La linea X100 di Fujifilm è una delle più amate da tanti tipi di fotografi, soprattutto di street photography e reportage. Il produttore, tramite il summit svoltosi a Londra il 4 Febbraio, ha annnunciato ufficialmente Fujifilm X100V, quinta evoluzione della linea APS-C che ha riscosso un notevole successo e che porta con sé innumerevoli miglioramenti rispetto al modello precedente.
Fujifilm X100V: caratteristiche e specifiche tecniche
I miglioramenti apportati in Fujfilm X100V sono notevoli, e puntano a migliorare sia la qualità di immagine, sia l’esperienza di scatto del già ottimo modello precedente. Il sensore APS-C è un X-Trans CMOS 4 retroilluminato da 26,1 megapixel con processore X-Processor 4, per garantire la massima qualità di scatto possibile. Il nuovo obiettivo resterà un 23mm f/2 (35mm equivalente Full Frame), ma è stato completamente rivisitato e ora offre una distorsione inferiore rispetto alle precedenti versioni, migliorando poi la messa a fuoco automatica da distanza ravvicinata. Aumenta anche la resa in termini di nitidezza della lente, spesso criticata dagli utenti in quanto risultava troppo morbida, e all’interno avrà un filtro ND da ben 4 stop. Da sottolineare il fatto che tutti gli adattatori per la conversione grandangolare e tele della lente, che funzionavano per la X100F, si potranno utilizzare sul nuovo modello senza nessun tipo di problema.
Migliorato anche il mirino, che ora arriva a 3.69 milioni di pixel, per un maggior confort. Le prestazioni della messa a fuoco automatica sul viso e sugli occhi sono state migliorate, e la raffica ora arriva a 11 fps con otturatore meccanico e 20 con otturatore elettronico. Fujifilm X100V riesce inoltre a mettere a fuoco fino a -5EV, caratteristica importante per chi desidera scattare in luoghi privi di grande luminosità (quasi al buio totale).
Fujifilm X100V: migliorata l’ergonomia
Oltre ad un miglioramento riguardante il grip della camera, ora in grado di essere tenuta in mano con una presa maggiore, i leak si sono dimostrati attendibili e il display lcd posteriore è finalmente estraibile e inclinabile verso l’alto o il basso. Una novità assoluta per questa linea di Fujifilm, che può quindi facilitare la vita ai tantissimi fotografi che scattano in situazioni dove si ha la necessità di dover estrarre lo schermo per inquadrare nel modo migliore la scena.
Come sulle ultime fotocamere rilasciate da Fujifilm, anche qui il D-Pad verrà rimosso per lasciare spazio al comodo joystick di messa a fuoco, e ci sarà l’introduzione del touch screen per navigare con maggior comodità tra i menù della macchina fotografica. Anche il pulsante Q è stato spostato in un punto migliore rispetto al passato per essere meno soggetto ad eventuali pressioni accidentali. Fujifilm X100V é il primo corpo macchina della linea con tropicalizzazione, cosa che garantisce l’utilizzo in condizioni atmosferiche avverse.
Migliorata infine la batteria, ora in grado di garantire tra i 350 e i 450 scatti, il che dipenderà tanto dalla tipologia di utilizzo della fotocamera. Siamo ancora distanti dall’autonomia di altri brand, soprattutto di Sony, ma è sicuramente un piccolo passo avanti da parte di Fuji.
Fujifilm X100V: finalmente il 4k!
Togliamoci subito il dente che fa meno male: la serie X100 di Fujifilm non è mai stata una serie orientata ai videomakers, anzi. E’ una linea adorata dai più tradizionalisti (probabilmente anche per il suo aspetto simil-analogico), e da tutti quei fotografi che hanno la necessità di avere sempre un corpo macchina con sé, piccolo, leggero e trasportabile per catturare con la massima qualità i momenti di straordinaria quotidianità. Fujifilm X100V non fa eccezione e, seppur arrivi ora all’ottima qualità di un 4K 30fps e FHD 120fps, con una profondità colore fino a 10 bit 4:2:2 con registratore esterno, resta secondo me una fotocamera poco indicata a chi intende realizzare esclusivamente video, anche se le migliorie apportate rispetto al modello precedente sono notevoli. Confermata la presenza della simulazione pellicola “ETERNA” e di tutte le altre simulazioni dello storico marchio.
Fujifilm X100V: prezzo e data di uscita
Fujifilm X100V sarà disponibile sul mercato alla fine di Febbraio in due versioni, una nera e una argento, al prezzo indicativo di 1529,99€ Iva inclusa.
Personalmente, ho sempre avuto a cuore la serie X100 di Fujifilm soprattutto perché ho avuto la possibilità di stare a stretto contatto con il modello precedente, X100F. Non vedevo l’ora di poter vedere, finalmente, le caratteristiche di questa nuova Fujifilm X100V che, come avrete già capito dall’articolo, mi hanno entusiasmato molto. A questo punto, finita l’attesa per le caratteristiche, inizia l’attesa per la prova, cosa che sarà possibile prossimamente. Certamente il nuovo sensore installato su questo corpo macchina regalerà risultati sorprendenti e decisamente migliorati rispetto al passato, anche se mi rendo conto che già il modello precedente era difficile da migliorare (vista la qualità molto alta). Sono quindi convinto che anche questa Fujifilm X100V, con tutte le sue migliorie, sarà in grado di conquistare il cuore dei tanti fotografi affezionati al produttore, che cercano una macchina di qualità che sia trasportabile, in modo da averla sempre con loro per catturare ogni singolo momento della giornata.