La storia di un grande personaggio della televisione italiana che ha vestito i panni del conduttore, del cabarettista, opinionista e giornalista. Una figura ricca di sfaccettature, che verranno raccontate il 21 marzo su Sky e in streaming su NOW: Funari Funari Funari è il documentario che percorre la storia di Gianfranco Funari, a 90 anni dalla sua nascita. Ecco tutti i dettagli.
Funari documentario Sky: un grande personaggio
Ripercorrere la carriera e la vita di una figura così importante non è semplice, ma il nuovo documentario Sky Original vuole farlo: il 21 marzo alle 21.15 su Sky Documentaries, On Demand e in streaming su NOW arriverà “Funari Funari Funari“, documentario che racconta, in occasione dei 90 anni dalla sua nascita, Gianfranco Funari. Un racconto approfondito davanti e dietro la ribalta, realizzato da Libero Produzioni Televisive e forte della voce del protagonista e delle testimonianze di familiari, collaboratori, amici, colleghi ed esperti di televisione come Massimo Bernardini, Paolo Bonolis, Piero Chiambretti, Vittorio Sgarbi, e Rossana Seghezzi (sua moglie fino ai primi ’90) e Morena Zapparoli (compagna legata a lui dalla fine degli anni ’90).

Il documentario Sky Original affronta tre periodi della vita di Gianfranco, sulla falsariga di una commedia/dramma che si suddivide in tre atti ben distinti: anni ’80, ’90 e 2000. Ogni periodo è incentrato su una fase del Funari personaggio televisivo e pubblico, una figura capace di cambiare il volto della televisione italiana, della società e, in parte, di modificare il modo di rapportarsi al pubblico e alla politica. Talmente influente che molte delle tendenze attuali si poggiano su quello che ha rappresentato e realizzato durante la sua carriera. Il documentario però non si ferma qui e scende nei meandri della persona e non solo del personaggio, raccontando aneddoti privati e lontani dal clamore pubblico. Il percorso di uomo che ha vissuto una vita altalenante, tra successi, sconfitte e rivincite. Un uomo divenuto icona pop negli anni ’80, adorato dalle casalinghe ma deriso dalla critica e spesso in polemica coi dirigenti della televisione italiana. Una figura diventata ancor più influente negli anni ’90, quando in televisione affrontava tematiche politiche e sociali. Il personaggio pubblico del nuovo millennio, con la barba, segnato dalle sconfitte e da una vita vissuta al massimo, capace ancora di mostrare il suo lato combattivo e lasciarsi commuovere dalle emozioni.
Conclusioni
Un racconto intimo, privato e pubblico. Un cammino che ci accompagnerà nella vita e nella carriera di un’icona, un simbolo che tutt’oggi viene idolatrato. Una figura pubblica capace di cambiare il volto della televisione e del nostro paese, geniale e controverso come solo i grandi sanno essere.
L’appuntamento è fissato per il 21 marzo. Non perdetevelo!