GoPro Hero 11 è arrivata puntuale come un orologio svizzero, manco a farlo apposta, proprio nella giornata in cui la concorrenza ha presentato il suo nuovo prodotto, quasi come se l’azienda californiana si fosse segnata quella volta in cui DJI rivelò al mondo il nuovo Mavic poche ore dopo il drone fallimentare di GoPro. A dirla tutta però, le action cam sono due: il modello “black” e i modello “mini”, che condividono alcune specifiche ma cambiano nel design e in alcune caratteristiche. Scopriamo le differenze
GoPro Hero 11: due nuovi modelli adatti a tutti
GoPro ha annunciato due nuovi modelli chiamati “11” e che entrambi offrono un sensore più prestante rispetto al passato da ben 27 megapixel in grado di catturare video a 10-bit e con una nuova modalità chiamata “HyperView” che riguarda lo stile di ripresa ultra grandangolare.
Entrambi i nuovi modelli offrono una risoluzione, una profondità in bit e una stabilizzazione unica nel loro genere e arrivata alla massima evoluzione, ma si discostano molto nel design, nel peso, nelle dimensioni e in alcune caratteristiche peculiari. Con questa scelta, l‘azienda ha voluto differenziare il target di pubblico entrando nello specifico delle singole esigenze, scelta di marketing molto in voga vista la varietà di prodotti disponibili ad oggi sul mercato.
La versione “Black” di Hero 11 sfrutta un design ormai familiare per questa tipologia di prodotti, mentre la versione Mini introduce diverse novità estetiche oltre ad una linea molto più compatta e leggera, rinunciando a qualche piccola specifica.
GoPro Hero 11 Black: caratteristiche e specifiche tecniche
Partendo dalla versione più conosciuta e più grande, GoPro Hero 11 Black ofdfre un sensore da 1/1.9″ con 27 megapixel di risoluzione che è in grado di offrire la registrazione video in 5.3K fino a ben 60fps con tanto di supporto ad una profondità colore pari a 10Bit. GoPro fa notare che la quantità di colori che è in grado di catturare questo nuovo modello è maggiore di ben 64 volte rispetto agli 8Bit dei modelli precedenti, pertanto si tratta di un grande passo avanti nelle possibilità offerte agli utenti.
Il nuovo sensore offre anche un aspect ratio pari a 8:7, adatto a catturare una scena in verticale con la maggior ampiezza possibile, scena che può poi facilmente essere croppata, anche tramite l’app Quik di GoPro, per utilizzo su Instagram e TikTok. Questa caratteristica introduce inoltre una nuova funzione che GoPro chiama “HyperView“, cioè un 16:9 super wide che, secondo l’azienda, è ideale per rendere le inquadrature in prima persona ancora più realistiche e permettere a chi vede i filmati di immergersi ancora di più nell’azione.
Per garantire il supporto al nuovo sensore, GoPro ha incluso inoltre in questo nuovo modello la nuova tecnologia di stabilizzazione chiamata “HyperSmooth 5.0”, che ora offre una funzione di blocco dell’orizzonte a 360°, così potrete effettuare riprese “dritte” anche nelle situazioni più estreme e dinamiche.
Non manca inoltre la nuova modalità “Night Effect Time Lapse” che vi permette di catturare Star Trails, Light Painting notturni e anche light trails con veicoli di vario genere, tipologie di scatti molto amati dai fotografi notturni. La modalità Time Warp ora supporta la risoluzione 5.3K, a differenza del 4K del modello precedente. Oltre a questo, c’è una nuova batteria chiamata “Enduro” che è in grado di avere un’autonomia maggiore del 38% rispetto al passato e può essere “maltrattata” ancora di più perché è in grado di resistere a temperature ancora più fredde/calde rispetto al passato.
GoPro Hero 11 Mini: caratteristiche e specifiche tecniche
La vera novità, soprattutto in termini di design, che ha sicuramente stupito gli utenti riguarda la nuova versione “Mini” di GoPro Hero 11. La cosa interessante è che, all’interno di questa action cam dal design più ristretto (come se fosse passata nella lavatrice sbagliata), ci sono praticamente tutte le caratteristiche del modello Black, ad eccezione ovviamente del display – sia frontale che posteriore (per questioni di spazio, chiaramente). GoPro ha dichiarato di aver deciso di offrire questo modello in quanto molto più piccolo, trasportabile, leggero e soprattutto tranquillamente utilizzabile in ogni caso grazie al consolidato sistema “One button” dell’azienda, che da anni accompagna i vari prodotti. In GoPro Hero 11 Mini avrete soltanto un minuscolo display nella parte superiore per capire il livello di batteria, gli scatti rimanenti / tempo rimanente per i video e il tipo di risoluzione o formato in uso.
Anche questa versione di GoPro Hero 11 può catturare filmati in 5.3K a 60fps in 10-Bit. C’è la stessa batteria “Enduro” della versione Black e lo stesso sensore da 27 megapixel, oltre ovviamente alle varie funzioni wide e di stabilizzazione descritte nei paragrafi precedenti.
Entrambi i modelli di action cam supportano i servizi cloud di GoPro che permettono di montare automaticamente e facilmente i video girati dalla camera: basterà abilitare il caricamento al cloud iscrivendosi al servizio opzionale per poter trovare tutto sullo smartphone senza dover collegare i due prodotti tra di loro.
Ecco un riepilogo delle caratteristiche e specifiche tecniche condivise da entrambi i prodotti:
- Stabilizzazione HyperSmooth 5.0, vincitrice del premio Emmy, con blocco dell’orizzonte a 360 gradi integrato, che mantiene dritte le riprese anche quando la fotocamera ruota durante la registrazione.
- Nuovo obiettivo digitale HyperView, per realizzare i filmati grandangolari in 16:9 più ampi, mai prodotti da una fotocamera HERO. È ideale per le riprese in soggettiva di attività dinamiche. Inoltre, SuperView di GoPro è ora disponibile in 5,3K60 e 4K120.
- Tre nuove preimpostazioni temporizzate con effetto notturno che semplificano l’acquisizione di immagini di qualità professionale: Star trail, Light painting e Luci di veicoli.
- TimeWarp 3.0 a 5,3K, per una risoluzione senza rivali (91% in più rispetto al 4K e 665% in più rispetto al 1080p).
- Modalità Principiante e Professionista, per un migliore controllo della fotocamera: la modalità Principiante consente di registrare con la massima facilità e con le impostazioni migliori per qualsiasi situazione, mentre l’opzione Professionista offre il massimo controllo creativo sulla fotocamera HERO11.
- Batteria Enduro di serie, che migliora notevolmente le prestazioni della fotocamera a temperature basse e moderate, prolungando i tempi di registrazione fino al 38% sulla HERO11 Black. La batteria Enduro è inclusa nella confezione di vendita della HERO11 Black e del pacchetto HERO11 Black Creator Edition, mentre è integrata nella HERO11 Black Mini.
GoPro Hero 11: prezzi e data di uscita
La nuovissima Hero 11 in versione Black è disponibile in tutto il mondo a 449,98€ per gli iscritti GoPro oppure a 549,99€ senza abbonamento.
OFFERTA

Allo stesso modo, è disponibile il pacchetto “Hero 11 Black Creator Edition” che include una Hero 11 Black, l’impugnatura Volta, una luce per video, l’unità multimediale con microfono e la batteria enduro, ovvero un kit perfetto per i vlogger; tale kit è disponibile al costo di 659,98€ per gli iscritti a GoPro oppure 779,99€ senza abbonamento.

Per quanto concerne la nuova versione Mini, essa sarà disponibile a partire dal 25 ottobre 2022 esclusivamente sul sito GoPro.com al costo di 349,98€ per gli abbonati GoPro oppure 449,99€ senza abbonamento. Successivamente al 25 ottobre 2022, GoPro Hero 11 Mini sarà disponibile anche nei vari rivenditori autorizzati di tutto il mondo.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale di GoPro cliccando qui.