Avete sempre desiderato realizzare un progetto fotografico o video per sottoporlo a un produttore? Fujifilm lancia Fujifilm GFX Challenge Grant Program 2021, la nuova iniziativa rivolta a creativi, fotografi e videomakers per supportarli nella realizzazione di progetti di imaging. Vi abbiamo incuriosito? Ecco tutti i dettagli.
Fujifilm GFX Challenge 2021: l’iniziativa per i creativi
Creativi del mondo fotografico e video, siete chiamati a raccolta: Fujifilm ha lanciato Fujifilm GFX Challenge Grant Program 2021, l’iniziativa rivolta a tutti coloro che lavorano nel campo dell’imaging per supportarli nella realizzazione di un progetto. Insieme al mentoring e all’assistenza tecnica, il rinomato produttore riserverà a ciascun beneficiario del programma fino a 10.000 dollari utili a coprire i costi per lo sviluppo del tema. Questa è la prima iniziativa di questo genere da parte di Fujifilm, ed è un’opportunità di crescita che vuole riservare ai content creators emergenti e dal talento promettente. Ma come funziona? Scopriamolo insieme.
Fino al 5 gennaio 2022, sarà possibile sottoporre a Fujifilm le linee guida e la presentazione di un proprio progetto fotografico o video. Il programma prevede infatti 5 Global Grant Award da 10.000 dollari e 10 Regional Grant Award da 5.000 dollari. Fujifilm GFX Challenge Grant Program 2021 è quindi l’occasione ideale per pensare in grande, nonché un aiuto concreto per realizzare i propri sogni. Tutti i destinatari del Global e quelli Regional Grant Award acquisiranno esperienza nell’uso delle attrezzature del Sistema GFX, ricevendo un corpo macchina e due obiettivi GF per tutta la durata dello sviluppo del progetto. Senza dimenticare, poi, l’assistenza tecnica da parte di tecnici ed esperti dei prodotti del brand.
Per rendere il proprio progetto realtà ed essere selezionati per entrare a far parte di questa incredibile iniziativa, è necessario inviare al produttore una presentazione che spieghi chiaramente alcuni punti:
- L’obiettivo del progetto;
- Le specifiche del progetto (design, stile, logistica, tempistiche);
- Una valutazione dell’efficacia e dei risultati;
- La comunicazione del progetto, oltre al pieno supporto di divulgazione da parte di Fujifilm;
- Come utilizzare e trarre vantaggio dalle risorse e dal supporto tecnico offerti dal brand
Per tutto questo è richiesto un testo massimo di 1500 parole in inglese, con allegate alcune immagini di esempio e un curriculum. Si può inoltre specificare una proposta di budget dettagliata per ogni singola voce, così da dare specificità ad ogni spesa.
Fujifilm GFX Challenge 2021: chi può partecipare?
Fujifilm GFX Challenge Grant Program 2021 è aperto a tutti i fotografi e videomakers aventi residenza nei paesi elencati nella sezione “Invio candidatura”, ma non è accessibile ai dipendenti o funzionari di Fujifilm e delle sue filiali. La fase di produzione dovrà essere completata (con conseguente consegna al produttore) entro il 30 agosto 2022. Fujifilm si prenderà a carico le proposte e le esaminerà in base a determinati criteri:
- Pertinenza del progetto con gli obiettivi del programma e aderenza del candidato ai criteri di presentazione;
- Creatività e unicità del progetto;
- Realizzabilità/Esecuzione (fattibilità, budget complessivo, probabilità che il lavoro possa essere completato come delineato);
- Background del candidato ed esperienze nel mondo della fotografia e del videomaking.
Una volta che le candidature saranno concluse, Fujifilm proseguirà il Fujifilm GFX Challenge Grant Program 2021 nel seguente modo:
- 1° Step dal 6 al 21 gennaio 2022: studio delle proposte e selezione di 10 candidature di progetto da 5 regioni geografiche (America, Europa, Asia meridionale/Oceania, Cina/Hong Kong/Taiwan e Giappone/Corea/Medio Oriente/Africa). I 50 progetti selezionati andranno allo step successivo e entro il 31 gennaio 2022 ogni finalista regionale sarà informato via e-mail con successiva programmazione degli incontri Zoom;
- 2° Step dal 1 al 15 febbraio 2022: a tutti i canditati verrà chiesto di sostenere un colloquio direttamente con Fujifilm nella lingua che si preferisce (se possibile per il produttore). Tre finalisti per ogni regione geografica (15 in totale) saranno selezionati per procedere alla fase finale;
- 3° Step dal 15 al 28 febbraio 2022: i membri del team di Fujifilm della sede centrale di Tokyo esamineranno ogni candidatura nel dettaglio e selezioneranno i 5 destinatari del Global Grant Award, mentre i restanti 10 riceveranno il Regional Grant Award. I destinatari saranno annunciati entro la fine di marzo 2022.
Fujifilm GFX Challenge 2021: cosa ne pensiamo
L’iniziativa di Fujifilm è degna di nota e punta a supportare concretamente tutti i creativi che lavorano (o sognano di lavorare) in questo mondo. Un contributo importantissimo, che il produttore mette a disposizione di tutti noi. Voi cosa farete? Parteciperete? Segui questo link per maggiori informazioni e inviare la tua candidatura.