SD UHS-II e un connettore da 2.5mm per il remote release.
Per questo modello non saranno disponibili vertical grip (esclusiva integrata in GFX 100) ma ci sarà la possibilità di acquistare un Metal Handgrip per aumentare leggermente l’ergonomia. Troviamo poi infine il WiFi 2.4GHz, Bluetooth 4.2, Intervallometro, Otturatore elettronico fino a 1/16000 e meccanico fino a 1/4000, Focus Bracketing, AF-C personalizzabile e otturatore elettronico sulla prima tendina.
Ecco un riepilogo delle specifiche tecniche di Fujifilm GFX 100S:
- Sensore medio formato 43.8mm x 32.9mm da 102 megapixel
- Doppo slot di memoria SDXC fino a 2TB UHS-II Video Speed Class V90
- Risoluzione fino a 11648×8736 pixel in formato 4:3 (con varie opzioni di rapporto di scatto a 3:2, 16:9, 5:4 e 1:1)
- Attacco Fuji G Mount
- Sensibilità ISO da 100 a 12800 che si può estendere fino a 50-102400 (per i filmati si ferma a 25600)
- Ghiera PASM
- Stabilizzatore Sensor Shift (IBIS) con compensazione a 5 assi fino a 6 stop
- Otturatore fino a 1/16000s
- Raffica di scatto fino a 5fps con buffer da 42 foto in JPEG oppure 16 foto in RAW non compresso
- Pixel Shift Multi Shot per foto fino a 400 megapixel
- Messa a fuoco con 117 aree (fino a 425) e sistema Intelligent Hybrid AF a rilevamento di fase fino a -5.5EV con Face Detection + Eye Detection + Tracking
- Mirino OLED da 0.5″ e circa 3.69 milioni di pixel con copertura del 100%
- Display posteriore Touch da 3.2″ in formato 4:3 da circa 2.36 megapixel inclinabile in tre direzioni
- Sub Monitor LCD monocromatico da 1.8″ in formato 4:3 con 303×230 pixel
- Registrazione video in DCI4K fino a 30fps e 400MBps oppure 1080P fino a 60fps con 200Mbps
- 19 simulazioni pellicola tra cui PROVIA/Standard, Velvia/Vivid, ASTIA/Soft, Classic Chrome, PRO Neg.Hi, PRO Neg.Std, Classic Neg., Nostalgic Neg., ETERNA/CINEMA, ETERNA BLEACH BYPASS, ACROS, ACROS + Filtro Ye, ACROS + Filtro R, ACROS + Filtro G, Monocromatico, Monocromatico + Filtro Ye, Monocromatico + Filtro R, Monocromatico + Filtro G, Seppia
- Intervallometro
- WiFi 2.4GHz + Bluetooth 4.2
- Connettore USB Type-C USB 3.2 Gen1x1, Uscita HDMI con connettore Type D con supporto ad output 4:2:2 12-Bit ProRes RAW con Atomos Ninja V, connettore stereo 3.5 per microfono, connettore stereo 3.5mm per cuffie, connettore 2.5mm per scatto remoto, connettore PC Sync, slitta Hotshoe
- F-Log, profili 4:2:0 e 4:2:2 10-Bit
- Stabilizzatore digitale (DIS) oltre a IBIS interno
- Batteria al litio NP-W235 con autonomia di circa 460 scatti e fino a 110 minuti per i filmati con Face Detecnion OFF in Full HD
- Peso pari a 900 grammi con batteria o schede – 821 grammi escluse batteria e schede
- Dimensioni pari a 150×104.2×87.2 mm
Fujifilm GFX 100S prezzo e data di uscita
Questa nuova e importante fotocamera mirrorless medio formato in versione “ridotta” (più nel corpo che nelle caratteristiche in realtà) avrà un prezzo al pubblico pari a 6185€ iva inclusa e arriverà a Marzo 2021 presso tutti i vari rivenditori selezionati. Il comparto lenti medio formato di Fujifilm inizia a diventare importante in quanto nel 2021 vediamo (e vedremo) l’arrivo anche di un GF 80mm F1.7 R WR (equivalente ad un 63mm nel formato 35mm) che sarà tropicalizzato e presenterà una nuova tecnologia per la produzione della lente asferica con 9 lamelle arrotondate e un trattamento al fluoro nella lente esterna. Anche questo obiettivo arriverà a Marzo 2021 con un prezzo però di 2345,00€ iva inclusa.