• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
domenica 29 Gennaio 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Trending

Il Potere della Sperimentazione: storia di un progetto di ritrattistica

Ho provato Fujifilm GFX50SII raccontando storie di artisti importanti

Nicola Bernardi di Nicola Bernardi
25 Febbraio 2022
7 minuti di lettura
Home Editoriali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR
“Sperimentazione” è una di quelle parole bellissime che ci riempiono la bocca durante i discorsi ai bar, che ci giochiamo appena possibile quando tentiamo di descrivere il nostro lavoro agli altri ma soprattutto, una di quelle parole che ci tiene svegli di notte, in quel limbo dove tutto è silenzioso e siamo liberi davvero di sognare di fare cose eccezionali. Ho deciso di provare la nuova Fujifilm GFX 50SII con vari artisti in un progetto creativo che mi ha entusiasmato immensamente.

 

Gira o rigira, tutte le persone all’interno dell’industria creativa hanno bisogno di sperimentazione, di spingersi al di fuori della propria Comfort Zone, di tentare nuovi approcci a ciò che si conosce già ma soprattutto, hanno bisogno di sbagliare. Di ripetere. Di sbagliare di nuovo e poi forse, ad un certo punto di questo loop, scoprire qualcosa di nuovo.

Non è un processo pulito, neanche sicuro, e decisamente non sempre piacevole, soprattutto perché per sua natura, deve spaventarti almeno un po’. Ma è un processo necessario.

Per fare arte, bisogna sperimentare.

Ti potrebbe interessareanche

Auschwitz Gaetano Mendola

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
732
Leica Classic

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
198
Migliori Mirrorless

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
866
Miglior Drone

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
672
Carica altro

Perché sperimentare significa necessariamente essere in movimento, e l’alternativa non è altro che il rimanere fermi. Ed io, sinceramente, non ho mai scoperto nulla stando fermo.

Quindi non penso stupisca nessuno apprendere che, quando Fujifilm Italia mi ha recapitato un pacco contenente la nuova GFX 50sII, due lenti e un mese di tempo per provarla, la mia prima reazione non è stata quella di invitare qualcuno in studio, giocarmi un paio di schemi di luci che conosco a menadito, e produrre una serie di foto uguali a quelle che ho fatto infinite volte.

Fujifilm GFX50R recensione
Fujifilm

Fujifilm GFX50R: medio formato “economica” provata per voi

di Ricky Delli Paoli

Fujifilm GFX50R è una medio formato molto interessante con un sensore di grande qualità per risultati unici. Ecco la nostra...

Leggi di più

Essendo io un fotografo ritrattista dotato di una ghiandola dell’entusiasmo decisamente ipertrofica, mi sono immediatamente lanciato a capofitto in tutte quelle idee che da troppo tempo mi giravano per la testa ma a cui, per un motivo o un altro, non avevo ancora avuto modo di dedicare tempo: proiezioni, teoria dei colori, luci led colorate continue miste a luce flash e l’utilizzo di materiali alternativi come fondi fotografici (soprattutto sfondi traslucidi da usare con delle retro-proiezioni).

E volendo produrre per questo progetto un corpo coeso di ritratti, sperimentale di natura e riguardante direttamente il tema stesso, ho deciso di chiedere a quattro artisti che io stimo fortemente e che sperimentano costantemente nei loro campi, di farsi raccontare: Kenobit, Luca Font, Adrian Fartade e Retrobigini.

Il Potere della Sperimentazione Parte Prima: Imparare le basi

Quando penso a cosa sia la fotografia nella mia vita e perché io l’abbia scelta, mi viene sempre in mente una frase che mio padre mi disse durante un viaggio in macchina, dopo essermi venuto a prendere in stazione quando studiavo Lingue Orientali all’università di Venezia.

“Conoscere tante lingue è una cosa bellissima, ma se non hai nulla da dire, nessuno avrà mai bisogno di ascoltarti.”

La fotografia è la mia quarta lingua, e funziona esattamente come le altre che conosco: c’è una parte tecnica, nelle lingue il vocabolario, la grammatica, la pronuncia, e nella fotografia  l’esposizione, l’illuminazione, la composizione, e una parte emotiva, che, utilizzando quella tecnica, ci permette di comunicare con gli altri. Ciò che scegliamo di comunicare è tanto importante quanto come scegliamo di farlo.
Quindi all’inizio di ogni percorso di sperimentazione, bisogna prima studiare ed arrivare a padroneggiare gli strumenti nuovi.

Prime prove con retroproiezioni e fondi traslucidi, da uno shooting con Elia Bucchieri
Prime prove con retroproiezioni e fondi traslucidi, da uno shooting con Zara
Il Potere della Sperimentazione
Retroproiezione e luce flash: entrambe le foto sono scattate con lo stesso identico setup ma con impostazioni diverse, da uno shooting con Martina Dirce Carcano

Nei primi shooting, utilizzando GFX50SII e le nuove tecniche di illuminazione, mi sono concentrato sul familiarizzare con la macchina (e a rimanerne stupito: non avevo mai lavorato con una macchina fotografica che avesse un simile range dinamico e un sensore così grosso) e sul comprendere meglio come funzionassero le retroproiezioni su fondi traslucidi e come utilizzarle al meglio. Mi sono regalato la possibilità di giocare, di sbagliare (a volte clamorosamente) ma di comprendere al meglio le nuove tecniche.

Il Potere della Sperimentazione
Primi esperimenti di ritratto con i PavoTube, da uno shooting con Andrea di Lorenzo

Un altro strumento che ho da poco iniziato a usare sono i PavoTube della Nanlite, lampade a led a forma di tubo, full RGB e capaci di produrre una luce meravigliosa.

Durante una piccola sessione di ritratto con Andrea Di Lorenzo (al termine di 4 giorni pesantissimi di lavoro in location insieme, e si vede) ho preso confidenza con i PavoTube e mi sono concentrato su come lavorassero su fondi pittorici, quindi ricchi di texture (frutto delle manine sante di Martina Dirce Carcano) e su come rendessero quando mischiate con luce flash.

Il Potere della Sperimentazione Parte Seconda : Comunicare

Esattamente come nell’analogia fotografia = linguaggio, una volta appresi i rudimenti e padroneggiata la parte tecnica, si può iniziare a parlare, ad esprimere il proprio punto di vista, la propria voce. Ed è qui che nasce una seconda parte, quella forse più importante, della sperimentazione, quella singola e mirata ad ogni shooting del progetto. Quella ispirata dai quattro soggetti che ho ritratto, in cui volevo parlare della loro personale sperimentazione.

KENOBIT

Kenobit è una di quelle persone che è veramente difficile riassumere: musicista di chiptune, traduttore, parte attiva e viva della storia di Twitch Italia con il suo canale Kenobisboch e la community che gravita attorno ad esso, attivista, potrei andare avanti per ore.
È una di quelle persone che ha fatto della sperimentazione in ogni campo la sua routine quotidiana: dal cucinarsi il pranzo al mettere insieme un progetto come lo Scanlendario (insieme a Retrobigini e Francesco Bicci) che ha letteralmente generato decine di migliaia di Euro dati interamente in beneficienza alle Brigate Volontarie in questi ultimi due anni. Recentemente, ha fatto nascere il “Bookclub del Futuro” e ha avvicinato tantissime persone (me compreso) al Solarpunk, un genere letterario di fantascienza che immagina un futuro in cui il mondo e la società umana ce l’hanno fatta, senza guerre, disparità sociali, crisi energetiche e post capitalistico. Proprio sotto quest’ottica ho immaginato il suo dittico di ritratti, studiando l’estetica Solarpunk.

Il Potere della Sperimentazione
Kenobit / Solarpunk – Retroproiezione, PavoTube Rgb, Flash

LUCA FONT

Luca Font è un illustratore e tatuatore di base a Milano, immerso a piene mani nella ricerca estetica del proprio tratto. La costanza e perizia con cui allena ed evolve la sua mano, ma soprattutto i suoi occhi, è mostruosa. Non c’è giorno in cui non sperimenti, analogicamente, digitalmente, con murali alti svariati piani o letteralmente sulla pelle delle persone.
Una silenziosa forza in grado di ispirare chiunque abbia il piacere di seguirlo o conoscerlo a prendere sul serio la propria arte e dedicarcisi senza ritegno. Talmente dedito alla sua costante ricerca che ho deciso di ritrarlo quasi nascosto, all’interno della sua arte, sia mentalmente che fisicamente.

Luca Font – Luce Flash e Proiezioni frontali con quinte

ADRIAN FARTADE

Adrian è un attore, autore, attivista e divulgatore scientifico dotato dell’energia più coinvolgente a cui abbia mai avuto la fortuna di assistere. A prescindere da qualunque argomento decida di trattare (molto spesso l’esplorazione spaziale e la nascita dell’universo), la speranza di chi lo ascolta è sempre la stessa: che non finisca mai di parlare.

Il suo sincero entusiasmo ed il suo inguaribile ottimismo sono contagiosi e gli permettono di accendere la scintilla della curiosità in tantissime persone.
Che si tratti di divulgazione scientifica o attivismo, Adrian non smette mai di reinventarsi, di sperimentare nuovi modi per coinvolgere le persone e letteralmente di dar loro gli strumenti per approfondire i temi di cui tratta. Che sia in un libro, su YouTube o su un palco, è in costante evoluzione.

Il Potere della Sperimentazione
Adrian Fartade / Lo Spazio – Retropriezioni, PavoTube Rgb attraverso fondi traslucidi, luce flash

RETROBIGINI

Potremmo definire Retrobigini un Pixel Photographer, ma sarebbe sicuramente riduttivo.
La sua vera attività artistica è viaggiare nel tempo, e portarti con lui. O meglio, ha la straordinaria capacità di portarci in un punto specifico del nostro passato: dentro al nostro videogame preferito.
Appassionato di retrogaming, crea meravigliose immagini fotografando i pixel e le scanline dei videogiochi (specialmente dell’era 8 e 16 bit), con una straordinaria attenzione al mezzo su cui vengono giocati: i monitor CRT a tubo catodico, originali dell’epoca (e quindi quelli per i quali quei giochi erano stati pensati) che lui stesso trova, restaura e a cui da una seconda vita.
Lui vive letteralmente all’interno dei pixel accesi di quei monitor, e per il suo dittico ho proprio voluto rappresentare questa cosa: proiettando su di lui delle maschere di pixel che ha fotografato, in modo da indossarle come fossero del make up, e allo stesso tempo dentro i pixel stessi, come una cosa sola, fotografando il fondo su cui la proiezione e la sua ombra vivevano insieme.

Il Potere della Sperimentazione
Retrobigini / Pixels – PavoTube Rgb, Retroproiezione, Proiezione Frontale

Il Potere della Sperimentazione Parte Terza: Conclusione

Sperimentare fa bene.

Dopo un mese di corse folli e di starmene rinchiuso nel mio studio a sperimentare, oggi guardare questo piccolo progetto mi regala una serie di bellissime sensazioni: mi sono spinto decisamente oltre la mia comfort zone, ho scoperto nuovi strumenti da aggiungere al mio bagaglio come fotografo, ho avuto la possibilità di raccontare delle persone che hanno un forte impatto sul mio lavoro e sulla mia vita ma, soprattutto, ho fatto un altro piccolo passo avanti.

Nonostante i problemi iniziali, i fallimenti, gli errori, le lunghe ore passate a lavorare sull’ideazione e creazione di queste immagini, oggi sono un fotografo e un artista UN POCHINO migliore di quanto non fossi il 14 Gennaio, quando mi è stata ricapitata la GFX 50sII. Sono cresciuto, e crescere è proprio bello.

Un’ultima cosa: chiedo aiuto, dopo un mese con GFX 50sII e il suo medio formato, non penso di essere capace di tornare indietro.

(Si ringrazia Stefano Carioli per l’immagine in evidenza a inizio articolo, backstage scattato durante uno shooting del progetto)

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Nicola Bernardi

Nicola Bernardi

Nicola Bernardi è un fotografo editoriale e commerciale, innamorato del genere umano e del raccontare storie attraverso suoi ritratti. Assomiglia a un grosso pollice col pizzetto. Ama gli animali e quindi non li mangia. Autore di Storiemigranti (Feltrinelli Comics), è quello che sbaglia tutte le parole in Power Pizza Podcast

Articoli correlati

Auschwitz Gaetano Mendola
Eventi

Auschwitz: la mostra fotografica di Gaetano Mendola presso Archivio Foto Gori di Grosseto

27 Gennaio 2023
597
Leica Classic
Leica

Nasce Leica Classic, il negozio online dedicato ai prodotti vintage (anche di altri brand)

26 Gennaio 2023
457
Migliori Mirrorless
Guide all'acquisto

Migliori fotocamere Mirrorless: quale acquistare per tutte le esigenze

24 Gennaio 2023
696
Miglior Drone
Guide all'acquisto

Miglior drone: quale acquistare per fotografia e video

24 Gennaio 2023
351
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

Willem Dafoe Nosferatu

Willem Dafoe in trattative per unirsi al cast di Nosferatu, nuovo film di Robert Eggers

27 Gennaio 2023
Avatar 2 incassi

Quanto sta guadagnando Avatar 2? | AGGIORNATO: superato Avengers: Infinity War

27 Gennaio 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Doctor Strange Spider-Man 3

Spider-Man 3: Doctor Strange sarà nella terza pellicola

9 Ottobre 2020
753
Sony FE 20-70mm f/4.0 G

Sony annuncia il 20-70mm f/4.0 G: ecco il nuovo tutto fare

17 Gennaio 2023
548

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi