Fujifilm GFX100 è la fotocamera medio formato top di gamma del produttore giapponese: dall’alto dei suoi 100 megapixel e delle importanti qualità lato video, questo prodotto viene sempre di più utilizzato anche nel cinema per svariati utilizzi interessanti resi possibili grazie alla grande qualità in un piccolo corpo (se comparato ad Arri e Red, ovviamente). In questi giorni si vocifera del possibile arrivo del ProRes RAW su questo modello, vediamo i dettagli
Fujifilm GFX100 ProRes RAW: arriverà oppure no?
Secondo Fujirumors, Fujifilm rilascerà molto preso un aggiornamento firmware gratuito per GFX100 che aggiungerà la compatibilità con il formato ProRes RAW. Per chi non lo sapesse o non lo conoscesse, si tratta di un tipo di formato molto utilizzato nel cinema e di proprietà di Apple. Recentemente, il ProRes RAW ha visto lo “sbarco” ufficiale (un evento importante per i videomakers) anche all’interno della suite Adobe, grazie all’aggiornamento Adobe Creative Cloud Maggio 2020. Grazie a questa introduzione importante e, in virtù della rapida diffusione degli ultimi mesi, in futuro i videomakers non professionisti o che non lavorano in ambito cinema potranno sfruttare tutti i vantaggi di questo formato così malleabile e facilmente gestibile in post-produzione esattamente come un RAW per la fotografia.
Fujifilm GFX100 ProRes RAW: perché questa novità dovrebbe interessarvi?
Tutto molto bello e fantastico: un grande formato per una grande fotocamera di medio formato (il gioco di parole era voluto e soprattutto dovuto), ma se siete dei videomakers in erba e non avete quindi una GFX100 perché dovrebbe interessarvi tutto questo? La risposta è semplice: X-T4.

Calma, frenate i bollenti spiriti, lasciatemi spiegare: lo sapete bene quanto io sia rimasto affascinato dalla nuova fotocamera di Fujifilm (come potete scoprire nella prova qui: Fujifilm X-T4 recensione), motivo per cui un eventuale arrivo del ProRes RAW su GFX100 potrebbe solo essere l’inizio di una grande serie di aggiornamenti che potrebbero vedere in futuro l’arrivo di tale formato anche su Fujifilm X-T4. Questo cambierebbe tutto per il semplice motivo che si tratterebbe di una possibilità incredibile in un corpo macchina estremamente abbordabile (come prezzo e come peso / dimensioni). Attualmente, l’unica fotocamera in vendita sul mercato che può gestire il ProRes RAW è Nikon Z6 (e si, anche Z7) ma solo tramite il monitor esterno Atomos Ninja V. Certo, presto uscirà Canon EOS R5 e sappiamo già che potrà gestire questo formato direttamente “on camera”, ma se Fuji uscisse prima anticipando tutti? In fondo forse, ma forse forse forse, la X-T4 grazie al suo processore quad core potrebbe gestire un carico di lavoro del genere, oppure, sempre aggiungendo “forse”, gli ingegneri dell’azienda giapponese potrebbero trovare un modo per far funzionare tutto al meglio. Prendete questo pensiero come “sogno”, perché alla fine, rimettendo i piedi per terra, mi rendo conto che un sensore X-Trans è molto performante ma difficilmente potrà gestire un formato così impegnativo.
Penso comunque che sarebbe un’estrema rivoluzione per quanto concerne i video con le fotocamere mirrorless “di fascia bassa” (sempre se comparate a videocamere e cineprese professionali). Voi cosa ne pensate?