Aspettavamo questo giorno con ansia, e alla fine ci siamo: dal momento in cui il produttore aveva aperto il countdown ufficiale, tutti noi eravamo in trepida attesa di conoscere, finalmente, la nuova Fujifilm X-T4. Mesi di rumors e leak non hanno fatto altro che amplificare la nostra curiosità e farci sognare in grande su quella che si prospettava come la regina indiscussa delle mirrorless APS-C. Fujifilm ha annunciato ufficialmente la fotocamera, avrà mantenuto le aspettative?
Fujifilm X-T4: specifiche tecniche
Fujifilm X-T4 è una fotocamera mirrorless APS-C che, dati alla mano, non si pone limiti e promette la massima qualità sia nel campo fotografico sia in quello video, ponendosi come ammiraglia assoluta di tutte le X-Series del produttore. Le migliorie apportate rispetto alla X-T3 sono numerose, anche se non tutti i rumors che sono circolati hanno trovato riscontro.
Il sensore resta lo stesso del modello precedente, ossia l’ottimo X-Trans CMOS 4 retroilluminato da 26,1 milioni di pixel, così come rimane inalterato il processore d’immagine X Processor 4. Le migliorie non tardano però a farsi sentire, partendo con un otturatore di nuova concezione DC coreless che permette una maggiore velocità di scatto, pari a 15fps attraverso il mirino e 8fps tramite live view, con otturatore meccanico. Utilizzando lo scatto elettronico si può arrivare a 30fps con una raffica senza blackout, e si possono immagazzinare fino a 300.000 scatti. Inoltre, le prestazioni di messa a fuoco automatica migliorano notevolmente per quanto concerne la silenziosità e il tracking, portando la nuova ammiraglia ad essere la fotocamera più veloce e precisa nell’ecosistema delle mirrorless Fujifilm. Grazie al nuovo algoritmo di elaborazione AF a rilevamento di fase, ora sarà possibile mettere a fuoco in soli 0,02 secondi.
Tutti la chiedevano, e alla fine è arrivata: la nuova NP-W235 offre una capacità di circa 1,5 volte superiore a quella delle batterie precedenti. L’autonomia si assesta intorno i 600 scatti in modalità Economy e fino a 1700 quando vengono utilizzate due batterie aggiuntive con il Battery Grip VG-XT4. Una miglioria notevole, richiesta a gran voce da tutti gli utilizzatori del marchio, che non potranno che esserne soddisfatti.
Aggiornato anche il comparto simulazioni pellicola, ormai marchio di fabbrica del produttore, con la nuova “ETERNA Bleach Bypass“, che utilizza l’esclusiva tecnologia dei colori di Fujifilm per fornire tonalità di colore molto versatili, simulando una tecnica di sviluppo tradizionale per le pellicole agli alogenuri d’argento, creando immagini con bassa saturazione e un alto contrasto.
Fujifilm X-T4: Niente 6K, ma arriva l’IBIS
Fujfifilm X-T4 è il primo modello della serie X-T a disporre della stabilizzazione a 5 assi dell’immagine interna, chiamata IBIS. Grazie ad una nuova struttura ammortizzante dell’otturatore e ai sensori giroscopici di nuova concezione, viene consentita una precisione ed accuratezza della stabilizzazione superiore di circa 8 volte alla Fujifilm X-H1, unico modello fino ad ora ad avere questa caratteristica. Aumenta quindi notevolmente il potenziale e le prestazioni della fotocamera durante le riprese video e gli scatti in condizioni di luce precaria, diventando la macchina fotografica ideale per chi realizza fotografia notturna o sportiva. Abbinata agli obiettivi stabilizzati della serie XF/XC, X-T4 arriva a compensare ben 6,5 stop.
Molti di voi si staranno chiedendo se l’avvento dello stabilizzatore sulla serie X-T possa decretare la morte della serie X-H. La domanda è lecita, ma alcune indiscrezioni hanno rivelato che il produttore avrebbe tutte le intenzioni di proseguire con la sua linea di fotocamere dedite ai video, apportando migliorie specifiche. Vi invitiamo a leggere l’articolo Fujifilm X-H2 rumors produzione, per maggiori dettagli.
Nonostante i rumors parlassero di una risoluzione a 6K, Fujifilm X-T4 arriva a registrare fino 4K a 60p con un bitrate di 400mbs e in Full HD a 240fps, permettendo la realizzazione di slow-motion incredibili. Il monitor LCD, migliorato nella risoluzione, è ora completamente orientabile. Una scelta apprezzata sia dai fotografi che dai videomakers, che potranno scattare e registrare anche in condizioni non ottimali, dove avere la possibilità di girare lo schermo in qualsiasi direzione può influire notevolmente sul risultato finale.
I menù foto e video sono stati finalmente divisi, ed è stata aggiunta la possibilità – nel menu dedicato ai filmati – di far partire la registrazione tramite il pulsante Quick Menu, per una maggiore semplicità di utilizzo e rapidità. E’ stata inoltre aggiunta la funzione “Controllo ottimizzato per i filmati“, che consente agli utenti di regolare l’esposizione con la ghiera di comando e lo schermo touchscreen. Sarà possibile registrare contemporaneamente i video su entrambe le schede SD, in modo da avere una copia backup. Un grosso sacrificio, fatto per ottimizzare lo spazio, riguarda il jack di ingresso audio, ora sostituito da una presa USB-C a cui è possibile collegare un adattatore per ingressi da 3,5mm.
Fujifilm X-T4: prezzo e disponibilità
Fujifilm X-T4 sarà in vendita a partire da fine Aprile 2020 in due versioni, Silver e Black, ad un prezzo suggerito al pubblico di 1.829,99 euro per il solo corpo, 2.239,99 euro in kit con l’ottica XF 18-55mm e a 2339,99 euro abbinata alla lente XF 16-80mm.
Attendiamo con ansia di mettere le mani sul nuovo modello, così da poterne valutare le migliorie di persona, e portarvi una recensione accurata.