Ormai è tanto tempo che si chiacchiera di lei ma, tranne sporadiche conferme, ancora abbiamo in mano poche informazioni concrete: i rumors su Fujifilm X-H2 sono numerosi e, tutti, confermerebbero un modello di altissima qualità orientato al mondo video. In questo articolo abbiamo deciso di raccogliere tutte le informazioni, vere e non corfermate, trapelate in rete.
Fujifilm X-H2 rumors: conferme e voci
Facciamo un salto indietro nel tempo: 11 mesi fa, 2020, il manager di Fujifilm Giappone Toshihisa Lida, intervistato da DPReview, ha confermato la volontà di non abbandonare la linea X-H e di proseguire con lo sviluppo. Sono passate settimane e poi mesi di indiscrezioni varie che ci hanno restituito una visione molto orientata della possibile Fujifilm X-H2 che, ricordiamo, ancora non è stata definitivamente confermata dal produttore. Sicuramente, l’eventuale Fujifilm X-H2 si distaccherà molto dalla linea X-T e dovrebbe essere, in tutto e per tutto, una videocamera rinchiusa nel corpo di una fotocamera mirrorless. Quindi, parlando di conferme, il produttore è stato chiaro: l’intenzione è quella di proseguire con lo sviluppo di questa serie di fotocamere.
Fujifilm X-H2 rumors: possibili specifiche
I rumors più recenti su Fujifilm X-H2, che vi abbiamo riportato in un altro articolo, parlano di una possibile presentazione nel 2022 e si fondano sul fatto che il produttore abbia registrato una nuova fotocamera con il nome provvisorio FF210001. Stando inoltre a quanto dichiarato da una fonte che si dichiara “molto vicina” al brand, varrà la pena aspettarla: queste parole, ovviamente, ci fanno sognare in grande per un prodotto di altissima caratura che potrebbe integrare delle caratteristiche tecniche davvero importanti. Per citare le voci, Fujifilm X-H2 presenterebbe sia un nuovo sensore sia un nuovo processore di immagine e sarebbe caratterizzata da alcune specifiche che la orienterebbero fortemente al mondo del videomaking. Molto più del modello precedente.

Attualmente Fujifilm X-H1 utilizza un sensore X-Trans CMOS III da 24,3 megapixel ma, calcolando che Fujifilm X-T4 integra già una versione successiva, non è difficile ritenere veritiere le voci su un nuovo sensore che potrebbe avere addirittura più di 40 megapixel per registrare video in 8K. Tra le certezze, sicuramente tornerà la stabilizzazione del corpo a 5 assi che garantisce di effettuare alcune riprese a mano libera senza il bisogno di utilizzare un gimbal o uno spallaccio. Se si tratterà di un sistema nuovo o di quello “vecchio” non ci è dato sapere, ma sicuramente il produttore aggiornerà i suoi algoritmi per farlo funzionare al meglio. Non tutti però parlano di una possibile registrazione 8K: molti rumors dicono che Fujifilm X-H2 arriverà a registrare in 4K a 60p con registrazione interna 10 bit con un bitrate di 400 Mbps. Queste però sono le capacità di registrazione che già altri modelli offrono e andrebbero a cozzare con quel “varrà la pena aspettare” che indica davvero qualcosa di rivoluzionario.
A priori dai rumors vari, sicuramente Fujifilm X-H2 migliorerà la messa a fuoco, la raffica di scatto e la capacità di buffer. Ci aspettiamo inoltre un miglioramento della risoluzione del display e del mirino elettronico, strumenti essenziali nel mondo video. E, parlando di riprese, stando ad alcune fonti, potrebbe integrare una ventola per la dissipazione del calore. Questa ci sembra una possibilità remota per un corpo mirrorless, a meno che Fujifilm non decida di andare ad aumentarne prepotentemente le dimensioni. Fronte design, comunque, non ci aspettiamo dei cambiamenti radicali: dovrebbe richiamare la prima versione, a grosse linee. Sicuramente ci sarà il doppio slot, anche se è ancora impossibile prevedere se sarà SD, XQD o CFexpress. Per concludere, ci aspettiamo un miglioramento importante anche sul fronte della sensibilità ISO e, soprattutto, una batteria con una durata decisamente superiore (a fronte anche del possibile maggior consumo dovuto alle prestazioni video superiori).
Fujifilm X-H2 rumors: conclusioni
Ancora sappiamo troppo poco di questa ipotetica fotocamera che, seppur “confermata” dal produttore, non è stata ancora presentata. L’unica certezza è che Fujifilm intende proseguire con lo sviluppo di questa serie e che, con ogni probabilità, ci troveremo davanti ad un modello rivoluzionario. Varrà davvero la pensa aspettare? Lo scopriremo, prima o poi.