Le novità di Fujifilm dal summit di Londra del 4 Febbraio 2020 non riguardano solamente l’annuncio ufficiale della nuova compatta premium Fujifilm X100V, ma hanno anche introdotto e confermato alcune linee di produzione e sviluppo che il brand sta seguendo per apportare importanti migliorie ai suoi prodotti.
Fujifilm novità Summit 2020: quello che non sapevate
Fujifilm ha rivelato di essere al lavoro su un firmware che porterebbe la modalità Pixel Shift sulla sua medio formato di punta GFX100, fotocamera che ha stabilito nuovi standard tecnologici nel campo del grande formato. Cos’è e come funziona il Pixel Shift? E’ complicato da spiegare, ma cercherò di essere il più chiaro possibile: la fotocamera, che va messa su treppiede e, se possibile, gestita con lo scatto in remoto, una volta che avrà scattato la prima fotografia sposterà automaticamente il sensore di un pixel per un totale di quattro scatti complessivi, che andranno a formare un’unica immagine con una risoluzione elevata, altrimenti impossibile da raggiungere senza questa modalità.
Non ha rivelato molto altro Fujifilm, se non che sta lavorando al “controllo dell’ordine sub-μm” per consentire alla sua ammiraglia medio formato di arrivare alla bellezza di ben 400 megapixel, grazie a questa implementazione. Se riuscisse a farlo ci troveremmo tra le mani una risoluzione mostruosa, che aprirà le porte per molti tipi di utilizzo dove avere questa qualità di scatto potrebbe essere un punto di forza non indifferente.
Il produttore ha rivelato inoltre le immagini riguardanti lo sviluppo del Fujifilm XF 50mm F.1, che definisce essere: “l’obiettivo fotografico più veloce del mondo a fuoco automatico“. Inizialmente sarebbe dovuto essere un 33mm F.1, ma durante lo sviluppo il marchio si è accorto che il corpo avrebbe avuto delle dimensioni troppo esose, e ha quindi scelto di virare su un obiettivo da 50mm.
Fujifilm novità Summit 2020: cosa aspettarci?
Fujifilm non si ferma mai ed è sempre al lavoro per sviluppare nuovi modelli e apportare sostanziali migliorie a quelli già esistenti. Anche dopo questo summit, il produttore non si è smentito: la possibilità di alzare il livello qualitativo della GFX100 può aprire le porte a nuovi orizzonti lavorativi, e il nuovo obiettivo XF 50mm F.1 promette di essere un punto di riferimento per l’intero mercato, per quanto riguarda la velocità di messa a fuoco automatica. Fujifilm inaugura quindi nel migliore dei modi il 2020, che sarà un anno di grandi novità e conferme.