Le galassie sono ben note come luoghi di nascita di stelle e pianeti grazie alla quantità immensa di polvere e gas al loro interno: nel tempo, il gas freddo si coalizza in nubi molecolari, portando alla comparsa di ulteriori regioni di formazione stellare. La foto scattata con il telescopio spaziale Hubble raffigura una nuova fantastica classe di vivai che hanno portato alla nascita di una stella, nota come J025027.7+600849 e si trova nella costellazione di Cassiopea. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Hubble foto nascita stella: gli step
Le stelle nelle grandi nuvole di vivai spaziali sono formate da freddi ammassi di idrogeno molecolare denso che collassano sotto la loro stessa gravità. Quando una stella molto massiccia e calda inizia a brillare, la sua intensa radiazione ultravioletta ionizza la loro nube di nascita creando una grande bolla calda di gas ionizzato chiamata sfera di Strömgren. La NASA, per riuscire a tradurre per noi comuni mortali questo procedimento, ha spiegato:
Questa immagine scattata con il telescopio spaziale Hubble della NASA raffigura una nuova fantastica classe di vivai a formazione stellare noti come globuli gassosi evaporanti fluttuanti (o frEGG in breve). Questa stella in particolare, identificata come J025027.7+600849, si trova nella costellazione di Cassiopea. Per quanto riguarda quello che vediamo esattamente nella foto, il processo che ha portato alla nascita è stato il seguente: quando una nuova stella massiccia inizia a brillare mentre si trova ancora all’interno della fredda nube molecolare da cui si è formata, possiede ancora una radiazione energetica che riesce a ionizzare l’idrogeno della nube stessa, creando una massiccia bolla calda di gas ionizzato. All’interno di quest’ultima sono stazionati i frEGG, ovvero globuli scuri e compatti di polvere e gas, responsabili proprio della nascita delle piccole stelle. Il confine tra il freddo e polveroso frEGG e la bolla calda di gas si vede chiaramente in quanto è rappresentata dalle luminescenze viola e blu immortalati dal telescopio Hubble.
Hubble foto nascita stella: conclusioni
Anche se il discorso che è stato trattato nell’articolo è molto tecnico, ciò che rimane a noi che non siamo addentrati nelle tematiche di settore è sicuramente questa meravigliosa foto, che siamo certi entrerà nella storia in quanto è un evento molto raro quello di riuscire ad immortalare l’istante esatto nel quale nasce una stella.