Un anno: questo il tempo trascorso dall’annuncio ufficiale di Hasselblad 907X 50C e il suo arrivo sul mercato. Voi starete pensando che, questo modello medio formato, già è in vendita, ma non è propriamente così: dopo l’annuncio del 2019 il produttore aveva rilasciato esclusivamente una versione “special” in onore dello sbarco lunare, mentre ora è finalmente arrivata quella “normal”. Ecco tutti i dettagli sulla fotocamera.
Hasselblad 907X 50C: caratteristiche tecniche
Un anno dopo la sua presentazione ufficiale, avvenuta a giugno 2019, Hasselblad 907X 50C è finalmente arrivata sul mercato. La fotocamera medio formato più piccola mai realizzata dal produttore potrebbe non suonarvi nuova, perché propriamente non lo è: dopo il suo annuncio ufficiale fu rilasciata una versione speciale per commemorare lo sbarco lunare, divenuta subito un punto di riferimento per il settore. Quindi, nonostante ora sia effettivamente disponibile la versione standard di questa medio formato, le caratteristiche tecniche restano le stesse.
Hasselblad 907X 50C mantiene quindi tutte le apprezzatissime caratteristiche del modello in tinta nera opaca dedicato alla missione lunare: sensore CMOS da 50 megapixel, una sensibilità ISO da 100 a 25.600, gamma dinamica da 14 stop e una profondità colore di 16 bit. Possiede un display tiltabile che misura 3″ ed è touchscreen, presenta il doppio slot SD UHS-II, ha un ingresso USB 3.0 Type-C e incorpora le connettività Bluetooth e Wi-Fi; nulla è cambiato internamente rispetto alla versione speciale. Per chi non lo sapesse, 907X 50C è composta dal dorso digitale CFV II 50C e dal minuscolo attacco rimovibile 907X (potete capire bene di cosa sto parlando nella foto che segue).
Hasselblad 907X 50C: prezzo e disponibilità
La versione normale dell’apprezzata fotocamera medio formato è disponibile al pre-order a partire da oggi sullo store ufficiale del produttore ad un prezzo di listino di 6.590$, circa 1.000 euro in meno rispetto l’edizione Special. Separatamente è possibile acquistare l’impugnatura di controllo ad un prezzo di 749 euro, e l’Optical Viewfinder ad un costo di 499 euro. L’inizio delle spedizioni è previsto per la fine di agosto 2020.