Oltre quarant’anni dietro la macchina fotografica a immortalare istanti: le fotografie di Graziano Arici sono in mostra presso Fondazione Querini Stampalia fino al 1 maggio 2023. Ecco tutti i dettagli.
Graziano Arici mostra 2023: l’esposizione
Curata da Daniel Rouvier e Ariane Carmignac, e promossa dalla Fondazione Querini Stampalia e dal Museo Réattu di Arles, fino al 1 maggio 2023 è possibile visitare la mostra fotografica dedicata a Graziano Arici, fotografo italiano con una carriera fotografica di oltre quarant’anni. Il titolo dell’esposizione é “Graziano Arici. Oltre Venezia. Now is the Winter of our Discontent“, e presenta il vasto archivio che ha realizzato durante i suoi viaggi per il mondo, dall’Albania alla Germania, dall’Inghilterra alla Francia, dalla Georgia al Kazakistan, la Russia, la Slovacchia e via dicendo.
Sono in tutto oltre 400 le fotografie presenti alla mostra fotografica di Graziano Arici, per un viaggio fotografico unico diviso in 9 serie che ripercorre il periodo storico tra il 1979 e il 2020. La mostra non vuole essere una retrospettiva sull’autore, bensì un punto di partenza utile a portare alla luce le sue opere e il suo talento. In occasione di questa esposizione, tra gennaio e aprile 2023 ci sarà anche un fitto programma di incontri e approfondimenti con autori, esperti e addetti ai lavori a cura di Lorenza Bravetta. Questi serviranno a riflettere sul valore e l’importanza delle immagini nella cultura contemporanea e sul ruolo importante degli archivi fotografici. Per conoscere il programma completo seguite questo link.
“Il lavoro personale di Graziano Arici è di una ricchezza estetica, intellettuale e tecnica, e di una qualità che suscita ammirazione. Non può essere ridotto a semplice sguardo documentario sul mondo, testimonianza della sua evoluzione, delle sue ricchezze e bizzarrie. Questo filo conduttore esiste, ma il fotografo lo trascende rendendo ogni sua immagine un’opera fotografica a pieno titolo” – Daniel Rouvier, co-curatore della mostra.
Graziano Arici mostra 2023: conclusioni
Vi consigliamo caldamente di visitare questa mostra, per conoscere lo sguardo e le immagini di un autore importantissimo nel panorama italiano dello scorso secolo e non solo.