• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
sabato 23 Settembre 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Ecco la nuovissima Fujifilm GFX 100S, mirrorless medio formato da 102 megapixel

Tutti i dettagli della nuovissima fotocamera appena presentata dal produttore

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
27 Gennaio 2021
7 minuti di lettura
Home Fotografia Produttori Fujifilm
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Fujifilm GFX 100S è la nuovissima fotocamera mirrorless con sensore medio formato che va a chiudere un cerchio iniziato nel 2017. Questa fotocamera ha un sensore da 102 megapixel molto più grande di quello full frame in un corpo più piccolo e portatile che però si presenta come nuova risorsa per i professionisti che cercano “quel qualcosa in più”. Vediamo tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di questa nuova e incredibile fotocamera.

La storia della serie GFX è iniziata nel febbraio del 2017, con la presentazione di Fujifilm GFX 50S, una mirrorless che vedeva la presenza di un sensore 1,7 volte più grande di quello full frame. Nel novembre del 2018 è poi uscita Fujifilm GFX 50R, pensata più per la fotografia “outdoor” rispetto alla S. Stessa qualità del file ma con utilizzi un po’ diversi e pensata per chi fosse alla ricerca di un corpo più compatto e portatile. Successivamente, nel giugno 2019, è stata lanciata Fujifilm GFX 100 con uno straordinario evento in Italia (che ricordo con grande affetto – ah, quando ancora si potevano fare gli eventi, dannazione). Al momento del lancio, ci furono due grandi novità: la presenza di un sensore da 102 megapixel con IBIS e video in 4K@30fps e un’importante partnership con il software Capture One, che da quel momento venne presentato in versione “Fujifilm Edition” e reso disponibile a tutti gli acquirenti del prodotto con una licenza perpetua. GFX 100 è stata una fotocamera con cui Fujifilm ha voluto “rompere” le regole del medio formato, rendendola di fatto un prodotto estremamente interessante per i professionisti, date tutte le caratteristiche presenti. Con questa nuova Fujifilm GFX 100S viene fatto un nuovo passo avanti nella tecnologia abbinata alla fotografia: un corpo essenziale, pulito, compatto ed incredibilmente prestante ad un prezzo praticamente dimezzato.

Fujifilm GFX 100S

Fujifilm GFX 100S caratteristiche e specifiche tecniche

La nuova Fujifilm GFX 100S si basa su sei principi molto importanti, tra cui immagini dalla qualità estremamente elevata, massima reattività dell’Aufotocus anche nel largo formato, riprese video dal look cinematografico, semplicità d’uso, trasportabilità e stabilizzazione sul corpo macchina.

Fujifilm GFX 100S

Ti potrebbe interessareanche

INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
908
Luigi & Iango Unveiled

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
172
Nikon Zf

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
611
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
127
Carica altro

Fujifilm GFX 100S sfrutta lo stesso sensore da 43.8mm x 32.9mm da 102 megapixel con BSI presente in GFX 100, ma come dimensioni è il 30% in meno della sorella maggiore, pesa mezzo chilo in meno, e ha, ovviamente, alcune differenze di utilizzo. Il corpo ora pesa 821 grammi senza batteria o memory, e arriva a 900 grammi con batteria e memorie. C’è un nuovo stabilizzatore integrato che ora è più piccolo del 20% e più leggero del 10%, oltre al fatto che pesa di meno: si passa da 207 grammi a 191.

Fujifilm GFX 100S

C’è un otturatore completamente nuovo: prima pesava 87 grammi, ora 74 ed è più piccolo del 22% rispetto al modello precedente. Tra i vantaggi possiamo notare una diminuzione delle vibrazioni procurate dalla tendina e una riduzione del time lag, che passa da 0,09 secondi a 0,07 secondi. Come “sensazione” di utilizzo ed esperienza, questa Fujifilm GFX 100S si avvicina molto a Fujifilm H1 come morbidezza dell’otturatore, proprio perché sono state ridotte le vibrazioni.

Fujifilm GFX 100S

Il corpo è tutto in magnesio, anche dove c’è l’attacco per la lente, con l’importante differenza che in quel caso è rinforzato e ha uno spessore di 1mm più rigido per garantire la giusta resistenza. Il corpo è tropicalizzato in 60 punti diversi e può quindi resistere a condizioni meteo avverse.

Fujifilm GFX 100S

L’autofocus è da 425 punti e offre tutte le funzioni e la rapidità viste nell’ultimo aggiornamento firmware di Fujifilm GFX 100, rilasciato l’anno scorso. Si parla quindi di rilevamento di fase con funzionamento in 0,18 secondi, messa a fuoco fino a -5.5EV, Face + Eye Detection e Tracking AF rapido e preciso.

Lato utilizzo, ci sono delle novità interessanti: in Fujifilm GFX 100S vediamo l’introduzione di una ghiera PASM, che prende spunto proprio da Fujifilm X-S10, che sia quindi un parziale cambio di rotta per alcune fotocamere del brand? Forse si, forse no, ma è innegabile che, a quanto pare, per molti la ghiera PASM è comoda, veloce e semplice da usare (cosa possibile in realtà, grazie ad un po’ di abitudine nell’utilizzo, anche con le classiche ghiere Fuji). Troviamo poi un interruttore/switch per passare rapidamente dalla modalità foto a quella video e viceversa, un nuovo Focus Stick, cioè un Joystick con una particolare superficie che fa aderenza sul dito e migliora il grip, così come una nuova ghiera posteriore rivista nel diametro: su Fujifilm GFX 100S era un po’ troppo “secca” nel movimento e a volte non morbida nell’utilizzo, pertanto è stato aumentato il diametro della rotella in modo da renderla più fluida.

Fujifilm GFX 100S

La batteria è la stessa di Fujifilm X-T4, quindi una W235, mentre l’EVF è da 0.5″ con 3.69 megapixel di definizione, lo stesso mirino elettronico OLED presente su Fujifilm GFX 50R – ovviamente qui non è rimovibile come in GFX 100. Il display LCD è da 3,2″ con 2,36 megapixel di definizione con tilt a 3 vie e touch screen per AF e Swipe – la cerniera di nuova concezione estende il raggio di movimento del display LCD, pertanto l’EVF non si sovrappone quando si inclina il display.

Non manca poi il display LCD secondario superiore come su GFX 100 (è lo stesso), quindi da 1.8″ con 303×230 pixel in 4:3 che può essere configurato sia con le informazioni di scatto sia con le ghiere secondarie virtuali. È stata poi introdotta una nuova e straordinaria simulazione pellicola, si chiama “Nostalgic Neg” e probabilmente la vedremo in futuro su altre fotocamere del brand.

Lato video, Fujifilm GFX 100S offre una registrazione senza crop fino al 4K@30fps e fino a 400mbps con un tempo massimo pari a 120 minuti consecutivi senza interruzione. Nel caso in cui venga utilizzato lo stabilizzatore, si avrà un crop pari a 1.1x. Non mancano poi i vari F-Log, registrazione in 4:2:0 e in 4:2:2 a 10-Bit (SD/HDMI), supporto al codec h.265, stabilizzatore digitale (DIS) e output in 12-Bit ProRes Raw in 4K@30fps utilizzando un Atomos Ninja V. C’è poi il connettore Jack per cuffie e microfono (doppio), porta USB Type-C, Micro Hdmi, porta PC Sync, Dual Slot SD UHS-II e un connettore da 2.5mm per il remote release.

Per questo modello non saranno disponibili vertical grip (esclusiva integrata in GFX 100) ma ci sarà la possibilità di acquistare un Metal Handgrip per aumentare leggermente l’ergonomia. Troviamo poi infine il WiFi 2.4GHz, Bluetooth 4.2, Intervallometro, Otturatore elettronico fino a 1/16000 e meccanico fino a 1/4000, Focus Bracketing, AF-C personalizzabile e otturatore elettronico sulla prima tendina.

Ecco un riepilogo delle specifiche tecniche di Fujifilm GFX 100S:

  • Sensore medio formato 43.8mm x 32.9mm da 102 megapixel
  • Doppo slot di memoria SDXC fino a 2TB UHS-II Video Speed Class V90
  • Risoluzione fino a 11648×8736 pixel in formato 4:3 (con varie opzioni di rapporto di scatto a 3:2, 16:9, 5:4 e 1:1)
  • Attacco Fuji G Mount
  • Sensibilità ISO da 100 a 12800 che si può estendere fino a 50-102400 (per i filmati si ferma a 25600)
  • Ghiera PASM
  • Stabilizzatore Sensor Shift (IBIS) con compensazione a 5 assi fino a 6 stop
  • Otturatore fino a 1/16000s
  • Raffica di scatto fino a 5fps con buffer da 42 foto in JPEG oppure 16 foto in RAW non compresso
  • Pixel Shift Multi Shot per foto fino a 400 megapixel
  • Messa a fuoco con 117 aree (fino a 425) e sistema Intelligent Hybrid AF a rilevamento di fase fino a -5.5EV con Face Detection + Eye Detection + Tracking
  • Mirino OLED da 0.5″ e circa 3.69 milioni di pixel con copertura del 100%
  • Display posteriore Touch da 3.2″ in formato 4:3 da circa 2.36 megapixel inclinabile in tre direzioni
  • Sub Monitor LCD monocromatico da 1.8″ in formato 4:3 con 303×230 pixel
  • Registrazione video in DCI4K fino a 30fps e 400MBps oppure 1080P fino a 60fps con 200Mbps
  • 19 simulazioni pellicola tra cui PROVIA/Standard, Velvia/Vivid, ASTIA/Soft, Classic Chrome, PRO Neg.Hi, PRO Neg.Std, Classic Neg., Nostalgic Neg., ETERNA/CINEMA, ETERNA BLEACH BYPASS, ACROS, ACROS + Filtro Ye, ACROS + Filtro R, ACROS + Filtro G, Monocromatico, Monocromatico + Filtro Ye, Monocromatico + Filtro R, Monocromatico + Filtro G, Seppia
  • Intervallometro
  • WiFi 2.4GHz + Bluetooth 4.2
  • Connettore USB Type-C USB 3.2 Gen1x1, Uscita HDMI con connettore Type D con supporto ad output 4:2:2 12-Bit ProRes RAW con Atomos Ninja V, connettore stereo 3.5 per microfono, connettore stereo 3.5mm per cuffie, connettore 2.5mm per scatto remoto, connettore PC Sync, slitta Hotshoe
  • F-Log, profili 4:2:0 e 4:2:2 10-Bit
  • Stabilizzatore digitale (DIS) oltre a IBIS interno
  • Batteria al litio NP-W235 con autonomia di circa 460 scatti e fino a 110 minuti per i filmati con Face Detecnion OFF in Full HD
  • Peso pari a 900 grammi con batteria o schede – 821 grammi escluse batteria e schede
  • Dimensioni pari a 150×104.2×87.2 mm

 

Fujifilm GFX 100S prezzo e data di uscita

Questa nuova e importante fotocamera mirrorless medio formato in versione “ridotta” (più nel corpo che nelle caratteristiche in realtà) avrà un prezzo al pubblico pari a 6185€ iva inclusa e arriverà a Marzo 2021 presso tutti i vari rivenditori selezionati. Il comparto lenti medio formato di Fujifilm inizia a diventare importante in quanto nel 2021 vediamo (e vedremo) l’arrivo anche di un GF 80mm F1.7 R WR (equivalente ad un 63mm nel formato 35mm) che sarà tropicalizzato e presenterà una nuova tecnologia per la produzione della lente asferica con 9 lamelle arrotondate e un trattamento al fluoro nella lente esterna. Anche questo obiettivo arriverà a Marzo 2021 con un prezzo però di 2345,00€ iva inclusa.

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

INSTAX Pal
Fotocamere Instant

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023
912
Luigi & Iango Unveiled
Eventi

Luigi & Iango in mostra presso Palazzo Reale di Milano con “Unveiled”

20 Settembre 2023
934
Nikon Zf
Nikon

Nikon Zf annunciata ufficialmente! | AGGIORNATO: disponibile al preordine

20 Settembre 2023
437
COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023
Eventi

COLLATER.AL PHOTOGRAPHY 2023: al via la seconda edizione della mostra fotografica

19 Settembre 2023
231
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Lucca Comics Awards 2023

Lucca Comics & Games 2023: annunciate le selezioni dei Lucca Comics Awards

21 Settembre 2023
INSTAX Pal

INSTAX presenta “Pal”, una strana fotocamera che sta nel palmo della mano

21 Settembre 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Kandao Obsidian Pro

Kandao Obsidian Pro: la prima videocamera cinematografica a 360 gradi

24 Aprile 2021
784
World Press Photo 2020 vincitori

World Press Photo 2020: chi sono i vincitori e che attrezzatura usano?

17 Aprile 2020
881

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi