Le porte del concorso sono definitivamente aperte: la serata del premio Golden Globe, giunto ormai alla 78esima edizione, si sta avvicinando sempre più e sono state pubblicate le nominations 2021 ai titoli che gareggeranno per portarsi a casa un Golden Globe. Ecco tutte le serie candidate nelle varie categorie.
Golden Globe 2021 nominations: le candidature
Istituito nel 1944, il premio Golden Globe 2021 è un riconoscimento statunitense che viene assegnato ai migliori film e serie tv dell’anno. Al pari del Premio Oscar, è uno dei riconoscimenti più prestigiosi e, solitamente, è la serata più attesa dall’intero star system (considerata da molti vip anche la più divertente). Quest’anno, però, per via della pandemia di Covid-19, l’evento si terrà online e non potrà mostrarsi in tutto il suo splendore. Nonostante questo tutto è pronto e la Hollywood Foreign Press si occuperà di decidere i vincitori tra i vari titoli che gareggeranno nelle categorie della 78esima edizione, finalmente resi pubblici sul sito ufficiale.
Per la prima volta nella storia dell’evento, tre registe donna sono state candidate per vincere un Golden Globe. Una novità non irrilevante perché, per farvi capire, negli ultimi 78 anni solo cinque registe donna erano state nominate. Un cambiamento di rotta drastico, che speriamo sia solo l’inizio di un riconoscimento maggiore al lavoro di registe donna. A gareggiare saranno Regina King, per One Night in Miami, Chloé Zhao, per Nomadland, e Emerald Fennell, per Promising Young Woman. A competere per il titolo massimo ci sarà anche Mank, ultima opera capolavoro di Fincher prodotta su Netflix (potete leggere la nostra Mank recensione), The Father e The Trial of Chigago 7. Il titolo di miglior serie TV dell’anno se lo contenderanno 5 titoli: Ozark, The Mandalorian, The Crown, Ratchet e Lovecraft Country. Impossibile, in tutto questo, non vedere un grande exploit di titoli targati Netflix.
Golden Globe 2021 nominations: conclusioni
Un evento che si preannuncia ricco di sorprese, nonostante per forze maggiori dovrà tenersi online. La data da segnarsi sul calendario è il 28 febbraio (data lasciata libera dagli Oscar), e sarà diretto da Tina Fey e Amy Poehler. Siamo sicuri che non mancheranno le sorprese, per un evento che ci racconterà la bellezza del cinema e delle serie TV che hanno scritto gli ultimi dodici mesi.
Per vedere la lista completa delle nominations, con tutte le categorie, vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale.