Penso che tutti voi abbiate provato, almeno una volta, a scattare sotto il sole pieno. Personalmente, se non devo fare dei giochi di luce particolari, le ore in cui la luce è più forte sono quelle che tendo ad evitare categoricamente quando esco a fotografare, vuoi perché fa caldo ma soprattutto perché, realizzando ritratti, il rischio di ritrovarsi con ombre strane sul volto del soggetto è alto. Ecco quindi che i ricercatori dell’Università di Berkeley, insieme a Google, hanno ideato una IA che rimuove le ombre dalle fotografie. Vediamo come funziona l’algoritmo.
IA rimuove ombre dalle fotografie: come funziona
Da fotografo di ritratti mi trovo spesso a calcolare gli orari migliori in cui scattare, dato che farlo nelle ore più calde e soleggiate della giornata implicherebbe delle problematiche di non poco conto; la luce del sole, facendo determinati generi fotografici, può rivelarsi un nemico difficile da sconfiggere. Tempo fa provai a scattare sotto il sole cocente delle due di pomeriggio, ottenendo dei risultati quanto meno orripilanti: il soggetto era metà illuminato e metà in ombra e, seppur potreste pensare che abbia sbagliato a gestire l’inquadratura, con il sole esattamente sopra la testa c’è poco da fare. Un’opzione per scattare bene anche nelle ore centrali della giornata è quella di trovare una zona d’ombra o con la luce ben amalgamata, ma per questi consigli è meglio se consultate la nostra guida sulla fotografia ritrattistica. Detto ciò, dei ricercatori dell’Università di Berkeley, insieme ad un team Google, hanno ideato una IA che rimuove le ombre dalle fotografie.
Questo algoritmo di nuova concezione è sviluppato appositamente per andare a risolvere il problema, rimuovendo tramite dei calcoli le ombre e rimpiazzandole con un procedimento che, facendo una similitudine lontana, potrebbe sembrare quello della clonazione. Che si tratti di ombre strane sul volto dei soggetti o di zone d’ombra presenti nel frame e che non avevate notato in fase di scatto, la nuova IA sistema il problema ammorbidendo le zone in questione e andando a regolare i livelli di illuminazione automaticamente. Il sistema, ovviamente, non è privo di limitazioni, soprattutto se le zone d’ombra presentano numerosi dettagli, ma stando a quanto dichiarato dagli sviluppatori è il migliore in circolazione, al momento. Questa nuova IA che rimuove le ombre dalle fotografie potrebbe rivelarsi l’arma vincente per tutti quei fotografi sprezzanti del pericolo della luce del sole, o per tutti gli amatori che scattano foto ricordo durante un viaggio e si ritrovano con immagini deturpate dai raggi solari, che non avendo nozioni approfondite non hanno considerato.
IA rimuove ombre dalle fotografie: cosa ne pensiamo
Resto del parere che un fotografo debba per forza di cose saper gestire la luce, però è vero che possono capitare situazioni borderline dove non si ha assolutamente il controllo dell’illuminazione: non sempre si può scattare in studio o in situazioni comfort, e se non si ha una manualità ben rodata da ore e ore di prove il rischio di inceppare in problematiche legate alle ombre sono numerose. La nuova IA che rimuove le ombre dalle fotografie quindi potrebbe rivelarsi un tool perfetto per determinate situazioni, un’arma da sfruttare nei casi limite, anche se ancora ci sono da affinare alcuni limiti che, per forza di cose, ci sono.
Per chi volesse testare questo algoritmo di rimozione delle ombre, i ricercatori hanno messo a disposizione il loro codice, i dati di valutazione e di test, il tutto disponibile al download presso il sito web della Università di Berkeley.