Come rendere omaggio a un maestro fotografia, se non tramite una mostra fotografica? La Triennale di Milano rende onore a Giovanni Gastel con due nuove mostre che dureranno per tutto l’inizio del 2022. Ecco tutti i dettagli.
Giovanni Gastel mostre Triennale Milano: ritratti e non solo
La Triennale di Milano rende omaggio al maestro della fotografia Giovanni Gastel (1955-2021) con due mostre uniche e imperdibili: “The people I Like” e “I gioielli della fantasia“. La prima, curata da Umberto Frigerio con allestimento di Lissoni Associati, presenta oltre 200 ritratti che racchiudono l’essenza dell’autore e ne rivelano la visione fotografica, testimonianza di un’arte basata sugli incontri, sulla gentilezza, sulla cultura e sul saper ascoltare, elementi di cui la fotografia di Gastel era permeata da cima a fondo. La seconda esposizione è realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea e presenta uno dei primi lavori internazionali di successo del fotografo italiano: 20 scatti di un progetto commissionato da Daniel Swarosky Corporation nel 1991 per l’omonimo libro e la mostra di gioielli.
Giovanni Gastel è stata una delle figure più importanti e iconiche della fotografia italiana e internazionale, un maestro che è venuto a mancare nel corso del 2021 lasciando un vuoto profondissimo in tutti noi amanti di questo linguaggio. Nel corso delle decadi ha fatto del suo modo di vivere un timbro stilistico importantissimo anche per il suo modo di intendere, vivere e realizzare la fotografia. Navigando tra i mari della moda, della musica, dello spettacolo e della politica, Giovanni Gastel è stato in grado di lasciare un segno indelebile nella storia.
Giovanni Gastel mostre Triennale Milano: orari di apertura
The people I Like e I gioielli della fantasia sono quindi due mostre da non perdere assolutamente se si vuole conoscere o ampliare la conoscenza di Giovanni Gastel. La rassegna partirà dal 1 dicembre 2021 e durerà fino al 13 marzo 2022. Per maggiori informazioni vi invitiamo a consultare il sito ufficiale della Triennale di Milano.