Fragilità urbana, il racconto di un capoluogo colpito duramente negli ultimi anni: Genova città Fragile è il nuovo concorso lanciato dalla Fondazione dell’Ordine degli Architetti che vuole raccontare tramite la fotografia, la grafica e l’arte visiva in tutte le sue sfaccettature il tessuto urbano del capoluogo. Ecco tutti i dettagli.
Genova città Fragile: i dettagli del concorso
La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova, nel complesso del programma culturale FRAGILE, lancia il concorso grafico e fotografico Genova città Fragile, mirato a raccontare il tessuto urbano del capoluogo. La call è aperta a tutti i fotografi, grafici e illustratori che saranno chiamati a contribuire concretamente alla realizzazione di una campagna di immagini incentrate sulla sua fragilità ma anche sulla sua resilienza. Le opere infine verranno esposte per tutta la città, una grande mostra a cielo aperto che esporrà a tutti i passanti il racconto.
Gli spunti offerti da Genova sono innumerevoli, spaziando dalle zone industriali a quelli in cui il verde si scontra prepotentemente con le aree industrializzate. Il concorso è curato da Elisa Cagelli e Alessandro Perotta, è aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri maggiorenni e offre la possibilità di raccontare la città tramite molteplici arti visive. La partecipazione è fattibile singolarmente o in team, e ogni persona o gruppo che verrà ritenuto meritevole di esposizione riceverà anche un compenso di 1.000 euro, per un massimo di tre premi. La giuria che si occuperà di eleggere i vari vincitori sarà composta da Elisa Cagelli, Serena Bertolucci, Davide Tommaso Ferrando, Laura Cattaneo e Stefano Graziani. Il progetto vincitore verrà annunciato tra giugno e luglio 2021.

Genova città Fragile: come partecipare
“Riteniamo che il tema della fragilità possa essere affrontato con grande efficacia. La nostra città, al tempo stesso esepio di imprevidenza e resilienza, dipinta dai media come luogo di catastrofi, è stata poi eletta a modello organizzativo di riscatto nell’ambito del Ponte Morandi. Genova può diventare un laboratorio, un format di sviluppo che può contrapporsi all’espansione speculativa tipica delle metropoli internazionali”, ha affermato Lorenzo Trompetto, Presidente della Fondazione.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre le 13.00 dell’11 maggio 2021, secondo le modalità indicate dal regolamento. Per tutte le informazioni, l’iscrizione e le regole potete consultare direttamente il sito ufficiale della Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova.