Un amante della natura, dei luoghi incontaminati, della meditazione e del pellegrinaggio che porta a cucire i tasselli delle storie umane: “Il popolo silenzioso: meditazioni fotografiche tra i grandi alberi d’Italia” è il nome della mostra fotografica di Tiziano Fratus presso Villa Piazzo di Pettinengo, aperta al pubblico dal 7 maggio 2023. Ecco tutti i dettagli.
Il popolo silenzioso: i grandi alberi
È la bellissima cornice di Villa Piazzo di Pettinengo (BI) a contenere la mostra fotografica “Il popolo silenzioso: meditazioni fotografiche tra i grandi alberi d’Italia” di Tiziano Fratus, scrittore, poeta e amante della fotografia nato a Bergamo nel 1975. Un uomo che si è unito sempre più alla natura, una simbiosi che ha mischiato le sue vene alle radici degli alberi secolari che ha incontrato durante i suoi pellegrinaggi che l’hanno portato a cucire i margini di una storia umana, arborea e spirituale capace di coniare concetti quali Homo radix, Dendrosfoia e Silva itinerans.
Il popolo silenzioso è la più contenuta e intima delle esposizioni fotografiche di Tiziano Fratus, dedicata alla contemplazione di una manciata di giganti del patrimonio arbo-monumentale del nostro paese: il castagno dei Cento Cavalli sulle pendici dell’Etna, il larice di Pietraporzio sulle Alpi Marittime, il pino loricato Italus sulle creste del Pollino, il larice millenario dell’Alpe Ventina in Alta Valmalenco, il faggio del Pontone. Un percorso espositivo che vede le sue radici districarsi anche tra gli alberi cittadini adattatisi alla dimensione urbana, come uno dei grandi alberi di Merano, dei platani orientali del Parco di Villa Borghese a Roma. L’esposizione è un viaggio fotografico in bianco e nero che vuole raccontare con la forza delle immagini e del silenzio, permettendoci di contemplare, ascoltare, capire.
Il popolo silenzioso: conclusioni
La mostra di Tiziano Fratus aprirà al pubblico domenica 7 maggio, con l’inaugurazione fissata per le 16.30. Sarà visitabile dal lunedì alla domenica, nella fascia oraria 9.00 – 18.00.