Un viaggio fotografico attraverso il senso del sacro che accomuna le persone e i luoghi: Geografie sommerse è il titolo della mostra fotografica di Monika Bulaj aperta al pubblico dal 15 luglio all’8 ottobre 2023 presso il Magazzino delle Idee di Trieste. Ecco tutti i dettagli.
Geografie sommerse: il viaggio fotografico
Curata dalla stessa Monika Bulaj in collaborazione con ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia, “Geografie sommerse” è la mostra fotografica aperta presso il Magazzino delle Idee di Trieste fino all’8 ottobre 2023 che ci accompagna nel lungo viaggio dell’artista attraverso luoghi, fedi, religioni, minoranze etniche, popoli nomadi, luoghi sacri e confini, il tutto documentando le condizioni sociali degli strati più deboli dei Paesi attraversati (Europa orientale, Caucaso, Medio Oriente, Africa, altipiano iranico, Asia centrale, Russia, Afghanistan, Haiti, Cuba).
Le fotografie di Monika Bulaj, fotografa che ha iniziato la sua ricerca nel 1985, sono testimonianze catturate in cammino, immagini che mettono in luce l’invisibile e quella ricchezza che sotto gli occhi di tutti sta scomparendo, in quelle terre dove per millenni le genti hanno condiviso i santi, i genti, i miti, i canti, le danze, gli dei. Cercando il bello anche nei luoghi più bui e remoti, la solidarietà e la coabitazione laddove si mettono bombe, la dove esistono crepe irreparabili. Questo è ciò che aspetta i visitatori della mostra, un racconto che porta a un mondo antico e per certi versi distante dove poter scoprire una vicinanza e assonanza sui temi universali dell’umanità.
Geografie sommerse: perché vederla
La mostra, incorniciata nel bellissimo spazio del Magazzino delle Idee di Trieste, è di quelle da non perdere per tutti i motivi citati sopra: un viaggio unico, profondo, capace di lasciare un segno indelebile negli occhi degli osservatori.
Per maggiori informazioni riguardo prezzi e orari di visita, come sempre, vi rimandiamo al sito ufficiale.