Fujifilm X-E4 è finalmente ufficiale dopo una lunghissima attesa durata 4 anni. Cosa c’è di nuovo in questa fotocamera? Per chi è consigliata? Scopriamo tutte le caratteristiche, il prezzo e la data di uscita di questa nuova mirrorless presentata oggi insieme alla nuova Fujifilm GFX 100S e a vari obiettivi interessanti.
Fujifilm X-E4 era una fotocamera attesa, molto attesa, dai fan del brand e amanti di questa serie iconica che differisce dalle altre per lo stile, il design e l’utilizzo. Per certi versi si potrebbe dire che questa X-E4 è praticamente una Fujifilm X100V con però la possibilità di cambiare l’ottica e avere qualche impostazione e caratteristica diversa, ma scopriamo nel dettaglio tutto ciò che troviamo all’interno di questo modello che va a sostituire Fujifilm X-E3 uscita nel lontano 2017.
Fujifilm X-E4 caratteristiche e specifiche tecniche
Questa nuova fotocamera mirrorless mantiene lo stile iconico a telemetro visto in X100V e offre un design leggero con capacità di scatto versatili, proponendosi come alternativa conveniente alle comuni ILC. Il peso è pari a 315 grammi, quasi come la X100V, mentre, parlando di target, è una fotocamera perfetta per gli attuali estimatori della serie X di vari livelli e per chi cerca un prodotto effettivamente compatto con ottiche intercambiabili.
Le caratteristiche principali e “chiave” sono un design compatto e leggero, l’operatività in stile analogico in linea con le fotocamere a pellicola, X-Trans CMOS 4 e X-Processor 4 Quad Core, elevate prestazioni con AF in Low Light, display LCD orientabile a 180° frontalmente e una scelta tra più di 37 obiettivi diversi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Sul corpo di Fujifilm X-E4 troviamo delle linee rette su entrambi i lati che contribuiscono allo stile classico e la rendono facile da trasportare. Lo schermo, quando è chiuso, non rovina il design della macchina rimanendo in asse con l’asse ottico durante la rotazione. Ci sono due varianti di colore: silver e black. La variante silver ha una finitura High Grade, la variante nera ha una vernice definita “Martellata” simile alla X-S10. Ci sono poi dei nuovi ed apprezzabili occhielli che semplificano l’aggancio della tracolla. Il tutto in 364 grammi di peso, caratteristica che la conferma come la più leggera e compatta della serie X con mirino.
Rispetto alla X-E3 ci sono due pulsanti in meno ed è stata tolta la ghiera posteriore, ma questo non andrà a creare problemi dal punti di vista dell’operatività. Sono stati riposizionati alcuni tasti per rendere l’azione e l’utilizzo più semplice ed è stata migliorata l’ergonomia globale. Sulla ghiera dei tempi di Fujifilm X-E4 è stata inserita la posizione P per sfruttare il Program classico della ghiera dei programmi. Ci sono poi 18 simulazioni pellicola all’interno, è stata eliminata la ghiera di comando posteriore e c’è un mirino laterale EVF da 2.36 milioni di punti da 0,39″ in stile telemetro totalmente elettronico. Questa caratteristica di Fujifilm X-E4, esattamente come nelle fotocamere a telemetro, permette di vedere il soggetto sia nel mirino con l’occhio destro, sia nella realtà con l’occhio sinistro.
Lato caratteristiche tecniche, in Fujifilm X-E4 troviamo appunto un sensore X-Trans CMOS 4 + X-Processor 4 Quad Core, gli stessi visti in Fujifilm X-T4, Fujifilm X100V e Fujifilm X-S10. È presente un AF da 117 punti PDAF con possibilità di utilizzo fino a -7EV che si attiva in 0.02 secondi e offre Eye Tracking + Face Tracking + Eye AF – e fino a 425 punti di messa a fuoco. La raffica di scatto arriva fino a 30fps con crop 1.25x, la batteria è una W126S con autonomia fino a 460 scatti, c’è il supporto al Tally Light, Time Code e Zebra, ingresso microfono 3.5mm, connettore USB Type-C e micro HDMI Type D con output in 4:2:2 a 10-Bit. Lato video, troviamo la possibilità di registrare filmati fino al 4K@30fps oppure fino al 1080 a 240fps, cosa che comunque si rivela utile soprattutto nell’utilizzo per vlogging, dato lo schermo ribaltabile frontalmente.
Lo slot della SD di Fujifilm X-E4 è singolo, ci sono 18 simulazioni pellicola tra cui PROVIA/Standard, Velvia/Vivid, ASTIA/Soft, Classic Chrome, PRO Neg.Hi, PRO Neg.Std, Classic Neg., ETERNA/Cinema, ETERNA BLEACH BYPASS, ACROS, ACROS + Filtro Ye, ACROS + Filtro R, ACROS + Filtro G, Monocromatico, Monocromatico + Filtro Ye, Monocromatico + Filtro R, Monocromatico + Filtro G, Seppia, un intervallometro, il WiFi 2.4GHz, Bluetooth 4.2 a basso consumo e sensibilità ISO da 160 a 12800 che si può estendere fino a 51200.
Ecco un riepilogo delle specifiche tecniche di Fujifilm X-E4:
- Sensore X-Trans CMOS 4 APS-C da 26,1 megapixel
- X-Processor 4 Quad Core
- Sistema di pulizia sensore Ultra Sonic Vibration
- Singolo Slot SD con supporto SDHC/SDXC fino a 2TB di tipo UHS-I
- Risoluzione di scatto fino a 6240 x 4160 (3:2) con opzioni per 16:9 e 1:1
- Attacco Fuji X Mount
- Sensibilità ISO normale pari a 160-12800 con estensione fino a 80-51200
- Ghiera con aggiunta della modalità Program
- Otturatore fino a 1/32000s
- Raffica fino a 30 fps in modalità CH con crop 1.25x e buffer di 29 JPEG o 17 RAW oppure a 8fps senza crop con buffer di 105 JPEG e 23 RAW
- AF 117 aree da una griglia 13×9 oppure singolo 13×9 / 25×17 con rilevamento di fase fino a -7EV
- Face Detection + Tracking AF + Eye AF e fino a 425 aree di messa a fuoco a rilevamento di fase
- Mirino OLED in stile telemetro da 0,39″ con circa 2,36 milioni di punti e una copertura del 100%
- Display LCD Touch da 3.0″ in 3:2 orientabile con 1,63 milioni di pixel
- Registrazione video in 4K@30fps oppure 1080p@240fps (4K fino a circa 30 minuti, 1080@60 fino a 30 minuti, 1080@240 fino a 3 minuti, 1080@120 fino a 6 minuti)
- 18 simulazioni pellicola tra cui PROVIA/Standard, Velvia/Vivid, ASTIA/Soft, Classic Chrome, PRO Neg.Hi, PRO Neg.Std, Classic Neg., ETERNA/Cinema, ETERNA BLEACH BYPASS, ACROS, ACROS + Filtro Ye, ACROS + Filtro R, ACROS + Filtro G, Monocromatico, Monocromatico + Filtro Ye, Monocromatico + Filtro R, Monocromatico + Filtro G, Seppia
- Intervallometro
- WiFi 2.4 GHz IEEE802.11b/g/n + Bluetooth 4.2
- Connettori Type-C USB 3.2 Gen1x1, uscita HDMI di Tipo D con supporto output a 10-Bit in 4:2:2, connettore stereo mini jack da 3.5mm, slitta Hot Shoe
- Batteria Li-ion NP-W126S con autonomia fino a 460 scatti
- Peso pari a 315 grammi senza batteria o scheda – pari a 364 grammi con batterie e scheda
- Misure pari a 121.3mm x 72.9mm x 32.7mm
Fujifilm X-E4 prezzo e data di uscita
La nuova fotocamera mirrorless del produttore giapponese viene presentata insieme ad alcuni accessori opzionali come l’ottimo “Thumb Rest” TR-XE4 che viene montato sulla slitta flash e permette di migliorare il grip della fotocamera, l’Hand Grip MHG-XE4 (il classico profilo in metallo per migliorare l’ergonomia) e il Bottom Leather Case BLC-XE4, una custodia che protegge e valorizza il design piatto rendendo di facile accesso batteria e scheda. Oltre a questo, Fujifilm X-E4 avrà tra gli accessori anche uno speciale adattatore M Mount per gli amanti di lenti vintage. Il corpo macchina di Fujifilm X-E4 avrà un costo pari a 919,99€ IVA inclusa, il kit con il 27mm pancake avrà un costo di 1119,99€ iva inclusa e il kit con accessori ma senza lente costerà 1019,00€. Tutti i vari prodotti arriveranno a Marzo 2020.
Cosa ne pensate? Parliamone nei commenti qui sotto
Ottima notizia questa nuova macchina. Spettacolare con il nuovo obbiettivo 27mm pancake. Unico appunto però è che fare una macchina così rischia di mettere in crisi amanti della fujifilm x100v. Diventa una sorta di concorrenza interna. Praticamente chi opta per XE4 alla fine ci metterà un obbiettivo piccolo(come il 27 mm pancake) e non lo toglierà più, e qundi sarà una sorta di x100v che ha le stesse caratteristiche ed è anche più bella esteticamente e forse più comoda, con più ghiere.
Ciao Giacomo! Grazie del feedback, ne ho parlato nel video all’inizio dell’articolo ?