Fujifilm X-T200 è la nuova fotocamera mirrorless da poco presentata dal produttore giapponese tramite un comunicato stampa ufficiale. La nuova fotocamera va a sostituire Fujifilm X-T100, un prodotto che, nel corso degli anni precedenti, è stato estremamente apprezzato dal pubblico per l’ottima qualità globale e il perfetto rapporto qualità prezzo. Non a caso infatti, Fujifilm X-T100 è stata la scelta di tantissimi neofiti della fotografia che, con circa 500€ o poco più, potevano portarsi a casa una fotocamera con ottime caratteristiche e una lente tuttofare in kit. Sarà ancora così? Scopriamolo.
Fujifilm X-T200 caratteristiche tecniche
Fujifilm X-T200 è stata presentata con una sola ed unica missione importante: la velocità. Molte delle caratteristiche infatti risultano essere simili al modello precedente, in quanto risulta difficile migliorare una fotocamera già quasi perfetta per la propria fascia di prezzo, motivo per cui il produttore si è concentrato sulla velocità. Il sensore rimane un Bayer da 24.2 megapixel, è presente un mirino EVF di nuova concezione, Autofocus a rilevamento rapido del volto e la nuova raffica di scatto che arriva fino a 8 FPS, due in più del modello precedente. Grande novità di questo modello riguarda il comparto video: già il modello precedente aveva stupito il pubblico grazie alla presenza della risoluzione 4K per quanto concerne la registrazione, che però, purtroppo, si fermava a 15fps per 30 minuti di registrazione. In Fujifilm X-T200 la risoluzione video rimane la stessa ma ora la registrazione passa a 30fps senza crop in UHD, pertanto lo standard è stato decisamente aumentato rispetto a prima. Presente anche la registrazione in FullHD a 120fps per ottimi slow motion. Grande novità è anche la modalità “video HDR“, che permette di effettuare riprese con una gamma dinamica maggiore e non perdere quindi nessuna sfumatura di luce.
Un’altra grande novità, sicuramente da testare al meglio, è la modalità di stabilizzazione elettronica: Fujifilm X-T200 sfrutta quindi un sistema di compensazione dei movimenti non meccanico ma elettronico che, per quanto concerne i video, effettua un piccolo crop nel tentativo di compensare traballamenti e simili. Lo stabilizzatore elettronico è a tre assi e funziona mediante un giroscopio integrato e, unitamente alle lenti stabilizzate (meccanicamente però) di Fujifilm, dovrebbe garantire una buona stabilità globale, anche se prima dev’essere provato nel dettaglio.
Il peso di Fujifilm X-T200 è pari a 370 grammi, pertanto è più leggera di circa 80 grammi rispetto al modello precedente e, altra grande novità, è dotata di un nuovissimo display touch screen orientabile con articolazione “vari-angle”, che quindi offre tranquillamente la possibilità, all’utente, di ribaltare il display o di orientarlo al meglio in base al tipo di foto o video che dev’essere fatto.
Parlando di velocità, oltre agli fps di cui parlavamo prima, Fujifilm X-T200 è in grado di elaborare i dati 3,5 volte più velocemente rispetto al passato e anche il rolling shutter, noioso disturbo fisico che può comparire con alcuni settaggi specifici, è stato notevolmente ridotto. L’autofocus ora è più veloce e preciso perché, rispetto al modello precedente, ora funziona con un sistema a rilevamento di fase su tutto il sensore, copre quindi un’area maggiore ed è più preciso (oltre che veloce, appunto).
Grazie all’autofocus a rilevamento di fase su tutto il sensore e un algoritmo migliorato, è ora possibile non solo ottenere una messa a fuoco rapida in moltissime condizioni, ma anche avere una funzione Face / Eye Detaction aggiornata e in grado di concentrarsi su singoli individui o gruppi di persone in modo rapido e facile. Questa funzione e questa velocità sono disponibili anche se il display LCD è capovolto e si scatta in modalità selfie.
Ovviamente non mancano le simulazioni pellicola di Fujifilm, riproduzioni fedeli e utilizzabili digitalmente delle vecchie pellicole che hanno fatto la storia del brand con colori unici e tonalità da veri anni ’80.
Fujifilm X-T200 prezzo e data di uscita
Fujifilm X-T200 sarà disponibile in due colori, argento e antracite, come il produttore ci ha abituato da tempo e come nel modello precedente. Il modello sarà disponibile nel corso di febbraio 2020 in kit con l’obiettivo XC15-45mm F/3.5-5.6 OIS PZ ad un prezzo indicativo e suggerito al pubblico di 869,99€ iva inclusa. Si tratta sicuramente di un prezzo ben più alto rispetto al modello precedente e giustificato solo in parte dalle migliorie tecnologiche di questo modello. Certamente, Fujifilm X-T100 rimane un ottimo modello per iniziare e, dato che rimarrà comunque a listino, potrebbe anche subire qualche calo di prezzo che lo renderà ancora più appetibile agli occhi dei neofiti. Fujifilm X-T200 si colloca ora in una fascia di prezzo piuttosto difficile, troppo vicino alla “vecchia ma sempre giovane” Fujifilm X-T20 e non così lontana da X-T30, pertanto, tale scelta potrebbe creare un po’ di confusione negli utenti.