IKEA ha deciso di realizzare la sua ultima campagna pubblicitaria interamente in CGI (computer grafica), realizzando persino a computer il modello della nota influencer Imma. Ecco tutti i dettagli di questa pubblicità.
IKEA CGI Imma: tra realtà e finzione
Sono ormai anni che IKEA ha deciso di realizzare le sue campagne pubblicitarie completamente in CGI, eppure questa è la prima volta che anche il soggetto umano viene realizzato in questo modo. La persona ricreata a computer in questo caso è Imma, una nota influencer di Instagram, e fa riflettere il fatto che a prima vista possa sembrare tutto reale: non ci vuole un master in tecnologia per notare i passi avanti fatti dalla grafica negli ultimi anni, eppure fa quasi un effetto “Black Mirror” osservare le immagini di questa campagna pubblicitaria.
IKEA with Imma, questo il nome della campagna in CGI, rappresenta il finto modello realizzato a computer muoversi all’interno di un piccolo appartamento, decorato ovviamente da IKEA, mentre svolge mansioni quotidiane e usuali. Secondo alcuni esperti di settore, però, non si tratta completamente di computer grafica: stando a quanto rilevato da codeste autorità, solo la sua testa sarebbe stata ricreata in CGI per poi essere posizionata sopra un corpo ed uno sfondo reale. Il punto, però, è proprio questo: non riuscire a cogliere la differenza, non riuscire a capire se sia effettivamente reale o meno. E questo mi fa paura, onestamente.
IKEA CGI Imma: il futuro che ci aspetta
Non vorrei assolutamente sembrare una di quelle persone radicate nel passato, però un paio di considerazioni mi sembra necessario farle. Quando scrivo che “mi fa paura” vedere un progresso tecnologico di questo tipo non sto mentendo, perché le possibilità che in futuro si scelga la via “più facile”, ossia quella di sostituire persone reali con modelli 3D nella realizzazione di campagne, potrebbe rivelarsi realtà. Questo sarebbe un colpo durissimo per i fotografi e per i modelli, che vedrebbero i loro lavori diminuire drasticamente. Oltre a questo, il fatto che sia sempre più difficile distinguere la realtà dalla finzione può rivelarsi un problema quando verranno propinate immagini fasulle che raccontano momenti fasulli, magari anche capaci di rovinare la reputazione di una persona. Non voglio giudicare IKEA per la sua scelta, ci mancherebbe altro, il mio vuole essere un discorso molto più ampio e generale, spero si sia capito. Voi cosa ne pensate?