Fujifilm annuncia l’apertura della seconda edizione della sua mostra digitale printlife@home, per rivivere e raccontare le nostre vite in un anno particolare come questo, che ci ha costretti a reinventare la nostra quotidianità, la nostra società e i nostri rapporti con gli altri. Scopriamo insieme tutti i dettagli e come partecipare e visitare la mostra fotografica virtuale.
Fujifilm Printlife@home 2021: come partecipare
Il 2021 resterà sicuramente nella memoria di quanti lo hanno vissuto come un anno difficilissimo, denso di sofferenza e problemi e che ha spinto la popolazione a reinventare la propria socialità. Per aiutare a tramandare il ricordo di come siamo stati in grado di superare questi mesi così bui e a dimostrare sempre e comunque che l’uomo è un animale sociale, Fujifilm lancia la seconda edizione di Printlife@home 2021, un’esposizione virtuale di fotografie capaci di raccontare il quotidiano, tramandando ai posteri una nostra memoria collettiva.
Partecipare al Fujifilm Printlife@home 2021 è estremamente facile, requisito fondamentale è l‘amore profondo per la fotografia e il desiderio di tramandare ricordi e testimonianze della difficoltà di incontrare familiari e amici e della gioia di rincontrarsi dopo tanto tempo.
Sfruttando lo spazio offerto da Fujifilm, avrete così la possibilità di condividere un momento privato, trasformandolo in una storia da condividere. A partire da oggi e fino a 5 dicembre, potrete caricare i vostri scatti su Fujifilm Printlife@home 2021, la mostra fotografica è visitabile a questo indirizzo.
Non importa essere fotografi di professione, scattare con l’ultimo modello di fotocamera, non serve nemmeno immortalare i propri scatti con una fotocamere Fujifilm. Chiunque può caricare le proprie foto sulla piattaforma, siano esse state scattate con uno smartphone o con una fotocamera.
In questo anno più che mai ci siamo ritrovati a sfogliare i nostri ricordi, guardandoli con nostalgia ma con l’attesa di trascorrere momenti migliori. David Honey, General Manager Photo Imaging di Fujifilm Europe, ha dichiarato: “Negli ultimi 18 mesi, tanti di noi sono tornati a guardare vecchie foto per rinfrescarsi la memoria su com’era la vita prima della pandemia globale, cercando il conforto della nostalgia. In Fujifilm crediamo fermamente nel potere della fotografia che sa catturare e preservare i ricordi per anni: ogni scatto racconta una storia unica. printlife@home è aperto a tutti, sia a fotografi professionisti sia a chi fotografa con lo smartphone.” e ha aggiunto: “E non ci fermiamo qui. Quest’anno, dopo così tanto tempo lontani, vogliamo che printlife@home aiuti a riunire le persone in modo creativo e incoraggi tutti a essere coinvolti con i loro amici e i propri cari su SoMe, oltre a produrre stampe fotografiche dei propri momenti speciali. Desideriamo che questa mostra attiri le persone di tutto il mondo a unirsi a noi e a far parte di qualcosa di veramente unico e speciale, insieme!”.
Fujifilm Printlife@home 2021: i premi
Se la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, i contributi migliori portati a Fujifilm Printlife@home 2021 saranno premiati. Infatti ogni settimana una giuria indipendente selezionerà 5 foto. Gli autori degli scatti riceveranno prodotti instax e relative pellicole. La fotografia migliore della settimana vincerà una stampante SHARE SP3, il secondo classificato una fotocamera istantanea instax mini LiPlay, mentre il terzo riceverà una fotocamera SQUARE SQ1, il quarto una mini 40 e il quinto otterrà una INSTAX mini 11.
OFFERTA

OFFERTA

OFFERTA

Fujifilm Printlife@home 2021: i risultati raggiunti
Fujifilm Printlife@home è nato come un progetto europeo con lo scopo di offrire una piattaforma in grado di permettere ai tantissimi appassionati di fotografia presenti sul territorio europeo di connettersi fra loro. La mission è ampiamente stata raggiunta nella scorsa edizione, dove sono stati caricati oltre 10.500 scatti, offrendo in questo modo una visione particolare ed estremamente personale di ogni storia narrata nel continente.
David Honey ha commentato questo successo: “La mostra dell’anno scorso ha davvero dimostrato le esperienze simultanee condivise e uniche che tutti abbiamo vissuto negli ultimi 18 mesi, concentrandoci sulle varie culture, ruoli e identità che emergono dalle centinaia di migliaia di foto caricate. La mostra printlife@home offre un’istantanea unica di come la vita quotidiana è cambiata – e continua a cambiare – usando la potenza della fotografia. Vogliamo continuare questo viaggio di scoperta anche per il 2021 e non vediamo l’ora di essere sommersi dalle migliaia di adesioni che riceveremo”.
Quest’anno, 500 tra le foto caricate nella prima edizione di printlife@home, saranno anche presentate a settembre in mostra al The Photography Show di Birmingham – Regno Unito. Chissà, magari l’anno prossimo potrebbe esserci anche un vostro scatto fra quelli selezionati!