IFA 2020 si terrà dal vivo, è stato appena ufficializzato e ci saranno importanti modifiche alla fiera per ovvi motivi. La news è da poco giunta in redazione e abbiamo deciso di prenderci del tempo per analizzare la questione e capire bene tutte le varie modifiche apportate per garantire il rispetto delle normative sanitarie imposte a causa del Coronavirus, le disposizioni per garantire l’igiene e la sicurezza di tutti e quant’altro. Ovviamente per molti sarà subito “caccia ai biglietti”, per altri, forse, un motivo di rinvio inequivocabile. Vediamo tutti i dettagli
IFA 2020 ufficiale: un evento che non verrà rinviato
Per chi è “dentro” nel mondo della tecnologia, è impossibile non conoscere IFA, l’annuale fiera che si tiene regolarmente a Berlino nel mese di settembre. Nel corso degli anni sono stati numerosi i dispositivi importanti presentati all’interno di questo evento, fatta eccezione per l’edizione degli ultimi anni, in cui sempre più produttori hanno scelto, purtroppo, di tenere eventi privati al di fuori della fiera e “uscendo” dal concetto di “unione” che solo una manifestazione di tale portata può offrire. Data quindi la portata dell’evento è altresì logica la creazione di grandi assembramenti di persone nello stesso luogo, con provenienze diverse, e magari infette, visto il periodo. In questi mesi abbiamo visto l’annullamento di centinaia di eventi programmati: noi di FotoNerd saremmo dovuto andare al Photokina 2020 con tanta gioia e curiosità, e in questi giorni saremmo stati impegnati a preparare la valigia e partire verso Colonia per vedere dal vivo le novità. Il caso “IFA” è stato migliore però, perché tenendosi a settembre ha in qualche modo “evitato” il periodo più pesante di questa pandemia e, sebbene gli organizzatori fossero in dubbio fino all’ultimo, oggi è stato annunciato ufficialmente e pubblicamente, tramite un comunicato stampa, che l’evento si terrà regolarmente e dal vivo.
IFA 2020 ufficiale: le nuove modalità di fruizione
La nuova fiera che si terrà quest’anno ora ha un’importante estensione nel nome: si chiamerà “IFA 2020 Special Edition” e non riguarderà una particolare confezione speciale di un videogioco prodotto in quantità limitata bensì una serie di modifiche necessarie per garantire la sicurezza di tutti. L’organizzazione fa presente che, in parte, sarà la stessa IFA di sempre, quindi uno showcase per tantissimi brand e un punto d’incontro importante tra produttori e addetti ai lavori. Tuttavia però, IFA 2020 durerà solo tre giorni, iniziando il 3 settembre e terminando il 5 settembre limitando anche i vari eventi proprio per garantire il rispetto delle normative igieniche. Per questo motivo, verrà fatta un’importante limitazione per i reali partecipanti all’evento, escludendo altre categorie che finora potevano accedere alla fiera.
Viene quindi reso ufficiale che la partecipazione a IFA 2020 potrà essere garantita soltanto su invito personale fatto direttamente dagli organizzatori, questo per garantire un basso numero di partecipanti, pochi assembramenti e limiti rispettati. Per coloro i quali non potranno partecipare, per svariate ragioni, verranno predisposte piattaforme virtuali grazie alle quali sarà possibile seguire gli eventi di lancio, le conferenze e molto altro.
L’organizzazione ci tiene a far sapere che tutto l’evento è stato pensato e concepito insieme alle autorita pubbliche tedesche responsabili delle norme igieniche e sanitarie, pertanto, verrà garantita una totale sicurezza per ogni partecipante per quanto concerne distanziamenti sociali, assembramenti e misure di sicurezza igieniche. Ovviamente, per questo ed altri motivi, IFA 2020 non sarà aperta al pubblico in nessun caso, come diversamente accadeva in passato.
Tutta la fiera ruoterà intorno a quattro eventi principali: IFA Global Press Conference, che garantirà la presenza a circa 800 giornalisti da più di 50 nazioni, IFA NEXT and SHIFT Mobility, dedicato alle startup nel settore della mobilità, IFA Global Markets, dedicato alle OEM e ODM e IFA Business, cioè alcune lounge riservate e create ad-hoc per incontri “lavorativi”. Oltre a questo resta confermata la “Virtual IFA Experience”, cioè un modalità di fruizione virtuale per tutti coloro i quali non potranno fisicamente essere presenti, e tra queste categorie dovrebbe essere inclusa anche quella “pubblica” di persone non addette ai lavori.
IFA 2020 ufficiale: date e durata
Come scritto poco sopra, IFA 2020 si terrà dal 3 al 5 settembre, pochi eventi, poche persone, tanta sicurezza. Il luogo designato per l’evento rimane il solito, cioè la Messe Berlin, tra i più grandi poli fieristici tedeschi, nella città di Berlino. Sarà difficile quindi stabilire con certezza chi potrà partecipare e come, e soprattutto quali produttori decideranno di presentare nuovi prodotti durante il primo vero grande evento tecnologico dal vivo di questo 2020. Sicuramente, e mi metto nei panni dei giornalisti italiani, la partecipazione diventa una scelta difficile: indipendentemente dalla conferma di ricezione di un invito, molti potrebbero scegliere di rimanere “a casa” per evitare possibili contagi o problemi annessi. Staremo a vedere.