• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
mercoledì 22 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Hollyland presenta i nuovissimi microfoni LARK M1: ecco la nostra recensione in anteprima

Presentato un nuovo kit di microfoni decisamente interessante per i vlogger, vediamo come si sono comportati

Ricky Delli Paoli di Ricky Delli Paoli
7 Luglio 2022
8 minuti di lettura
Home Fotografia Recensioni Fotografiche
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

LARK M1 in offerta

  • Duo Kit
    €182 VISUALIZZA
  • Solo Kit
    €109 VISUALIZZA

Hollyland, noto brand di microfoni e sistemi di trasmissione wireless per audio e video in ambiti professionali, dopo il grande successo di LARK 150, kit di microfoni “on-the-go” dedicato prettamente agli YouTuber, ha presentato oggi il nuovo kit LARK M1, più piccolo, compatto e con un concetto di utilizzo ancora più dedicato alla mobilità estrema. Vediamo come funziona e le varie caratteristiche.

Ho avuto modo di provare questo nuovo kit di microfoni circa una settimana prima del lancio internazionale ufficiale grazie alla cortese richiesta e disponibilità del brand Hollyland, che avevo avuto modo di conoscere grazie ad un kit di grande successo, ovvero il LARK 150. Bisogna dirlo, quel modello precedente, cioè il LARK 150, è stato innovativo e ha anticipato molti brand più blasonati e odierni nella creazione di un kit davvero “micro” ed estremamente portatile. Qualche tempo dopo, constatato il successo del prodotto, sono arrivati altri kit simili, con lo stesso concetto di portabilità, da brand come Godox e DJI.

Hollyland LARK M1 recensione

Questo nuovo kit LARK M1 è molto più compatto e ha sia funzioni in più rispetto al LARK 150, sia funzioni in meno, ma per motivi ben precisi che vi spiegherò in questa recensione.

Hollyland LARK M1 recensione: a chi è adatto questo kit?

Acquistando LARK M1 avrete a disposizione un ricevitore e due trasmettitori, questo significa, in soldoni, che potrete utilizzare due microfoni contemporaneamente su una fotocamera o sul vostro smartphone, caratteristica particolarmente utile per chi fa video-interviste in movimento e vuole viaggiare leggero. LARK M1 è un kit che non prevede l’input di un Lavalier a filo, e il concetto per cui è stata pensata questa soluzione riguarda proprio la mobilità estrema e la compattezza. Se il produttore avesse dovuto aggiungere tale porta, il corpo del microfono stesso sarebbe stato ben più grosso (come il LARK 150, ad esempio – nonostante rimanga molto compatto).

Hollyland LARK M1 recensione

Questi motivi, unitamente anche alla funzione di Noise Cancellation, rendono LARK M1 perfetto per le esigenze da Travel Vlogger, per chi è sempre in movimento, per chi necessita di un dispositivo plug and play affidabile, semplice, e soprattutto con una batteria che duri almeno tutto il giorno e che permetta quindi un utilizzo in più contenuti video.

Hollyland LARK M1 recensione: caratteristiche, specifiche tecniche e funzioni

Un singolo microfono di questo kit pesa soltanto 11.8 grammi, motivo per cui resta leggero anche se utilizzato su una maglietta mediante la pratica clip già inclusa e attaccata, allo stesso modo, resta un dispositivo estremamente sottile, vantando uno spessore inferiore al centimetro.

Hollyland LARK M1 recensione

Parlando della confezione, cioè di quello che vi arriverà acquistando il kit, si tratta di qualcosa di davvero completo, perché composto da:

  • case per il trasporto comodo in un piccolo zainetto
  • custodia contenente due trasmettitori e un ricevitore con tanto di battery pack integrato in grado di ricaricare i microfoni quando non li state utilizzando (con un’autonomia fino a 20 ore di registrazione e una ricarica completa del case in 1.5 ore)
  • kit antivento per i microfoni
  • cavo Type-C per la ricarica del case
  • cavo Jack-Jack per la connessione ad una fotocamera
  • cavo Jack-Jack dedicato invece alla connessione a smartphone con porta Jack
  • Cavo Type-C to Jack per la connessione a smartphone con connettore USB Type-C
  • Cavo Lightning – Jack per la connessione ad iPhone
  • Manuale di istruzioni

Questi microfoni offrono tre diverse impostazioni per il volume: “High” (dedicata a registrazioni dalla distanza e magari in luoghi all’aperto, “Mid” (perfetto per interviste in luoghi aperti) e “Low” (utile per registrare video in un ufficio o studio chiuso). Il kit LARK M1 supporta il codec LC3 con un sampling rate fino a 48kHz/16bit.

Un’altra caratteristica fondamentale di LARK M1 riguarda la distanza di utilizzo, perchè questo kit può essere usato fino a ben 200 metri di distanza senza nessun problema e senza interferenze, grazie soprattutto alla funzione di gestione automatica delle frequenze, che permette un utilizzo senza pensieri o preoccupazioni, perchè alla fine faranno tutto “loro”.

La vera “killer feature” che mi ha lasciato a bocca aperta per quanto concerne LARK M1 è sicuramente la funzione “HearClear Noise Cancellation“, che vi permette di usare un concetto simile a quello applicato nelle cuffie con il “Noise Cancelling”. In sostanza, se state registrando una parte audio in un luogo particolarmente affollato e rumoroso, grazie all’attivazione di questa funzione sarete in grado di isolare la vostra voce andando ad escludere quanto più possibile il rumore di fondo, operazione che spesso si fa in post-produzione ma che, in questo caso, risulta integrata nei microfoni per farvi capire ancora una volta il concetto di “rapidità” “facilità” e “immediatezza”. L’obiettivo di Hollyland con questo prodotto è sicuramente quello di permettervi di fare meno fatica in post, o per chi fa vlogging, trovare un audio già pronto e pulito senza doverci mettere mano.

Si tratta di un algoritmo esclusivo del produttore che permette di fornirvi un’alta qualità audio e di isolamento praticamente in ogni ambiente di registrazione. Disattivando questa funzione, invece, avrete un audio più “pieno” ma anche più ambientale, pertanto potrete scegliere voi stessi a seconda della situazione in cui state registrando.

Ecco un breve riepilogo delle principali caratteristiche e specifiche di Hollyland LARK M1:

  • Microfoni leggeri e sottili: 11.8 grammi di peso per il singolo trasmettitore e uno spessore inferiore ad un centimetro;
  • Supporto al codec LC3 con sampling rate fino a 48kHz/16 bit;
  • Case di ricarica che permette un’autonomia fino a 20 ore
  • Tempi di ricarica ridotti e pari ad un massimo di un’ora e mezza
  • Autonomia del singolo microfono + ricevitore pari a 8 ore
  • Plug and Play
  • Funzione HearClear Noise Cancellation per un audio pulito in tempo reale
  • Connessione stabile con variazione automatica della frequenza di connessione 2.4Ghz
  • Compatibilità con ogni dispositivo (TRS a TRS per fotocamere, TRS a TRSS per dispositivi con porta 3.5mm, TRS a USB-C, TRS a Lightning)
  • Trasmissione LOS fino a 200 metri di distanza
  • Tre livelli diversi di preset per la gestione del volume direttamente dal microfono

Hollyland LARK M1 recensione: prestazioni

In questi pochi giorni che ho avuto a disposizione per testare LARK M1 non ho purtroppo fatto grandi viaggi, VLOG o cose simili, ma penso di aver provato la cosa più importante di questo dispositivo: la comodità d’uso. Si tratta di un kit di microfoni veloce, facile, senza preoccupazioni. Attacchi i cavi, accendi i microfoni, inizi a registrare e non ti preoccupi più. La funzione di regolazione del volume si rivela piuttosto inutile se usate una fotocamera che permette di regolare il volume in ingresso del microfono, tuttavia, nel caso in cui utilizziate uno smartphone la comodità cambia, e si tratta di una funzione fondamentale in quanto nella maggior parte degli smartphone (se non in tutti) non è possibile regolare il volume in ingresso del microfono.

Hollyland LARK M1 recensione

Allo stesso modo, la funzione HearClear Noise Cancellation non vi servirà a nulla se registrate sempre in uno studio silenzioso, ma si rivelerà fondamentale ed essenziale qualora facciate vlog in giro per il mondo e avete bisogno di parlare in location particolarmente affollate, con presenza di vento o grandi rumori di fondo e così via.

Hollyland LARK M1 recensione

Forse una funzione che manca e che avrebbe fatto comodo riguarda la gestione automatica dei picchi audio, giusto per poter chiudere il cerchio del prodotto “pronto, facile e finito che non dà preoccupazioni”. Tale funzione è presente in vari dispositivi professionali ed è particolarmente adatta e utile per chi registra in solitaria e non ha modo di monitorare costantemente l’audio.

Hollyland LARK M1 recensione

Allo stesso modo, vedere tutta questa compattezza e tutte queste ottime funzioni un po’ mi fanno rimpiangere la mancanza di una porta dedicata alla connessione di un lavalier con filo esterno, ma questo, tuttavia, fa parte delle intenzioni del produttore per questo specifico target, ovvero offrire un prodotto piccolo, facile da trasportare e pronto all’uso.

Ho usato questi microfoni per qualche video e mi sono trovato sempre bene, con un audio pulito e perfetto, soprattutto con la funzione HearClear attivata, cosa che in parte compensa la mancanza di una porta per lavalier esterno a filo.

Se avrete modo di guardare la videorecensione che ho messo ad inizio dell’articolo, forse rimarrete sbalorditi quanto me di due caratteristiche in particolare: la cancellazione del rumore (nel video potrete sentire la differenza con e senza la funzione attiva) e la grande distanza a cui riesce comunque a prendere il segnale questo microfono.

Hollyland LARK M1 recensione: le nostre conclusioni

Questo kit è davvero perfetto e adatto per chi è in costante movimento, per chi non ha tempo o modo di montare varie attrezzature professionali e nemmeno far passare cavi di lavalier vari sotto alla maglietta. Hollyland LARK M1 è intelligente, facile da usare, plug and play e di qualità. È pensato per chi non vuole preoccupazioni, per i travel vlogger, per chi fa interviste on-the-go e non vuole limitarsi ad usare lo smartphone. Il trasmettitore può anche essere tenuto in mano vicino alla bocca in stile microfono gelato da intervista, così da avere un audio ancora più pulito.

Hollyland LARK M1 recensione

Nelle mie varie prove non ho riscontrato problemi di frequenza o collegamento, cosa molto importante, perché la maggior parte dei microfoni professionali hanno la frequenza manuale, e se sbagliate ad impostarla potreste andare incontro a disturbi, scollegamenti o peggio “buchi” di audio di cui vi accorgerete troppo tardi.

Il “peccato”, almeno secondo me, è la mancanza di una funzione di auto-gain, auto regolazione del volume o come volete chiamarla che permetta anche un controllo sui picchi, perché in quel caso sarebbe stato un prodotto assolutamente perfetto.

Hollyland LARK M1 recensione

Ottima l’autonomia, interessante il design, anche se forse quel marchio “Hollyland” in bella vista e così grande potrebbe disturbare l’estetica visiva in fase di registrazione, ma in fondo è marketing, e ci sta.

Spero solo che in futuro Hollyland prenda tutta questa tecnologia mostrata in LARK M1 e crei una versione con supporto a lavalier esterno, perché in fondo se vi trovate in studio è anche più comodo e diretto registrare con una clip piccola e poco visibile in grado di dare un audio più direzionale e meno “esteso”, ma questo è un mio parere personale.

Hollyland Lark M1 Microfono Wireless Lavalier con Charging Case Dual-channel 200 metri 8h Lapel M...
Hollyland Lark M1 Microfono Wireless Lavalier con Charging Case Dual-channel 200 metri 8h Lapel Mic per iPhone DSLR Camera YouTube Video Recording Live Stream Podcast Interview Vlog
132,00 € 

Acquista su Amazon

Hollyland LARK M1 è disponibile in due versioni: la “SOLO” che include un solo microfono e non ha il Battery Case per la ricarica quando non è in uso al costo di 109,00€, mentre il kit “DUO” che offre due microfoni e il case di ricarica viene venduto al prezzo di 182,00€.

Hollyland Lark M1 Sistema di Microfoni Wireless Lavalier (1TX+1RX) 650ft 8h Direct USB-C Charging...
Hollyland Lark M1 Sistema di Microfoni Wireless Lavalier (1TX+1RX) 650ft 8h Direct USB-C Charging Lapel Mic per iPhone DSLR Camera YouTube Video Recording Live Stream Podcast Intervista Vlogging
69,00 € 

Acquista su Amazon

Recensione in breve

LARK M1

9 Voto

Questo kit è davvero perfetto e adatto per chi è in costante movimento, per chi non ha tempo o modo di montare varie attrezzature professionali e nemmeno far passare cavi di lavalier vari sotto alla maglietta. Hollyland LARK M1 è intelligente, facile da usare, plug and play e di qualità. È pensato per chi non vuole preoccupazioni, per i travel vlogger, per chi fa interviste on-the-go e non vuole limitarsi ad usare lo smartphone. Il trasmettitore può anche essere tenuto in mano vicino alla bocca in stile microfono gelato da intervista, così da avere un audio ancora più pulito.

PRO

  • Audio pulito e cristallino
  • Comodità estrema
  • Compattezza massima
  • Grande autonomia

CONTRO

  • Manca una funzione di gestione automatica del volume, soprattutto per i picchi
  • Sarebbe stato ideale con il supporto ad un lavalier esterno a cavo

Punteggio singoli aspetti

  • Design e materiali 0
  • Facilità d'uso 0
  • Qualità audio 0
  • Rapporto qualità-prezzo 0

LARK M1 in offerta

Vediamo dove potresti acquistare questo prodotto ad un buon prezzo:

Miglior prezzo

€109
  • Duo Kit Duo Kit
    €182 Acquista
  • Solo Kit Solo Kit
    €109 Acquista

Ti potrebbe interessareanche

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
839
Man Ray mostra Genova 2023

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
711
Appennino concorso fotografico 2023

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
998
Reflex vs mirrorless

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
385
Carica altro

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Ricky Delli Paoli

Ricky Delli Paoli

Capo redattore di FotoNerd.it, fondatore di You-Start.it e presidente di Pixel FotoClub. Nel tempo libero, di solito...naah, ma chi voglio prendere in giro, non ho tempo libero. "Alexa, leggi questa descrizione agli utenti, così non fanno fatica." Parlo italiano e inglese di giorno, russo di notte. Adoro la fotografia, la tecnologia, le robe nerd e un po' geek. Sono certo che 24 ore al giorno non bastino nella vita di un appassionato di foto, video, serie tv, cinema, libri, videogiochi, informatica e scienza della tecnologia, quindi farò una petizione su Change.org per aumentare le ore di un giorno, magari funziona. Sogno di recensire le fotocamere degli autovelox.

Articoli correlati

Ruth Orkin Una nuova scoperta
Eventi

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
459
Man Ray mostra Genova 2023
Eventi

Man Ray: Opere 1912 – 1975, la mostra presso Palazzo Ducale di Genova

20 Marzo 2023
172
Appennino concorso fotografico 2023
Eventi

Parte il concorso nazionale per raccontare l’Appennino: ecco tutti i dettagli

20 Marzo 2023
819
Reflex vs mirrorless
Guide all'acquisto

Reflex vs Mirrorless: meglio mirrorless o reflex?

20 Marzo 2023
685
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Ruth Orkin Una nuova scoperta

Ruth Orkin – Una nuova scoperta: ai Musei Reali di Torino la mostra antologica più vasta di sempre sulla fotoreporter del XX secolo

21 Marzo 2023
Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

Netflix: ecco la programmazione di Aprile!

20 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Comedy Wildlife Photography Awards 2020 vincitore

Comedy Wildlife Photography Awards 2020: la tartaruga manda a “quel paese” il fotografo

29 Ottobre 2020
186
Meyer Optik Görlitz Primoplan 75mm f/1.9 II

Meyer Optik Görlitz annuncia la nuova versione del Primoplan 75 mm f/1.9

1 Dicembre 2020
364

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi