Eccoci qua: Fujifilm X Summit Prime 2021 è finalmente arrivato e ha portato tantissime novità interessanti. Tra i tanti prodotti presentati in data odierna dal produttore, nessuno si sarebbe aspettato Fujifilm X-T30 II, evoluzione sia a livello hardware sia a livello software dell’amatissima fotocamera mirrorless. Scopriamo insieme tutte le sue caratteristiche.
Fujifilm X-T30 II: l’evoluzione che nessuno si aspettava
Siamo onesti: tutti si sarebbero aspettati Fujifilm X-T40 al posto di un’evoluzione di X-T30. Invece l’evento del produttore che abbiamo avuto il piacere di condurre ci ha presentato, oltre ad una nuova fotocamera medio formato di altissima qualità, Fujifilm X-T30 II, evoluzione fronte hardware e software dell’amatissimo modello uscito nel 2019. Mossa solo di marketing? Affatto, perché questo modello è davvero migliore sotto ogni punto di vista, andiamo ad analizzarne le caratteristiche insieme.
Fujifilm X-T30 II incorpora tutte le migliori tecnologie del brand: sotto la sua scocca cela il sensore X-Trans CMOS 4 da 26,1 megapixel con il processore d’immagine X-Processor 4 che gli permette di arrivare alle prestazioni qualitative e di autofocus dell’ammiraglia X-T4. Proprio le prestazioni AF sono uno dei punti cardine della nuova evoluzione, ora migliorate sia sul fronte della velocità sia su quello della precisione. La fotocamera infatti arriva a mettere a fuoco in soli 0,02 secondi così da immortalare qualsiasi istante e non avere paura di perdersi dei momenti. L’AF infatti utilizza l’algoritmo più recente sviluppato dal produttore, arrivando ad eseguire un tracciamento perfetto su un soggetto che si avvicina e allontana a gran velocità. La funzione Face/Eye AF, poi, è stata perfezionata e risulta l’ideale in tantissimi generi fotografici. Tutto questo fino a -7EV, quindi in condizioni di quasi totale assenza di luce. La raffica di scatto senza blackout arriva a 8fps in modalità otturatore meccanico e 30fps in modalità otturatore elettronico.
Non mancano le iconiche simulazioni pellicola del produttore in Fujifilm X-T30 II: 18 modalità, tra cui le acclamate Classic Neg, ETERNA Bleach Bypass e Acros. L’algoritmo che regola la modalità AUTO è stato aggiornato, migliorando ulteriormente la qualità dell’immagine quando si lascia scegliere i parametri alla fotocamera. Questa funzione applica automaticamente Color Chrome Effect (blu), Clarity, D Range Priority e altre impostazioni in base alla scena inquadrata. Fronte video, il nuovo modello sfrutta una quantità importante di dati in 6K per realizzare clip 4K di altissima qualità a 30p a 8 bit 4:2:0 su scheda SD e 4K 30p a 10 bit 4:2:2 tramite uscita HDMI. Fujifilm X-T30 II supporta ora video Hight Speed Full HD a 240p, così da realizzare slowmotion incredibili.
Anche l’operabilità del nuovo modello è stata migliorata: lo schermo LCD è stato rivisto e arriva a 1,62 milioni di pixel per mostrare il soggetto con una nitidezza senza precedenti. La fotocamera soddisfa poi una vasta gamma di stili di ripresa, tra cui lo scatto completamente manuale, utilizzando la ghiera dei tempi di scatto posta sulla parte superiore, e gli scatti snapshot in AUTO. La ghiera della velocità dell’otturatore permette ai fotografi di controllare visivamente l’impostazione corrente, così per prepararsi anche a fotocamera spenta.
Fujifilm X-T30 II: prezzo e disponibilità
Quanto costerà il nuovo modello? Fujifilm X-T30 II sarà disponibile da ottobre 2021 ai seguenti prezzi: X-T30 II solo Body a 929,99 euro, X-T30 II kit 15-45mm a 1069,99 euro e X-T30 II kit 18-55mm a 1329,99 euro. Per tutte le informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del produttore. Seguite questo link per vedere la diretta di Fujifilm.
Come si distingue la xt30 vecchia dalla versione nuova dall’esterno?