Sta arrivando il nuovo aggiornamento firmware, giunto alla versione 4.0, per Fujifilm GFX100. Scopriamo insieme tutte le novità introdotte in questa nuova miglioria per moltiplicare la potenza di scatto già straordinaria di GFX100 che presenta come in grado di trasformare completamente la fotocamera medio formato.
Fujifilm GFX100 firmware 4.0: i dettagli
Annunciata nel 2019, Fujifilm GFX100 è un modello di punta della serie di fotocamere digitali mirrorless di Large Format GFX, in grado di offrire ai suoi possessori un’impressionante risoluzione di 102 megapixel grazie al suo sensore di 43,3 mm x 32,9 mm, più grande di circa il 70% rispetto al sensore full frame da 35 mm.
La stabilizzazione dell’immagine sul corpo macchina (IBIS) su Fujifilm GFX100 permette già una versatilità avanzata, ma l’aggiornamento firmware 4.0 si pone come una rivoluzione in grado di trasformare completamente la fotocamera, rendendola paragonabile ad un nuovo prodotto appena annunciato, grazie alle varie funzioni aggiuntive e miglioramenti operativi, rendendo le prestazioni di messa a fuoco automatica (AF) paragonabili a quelle dell’ultimo modello, Fujifilm GFX100S.
Partendo dall’autofocus, nel nuovo Fujifilm GFX100 firmware 4.0 abbiamo un migliore algoritmo di messa a fuoco automatica, in grado di potenziare la velocità dell’AF e le prestazioni di Face/Eye-detection, rendendo più accurata la precisione dell’AF, sia nella fotografia ritrattistica, sia in quella dove i soggetti sono in rapido movimento. In merito ai soggetti in azione, la capacità di inseguire un soggetto in rapido movimento viene potenziata, permettendo a Fujifilm GFX100 di mantenere una messa a fuoco accurata su un soggetto che si sta allontanando.
Anche la stabilizzazione viene migliorata, infatti il nuovo firmware 4.0 permette a Fujifilm GFX100 di avere il controllo coordinato della stabilizzazione dell’immagine nel corpo della fotocamera (IBIS) e della stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) dell’obiettivo. Il risultato finale viene ottenuto basandosi sull’accelerazione dei due meccanismi, sulla frequenza rilevata dai sensori giroscopici e sulla quantità di vibrazioni della macchina fotografica, riducendo al minimo il mosso dovuto al movimento anche quando si scatta a mano libera. Questa sinergia potenzia di 0,5 stop la stabilizzazione dell’immagine.
Con il nuovo aggiornamento verrà inoltre aggiunta una nuova simulazione pellicola, dal nome “Nostalgic Neg.“, che è caratterizzata da colori e toni che ricordano l’America New Color, corrente sviluppatasi negli anni ’70 che puntava sul potenziamento del colore. Questo nuovo stile combina allo stesso tempo “tonalità morbida” con “alta saturazione” e aggiunge una sfumatura color ambra calda alle alte luci, ammorbidendo in questo modo l’aspetto dell’immagine, mantenendo al contempo i dettagli fini e i colori pop nelle ombre.
Fujifilm GFX100 firmware 4.0: i miglioramenti
Affiancano queste 3 migliorie più corpose, una numerosa serie di funzioni aggiunte e miglioramenti operativi. Il livello di chiarezza potrà essere impostato nell’intervallo da -5 a +5, mentre la curva dei toni potrà essere regolata con incrementi di 0,5 stop sia per le luci che per le ombre. L’introduzione della funzione limitatore di messa a fuoco permetterà di specificare qualsiasi intervallo di messa a fuoco, potrete scegliere la distanza di messa a fuoco predefinita o selezionare dall’intervallo specificato.
Durante la riproduzione potrete scegliere se ingrandire i fotogrammi di 1x, 2x, 4x o 8x, presente inoltre un’opzione per selezionare l’ingrandimento utilizzato nella riproduzione precedente (dal centro).
Il pulsante funzione può essere assegnato per cambiare la modalità di ripresa tra le modalità P, S, A e M, mentre le ghiere di comando anteriore e posteriore possono essere impostate per ruotare in direzione opposta. Il numero di voci presenti nel menu Q può essere selezionato tra 4, 8, 12 o 16, sia per le foto sia per i filmati e saranno personalizzabili. Il pulsante Q potrà essere inoltre assegnato come pulsante funzione. Fujifilm GFX100 rimarrà accesa anche quando viene rimossa una scheda SD.
Numerose le migliorie riservate ai videomaker, infatti la stabilizzazione elettronica dell’immagine sarà disponibile durante le riprese video, migliorate anche grazie alla correzione delle vibrazioni della fotocamera che si verificano durante le riprese video a mano libera (crop di 1,1x quando questa modalità è attivata). Durante le riprese potrete inoltre ingrandire il Live View e il blocco del controllo della messa a fuoco potrà essere impostato su ON/OFF per mantenere o meno il controllo della messa a fuoco quando si avvia la registrazione filmato. Il video registrato nella scheda SD potrà essere sottoposto a backup sulla scheda SD nell‘altro slot per schede, potrete visualizzare sull’LCD il tempo di registrazione video trascorso per un maggiore controllo. Durante la ripresa di video potrete modificare le dimensioni dell’area AF e i filmati registrati con F-log potranno essere riprodotti con visualizzazione equivalente a BT.709. Aggiunti inoltre i metadati di Bilanciamento del Bianco / ISO al metraggio RAW, registrato tramite HDMI su Atomos Ninja V HDR Monitor Recorder. Il metraggio viene registrato come file RAW Apple ProRes e il bilanciamento del bianco / ISO può essere regolato in Final Cut Pro.
Fujifilm GFX100 firmware 4.0: disponibilità
Il nuovo aggiornamento sarà disponibile a partire da giugno sul sito ufficiale del produttore, visitabile a questo indirizzo. A partire dalla data di rilascio, il nuovo aggiornamento potrà essere scaricato anche con l’app per smartphone “FUJIFILM Camera Remote”.