A distanza di 32 anni dall’ultima volta sul grande schermo, sta per arrivare Ghostbusters:Legacy, un nuovo capitolo originale degli eroi in lotta contro i fantasmi più famosi del cinema. Con la regia di Reitman Jr. e la partecipazione dello storico cast, non mancheranno numerosi riferimenti al passato in quella che si preannuncia essere una storia intrisa di mito ma anche di nuovi legami da esplorare. Ecco le prime immagini e i dettagli finora disponibili sul nuovo film in arrivo a novembre.
Ghostbusters Legacy: introduzione
Operazione nostalgia, riciclaggio di vecchie idee, spremuta di botteghini fino all’ultimo centesimo. Chiamatele come volete voi queste scelte di produzione. Sta di fatto che anche l’epopea degli Acchiappafantasmi più famosi del cinema ha un nuovo capitolo. Infatti Ghostbusters: Legacy sta per essere proiettato in tutto il mondo. Dopo quattro rinvii tra pandemia COVID-19 e finestre di distribuzione poco adatte, un terzo film è pronto a fare il suo debutto a distanza di 32 anni dal suo precedente titolo, tra attese altissime e numerose preoccupazioni da parte del pubblico.
Ghostbusters Legacy: la data di uscita e i poster
Tramite un comunicato stampa, sono stati rilasciati sia il poster ufficiale sia quello alternativo di Ghostbusters: Afterlife, in Italia titolato come Ghostbusters: Legacy. Assieme alle prime immagini dei protagonisti, è stata ufficializzata anche la data di uscita nelle sale italiane, prevista per il prossimo 18 novembre 2021. Prodotto dalla Columbia Pictures, a distribuire il film sarà la Sony Pictures Entertainment Italia. Il trailer promozionale era già uscito lo scorso luglio con una prima data di lancio, poi rimandata di qualche giorno fino a quella presentata recentemente.
Ghostbusters Legacy: la trama
Come si può quindi intuire dal titolo, Ghostbusters: Legacy è un’opera direttamente collegata alle due iconiche pellicole degli anni Ottanta, Ghostbusters – Acchiappafantasmi (1984) e Ghostbusters II – Acchiappafantasmi II (1989); escludendo così il reboot del 2016, completamente slegato dal franchise originale. Tra registi, sceneggiatori e attori presenti in questo nuovo capitolo della storia, si possono ritrovare tanti fili rossi tra il film di oggi e i suoi precedessori, in grado di accendere la curiosità di un paio di generazioni cinefile e non solo.
Per quanto i trailer abbiano già anticipato qualcosa, poco o nulla si conosce della vicende legate ai personaggi creati da Dan Aykroyd e Harold Ramis. La breve sinossi finora diffusa racconta dell’arrivo in una piccola città di una madre single e dei suoi due figli, i quali iniziano a scoprire la loro connessione con gli Acchiappafantasmi originali e la segreta eredità lasciata dal loro nonno.
Ghostbusters Legacy: il cast tecnico e attoriale
Il legame di questo terzo capitolo con le opere del secolo scorso è senz’altro lo stesso Aykroyd. L’attore e ideatore del franchise ha spinto diverse volte negli ultimi decenni per realizzare un ipotetico terzo capitolo, sulla scia del successo ottenuto dai primi due film. Dopo diversi tentativi, a dirigere Ghostbusters: Legacy sarà Jason Reitman (Thank you for Smoking, Tra le nuvole, Juno), già candidato all’Oscar quattro volte e figlio proprio di quell’Ivan Reitman autore dei primi due film, stavolta in veste di produttore.
La sceneggiatura è stata scritta da Reitman Jr. insieme a Gil Kenan (Ember, Poltergeist), sul soggetto di Aykroyd e Ramis. Il cast della pellicola, invece, vedrà la partecipazione di Mckenna Grace (Gifted, Amityville, Ready Player One), Finn Wolfhard (Stranger Things), Carrie Coon (The Leftovers – Svaniti nel nulla, Fargo) e Paul Rudd (Ant-Man). Dopo mesi di dicerie e speculazioni, sono confermati anche gli attori dei precedenti capitoli: Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts. Se le loro presenze si limiteranno a dei cameo o saranno vere e proprie interpretazioni, lo si scoprirà solo vedendo il film.
Ghostbusters Legacy: conclusioni
In definitiva, sono passati davvero tanti anni dall’ultima volta che i Ghostbusters sono apparsi sul grande schermo. Sono cambiate le sensibilità cinematografiche, le tipologie di commedia, le icone dello star system. Anche le nuove idee sembrano vivere un periodo abbastanza complicato per affiorare, in quanto il pubblico – e in primis i produttori – sembrano preferire “l’usato sicuro” di storie, immaginari e personaggi di grande impatto su diverse generazioni. Non resta che vedere se, di fronte alle perplessità e curiosità di questo nuovo episodio, gli spettatori saranno pronti a rispondere ancora una volta a quell’intramontabile invito: «Who you gonna call?».