Fujifilm X-A7 è stata lanciata nell’ultima parte del 2019 per andare incontro agli utenti che cercano una mirrorless semplice da utilizzare e ottima per registrare video. Ha da subito stupito per via del display orientabile, per le sue dimensioni contenute e per l’autofocus decisamente migliorato rispetto alla precedente versione. Nelle ultime ore la casa giapponese ha rilasciato un nuovo firmware, il quale migliora alcuni bug e aggiunge alcune funzioni decisamente interessanti. Scopriamo insieme tutte le novità in questo articolo “Fujifilm X-A7 aggiornamento 1.10“.
Fujifilm X-A7 aggiornamento 1.10: ecco le novità
Fujifilm X-A7 è una mirrorless APS-C di buona qualità, pensata per chi vuole registrare video in 4K a 30fps e per chi cerca una fotocamera dalle prestazioni molto buone ma non troppo complicata. È dotata di un display completamente orientabile che permette di riprendersi mentre si registrano vlog o si scattano selfie, integra un touch screen per muoversi nelle varie impostazioni e ha delle dimensioni abbastanza contenute. Fujifilm ha comunque deciso di rilasciare un aggiornamento firmware che va ad aggiungere alcune funzioni e a migliorare le prestazioni generali di questa fotocamera.
Le novità del firmware 1.10 sono:
- Aggiunta la funzione My Menu.
La funzione My Menu, la quale precedentemente era disponibile principalmente sui modelli di fascia alta della seire X, arriva anche sulla Fujifilm X-A7. Grazie a questa funzione è possibile registrare fino a 16 voci utilizzate più frequentemente dall’utente per creare un menu personalizzato. L’utente può quindi inserire tutte le impostazioni che utilizza di più, in modo da non perdere tempo nei vari menu presenti nelle impostazioni della fotocamera. - Utilizzo del touch screen per il controllo del bokeh quando si utilizza la modalità P.
Il nuovo firmware permette all’utente di utilizzare il touch screen per regolare il bokeh durante le riprese in modalità P (Program Auto). Questa nuova funzione consente un controllo del bokeh semplice ed intuitivo, perfetto per qualunque tipo di fotografo. - La connessione tra l’applicazione per smartphone (FUJIFILM Camera Remote) e la fotocamera è migliorata quando si utilizza il WiFi.
- Correzione di bug minori.
Fujifilm X-A7 aggiornamento 1.10: conclusioni
Le novità di questa aggiornamento non sono molte ma, da come abbiamo potuto vedere, migliorano l’esperienza utente per una fotocamera pensata per essere utilizzata da tutti. Per scaricare e installare l’aggiornamento 1.10 della Fujifilm X-A7 basta recarsi a questo link.