Sono stato a Milano a provare in anteprima il nuovo HUAWEI Mate50 Pro: dalle prime sensazioni sul fronte software alla prova fotografica sul tetto del Duomo di Milano, ecco le prime considerazioni a caldo e dettagli sull’ultimo arrivato nella famiglia Huawei.
HUAWEI Mate50 Pro anteprima: l’evento
HUAWEI ha tenuto l’evento di oggi nella bellissima cornice della terrazza della Rinascente di Milano in piazza Duomo. La location si è rivelata curata e perfetta per l’evento, nonostante il tempo non sia stato clemente con noi: il grigiore ha avvolto la capitale lombarda, con qualche sporadica goccia. La presentazione di oggi era incentrata su HUAWEI Mate50 Pro, il nuovo smartphone di punta dell’azienda che può contare su un comparto fotografico molto interessante che ho avuto il piacere di provare durante una visita al tetto del Duomo di Milano (interessante il fatto che per me sia stata la prima volta al Duomo, nonostante io abiti a pochi chilometri di distanza).
Durante la presentazione si sono alternate diverse figure di spicco di Huawei, come Francesco Lazzarotto, training Manager dell’azienda, Alessandro Schintu, Head of Device Ecosystem Develpment & Operations HUAWEI, e Steven Huang, General Manager Consumer Business Group HUAWEI. Tutti loro hanno voluto dare il proprio contributo necessario a raccontare il nuovo device, a rivelarne le caratteristiche e mostrarne le capacità che non si limitano al comparto fotografico da urlo ma includono il device nel suo complesso, da prestazioni software migliorate a un ecosistema sempre più completo e stratificato. Insomma, un nuovo punto di riferimento stando a quanto dichiarato dall’azienda frutto di anni di evoluzione e studio.
Finita la presentazione abbiamo fatto la visita alla terrazza del Duomo e, accompagnati dalla guida, abbiamo potuto provare lo smartphone e le sue qualità fotografiche guidati da i due fotografi selezionati per l’azienda per realizzare contenuti di livello. Il tour è stato interessante, mi ha permesso di approfondire determinati aspetti che non conoscevo e di provare, velocemente e non in modo troppo approfondito, le varie modalità. Scopriamo insieme com’è andata.
Specifiche tecniche
Dotato di hardware all’avanguardia, HUAWEI Mate50 Pro racchiude il meglio dell’innovazione dell’azienda in un design elegante e convincente. Sotto la scocca integra il sistema operativo EMUI 13, al suo debutto, e offre un’ampia gamma di servizi intelligenti e nuove funzionalità multitasking per un utilizzo più semplice e intuitivo. Tra le sue funzioni, infatti, SuperHub che sfrutta l’ecosistema dei servizi mobile per gestire la condivisione e migliorare l’esperienza di utilizzo.
Il nuovo smartphone è in vetro ed è disponibile nelle versioni Black e Silver. Resistente all’acqua con il grado di protezione IP68, ha un display OLED FHD+ da 6,74″ con refresh rate a 120 Hz. Il processore Snapdragon 8+ Gen garantisce prestazioni veloci e affidabili anche sotto stress, grazie anche alla RAM da 8GB. Lo storage interno (espandibile) è di 256 GB. Fronte connettività troviamo un ingresso USB Type-C, Bluetooth 5.2 e Wi-Fi 6. La batteria è stata migliorata e garantisce la giornata intensa di utilizzo essendo da 4.700 mAh e, grazie alla ricarica wireless super fast, sarà possibile ricaricare il device in pochissimo tempo. Una qualità interessante è stata pensata per chi si dovesse ritrovare a corto di batteria: lo smartphone, se dovesse trovarsi all’1%, garantirebbe comunque 15 minuti di telefonata: una mossa intelligente per fare le chiamate più importanti in extremis.
HUAWEI Mate50 Pro pesa 205 grammi e misura 162,1 x 75,5 x 8,5 mm.
Comparto fotografico
Passiamo ora a quello che a voi fotografi e content creators interessa davvero: il comparto fotografico. Lo smartphone si fa forte della fotocamera posteriore principale XMAGE da ben 50 megapixel e ampissima apertura regolabile f/1.4, di una grandangolare da 13 megapixel con apertura f/2.2, una fotocamera tele da 64 megapixel con zoom ottico 3.5x e apertura f/3.5 OIS, e una fotocamera anteriore da 13 megapixel ultra-wide-angle con apertura f/2.4 e 3D depth camera (per un riconoscimento migliore della profondità di campo). Non mancano ovviamente sensore laser e sensore di luce per sfruttarlo in ogni condizione.
Con la possibilità di variare l’apertura del diaframma da f/1.4 a f/4 grazie alla modalità Pro o Apertura si possono realizzare grandi scatti con effetto bokeh, sfruttando tutte le potenzialità del device attraverso 10 step intermedi. Questo dà ai fotografi e content creators la possibilità di variare i loro contenuti, realizzare immagini di qualità superiore e decisamente più forti sul fronte creativo. Grazie al 100x Zoom è possibile poi arrivare a coprire un’escursione focale importante da 13mm a 270mm.
La prova
Ho potuto testare il nuovo smartphone di HUAWEI per qualche minuto, durante la nostra gita sul Duomo di Milano. Le prime sensazioni sono positive anche se lo smartphone, con le sue dimensioni, risulta leggermente scomodo da maneggiare per le mie mani (che però sono piccole). Detto questo, fotograficamente parlando ho provato un po’ di modalità diverse e i risultati mi hanno convinto. Forse mi sarei aspettato qualcosa di più da vari elementi, ma non posso che promuoverlo: le foto le fa bene.
L’ampia apertura del diaframma aiuta sicuramente a far entrare più luce al sensore fotografico anche se, devo ammetterlo, mi aspettavo qualcosa di più sul fronte bokeh: se risulta ottimo con la modalità Super Macro, non lo è altrettanto in modalità normale a f/1.4. L’effetto sfocato c’è, ma non è così marcato quanto desiderato. La possibilità di scegliere la tipologia di bokeh (tramite le impostazioni) però l’ho trovata geniale e molto utile, così come la possibilità di poter scegliere il punto di messa a fuoco dopo lo scatto effettivo. Anche gli step dell’apertura non mi hanno convito appieno: non ci sono gli intermezzi ma si passa da step intero a step intero. Per intenderci, da f/1.4 non si passa a f/18 ma f/2, e via dicendo. Detto questo, parlando prettamente di qualità, non posso che abbassare le mani e applaudire: i megapixel si sentono tutti, il processore elabora perfettamente i colori e restituisce immagini di qualità e anche il teleobiettivo, che è stabilizzato, restituisce immagini ottime per nulla sgranate.
La modalità Ritratto funziona molto bene, così come quella Super Macro: ho realizzato uno scatto alla scritta dell’apertura del diaframma del mio obiettivo Sony ed ero (veramente) a pochissimi millimetri di distanza. Resta il rimpianto di non aver testato la modalità video dello smartphone, ma purtroppo non c’era tempo.
HUAWEI Mate50 Pro anteprima: riepilogo delle principali specifiche tecniche
Come di consueto, ecco un rapido riassunto delle caratteristiche tecniche del nuovo top di gamma della casa cinese:
- Processore: 1x 3.19 GHz Cortex-X2 + 3x 2.75 GHz Cortex-A710 + 4x 2.0 GHz Cortex-A510
- Chipset: Snapdragon 8 Plus Gen 1 4G Qualcomm SM8475
- CPU: Adreno 730
- Memoria massima di 512GB espandibile con MicroSD/Nano SD fino a 256GB
- Display da 6.74″ con risoluzione 1212×2616 pixel con 428ppi di tipo OLED con refresh rate a 120Hz e più di 16 milioni di colori con sistema Huawei Kunlun Glass
- Fotocamera da 50megapixel + 64 megapixel + 13 megapixel con risoluzione massima a 8165x6124pixel e apertura massima f/1.4 con stabilizzazione ottica
- Fotocamera frontale da 13 megapixel f/2.4
- Video in 4K@60fps con HDR/Face Detection e Smile Detection
- Wifi 6, Bluetooth 5.2 con codec A2DP/LE/aptX/LDAC
- Ingresso USB Type-C 3.1
- GPS / GLONASS / BeiDou / Galileo / QZSS / NaviC
- Accelerometro, giroscopio, barometro, impronta digitale, microfono per la riduzione del rumore, sensore di prossimità
- Batteria LiPo da 4700mAh
- Peso di 205 grammi
- EMUI 13
- Dimensioni pari a 162.1 x 75.5 x 8.5 mm
HUAWEI Mate50 Pro anteprima: le nostre conclusioni
Ovviamente questa è un’anteprima: non ho avuto modo di approfondire tanti aspetti dello smartphone top di gamma di HUAWEI ma, per quello che ho potuto testare, mi sento di promuoverlo. A caldo risulta un prodotto interessante con delle ottime prestazioni fronte software (anche se la batteria potrebbe essere migliorata ancora) e decisamente allettante sul fronte fotografico. La qualità in quest’ultimo punto è elevata ormai da tantissimi anni e l’azienda non fa altro, modello dopo modello, di confermarsi ai vertici.
Sarà interessante provarlo in modo più approfondito così da portarvi una recensione più dettagliata e dei pareri più consistenti.
HUAWEI Mate50 Pro anteprima: prezzo e data di uscita
HUAWEI Mate50 Pro è disponibile all’acquisto fin da subito ad un prezzo di listino di 1199,90 euro con spedizioni a partire dal 17 novembre 2022. È acquistabile, per ora, direttamente dal sito ufficiale del produttore a questo link. Acquistandolo entro il 17 novembre 2022 si avranno in omaggio gli auricolari Freebuds Pro 2.