Alle porte di luglio 2020, Fujifilm rilascia degli aggiornamenti firmware davvero importanti e corposi per le sue fotocamere Medio Formato GFX, portando sostanziali progressi nella qualità d’immagine e sotto il punto di vista delle prestazioni. Ecco cosa contengono i nuovi aggiornamenti.
Fujifilm GFX firmware luglio: un progresso senza limiti
Le fotocamere Medio Formato della serie GFX di Fujifilm sono state un fulmine a ciel sereno, nel mercato fotografico: qualità d’immagine tipica di questo formato, prestazioni decisamente interessanti e un rapporto qualità / prezzo che ha costretto i competitors a rivedere molte delle loro produzioni per stare in linea con un’innovazione di questo livello. A tre anni dall’arrivo di Fujifilm GFX 50S, e alle porte di luglio 2020, il produttore rilascia una serie di aggiornamenti firmware decisamente corposi che vanno a migliorare dei modelli già sensazionali, apportando innovazioni e migliorandoli sotto tutti i punti di vista. C’è veramente tanto di cui parlare in questo articolo, quindi ho deciso di suddividere le migliorie in due sezioni (foto e video) così da essere il più ordinato possibile.
Fujifilm GFX firmware luglio: qualità d’immagine e prestazioni
- Per la felicità dei tanti utilizzatori delle simulazioni pellicola, marchio di fabbrica del produttore, i nuovi firmware di luglio 2020 rilasciati per le fotocamere Fujifilm GFX introdurranno la possibilità di scattare in “CLASSIC Neg“. GFX 100 potrà utilizzare l’amatissima modalità “ETERNA Bleach Bypass”, mentre GFX 50S e GFX 50R riceveranno “ETERNA”, molto utilizzata soprattutto in campo video dato che replica i colori e le tonalità della famosa pellicola cinematografica del produttore;
- Fujifilm GFX 100 riceverà le funzioni “Grain Effect“, per regolare la grana presente nell’immagine, e “Color Chrome Blue“, per aggiungere profondità al colore del cielo e a tutti quei soggetti in cui il colore blu è predominante;
- “Smooth Skin Effect“, funzione già presente sulla fotocamera da 100 megapixel del produttore, verrà integrata anche in Fujifilm GFX 50S E GFX 50R con il firmware di luglio. Come potete intuire dal nome, serve per avere un effetto morbido e naturale sulla pelle delle persone fotografate;
- Dal punto di vista delle prestazioni, l’autofocus di Fujifilm GFX 100 (già ottimo) verrà potenziato in rapidità e precisione anche in condizioni di scarsa illuminazione, arrivando ad agire fino a -5 EV. GFX 50S e GFX 50R, invece, importeranno la modalità Low Light Priority AF-S per una maggiore precisione AF quando la luce viene a mancare. Tutti e tre i modelli, infine, miglioreranno le prestazioni di Face / Eye AF;
- Tutta la serie avrà la modalità Auto per il Focus Bracketing, con la quale sarà possibile specificare i punti di inizio e di fine dell’intervallo di ripresa;
- Si potranno regolare le impostazioni inerenti l’esposizione durante le riprese direttamente tramite computer, utilizzando software di tethering che supportino questa modalità (il tethering è una tecnica molto utilizzata in studio, che permette di importare le fotografie, in tempo reale mentre si scatta, all’interno di un programma);
- Un numero maggiore di applicazioni di fotoritocco supporteranno l’importazione di informazioni di classificazione di tutti e tre i modelli, mentre Fujifilm GFX 50R e GFX 50S vedranno aumentare il numero di foto salvabili sulla scheda SD di 10 volte, da 999 a 9.999.
Fujifilm GFX firmware luglio: miglioramenti nel campo video
- Con il nuovo aggiornamento sarà possibile avviare e fermare la registrazione video, specificare le impostazioni ed effettuare regolazioni manuali della messa a fuoco su Fujifilm GFX 100 quando la si utilizza con Gimbal o Droni compatibili;
- GFX 100 potrà registrare in formato Apple ProRes RAW 12bit fino ad una risoluzione 4K 30fps utilizzando l’uscita HDMI e un registratore esterno ATOMOS NINJA V. Questo aggiornamento specifico, che verrà rilasciato da ATOMOS, permetterà ai professionisti e filmmakers una maggiore flessibilità durante le riprese e nella fase di post produzione;
- Verrà resa disponibile l’uscita simultanea del formato RAW con Film Simulation, F-Log e Hybrid Log Gamma.
Fujifilm GFX firmware luglio: cosa ne pensiamo
Cosa dire? Gli aggiornamenti firmware rilasciati da Fujifilm per i modelli GFX 100, GFX 50S e GFX 50R sono importanti, di gran lunga i più corposi mai realizzati, e indicano una ferrea volontà nel voler migliorare sempre più dei prodotti già sensazionali ponendo delle basi sicure verso un roseo futuro col quale molti altri competitors dovranno fare i conti.
Fimware: Fujifilm GFX 100, Fujifilm GFX 50R, Fujifilm GFX 50S.