Elizabeth Taylor, Brigitte Bardot, Steve McQueen, Picasso, Coco Chanel, Al Pacino: tante sono le figure immortalate da Gianni Bozzacchi, in mostra con Memorie Exposte presso Palazzo Tadea di Spilimbergo. Ecco tutti i dettagli.
Gianni Bozzacchi Memorie Exposte: la mostra
Nella bellissima cornice del festival Le Giornate della Luce si tiene la mostra Memorie Exposte di Gianni Bozzacchi, fotografo che negli anni ’60 e ’70 ha scritto pagine importanti della fotografia, fino a domenica 26 giugno. Curata da Alvise Rampini, la mostra è composta da 80 fotografie che raccontano la straordinaria vita e carriera del fotografo nato a Roma nel 1943, capace di arrivare a pubblicare sulle più importanti riviste del mondo. Negli Stati Uniti è stato riconosciuto dall’Academy of Sciences, Arts and Letters come uno degli ultimi curatori d’immagine di grandi personaggi, e ha collaborato con registi di stampo internazionale come Michelangelo Antonioni, Sergio Leone e Fellini.
La svolta nella carriera di Gianni Bozzacchi arriva nel 1966, quando, inviato in Africa sul set de “I commedianti“, immortala Elizabeth Taylor, diventando poi il suo fotografo personale. Oltre alla star, tante le figure immortalate dal suo occhio: Raquel Welch, Richard Burton, Steve McQueen, Grace Kelly, la Famiglia Reale del Principato di Monaco, lo Scià di Persia, Picasso, Coco Chanel, Al Pacino, Claudia Cardinale e tante altre.
“Gianni è unico nel suo genere, fotografava i soggetti prima come persone e poi come star del cinema. Aveva il dono di scrutare oltre i riflettori, di sorprenderci con la guardia abbassata quando eravamo semplicemente e meravigliosamente noi stessi” – Elizabeth Taylor
Gianni Bozzacchi Memorie Exposte: conclusioni
La mostra Memorie Exposte di Gianni Bozzacchi si terrà, come scritto sopra, fino al 26 giugno 2022, presso Palazzo Tadea di Spilimbergo, in Friuli Venezia Giulia. Gli orari per le visite sono i seguenti: mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Non perdetevi questa importante esposizione su uno dei fotografi più importanti del secolo scorso. Per maggiori informazioni visitate la pagina ufficiale dell’evento.