I nostalgici e amanti del passato ora possono scegliere una nuova fotocamera compatta molto economica, dall’aspetto decisamente retrò: Ilford Sprite 35-II. Ecco tutte le caratteristiche di questo modello che ci ricorda il passato.
Ilford Sprite 35-II: una fotocamera che guarda indietro
Guardare al passato con nostalgia, nell’epoca del digitale e dei file virtuali: un compito non facile, ma che molti fotografi amano ancora svolgere. Utilizzare macchine fotografiche analogiche al giorno d’oggi non è per tutti, si deve apprezzare una fotografia diversa e molto più ragionata, eppure sono ancora molti quelli che si dilettano a scattare a pellicola. Ilford continua a crederci e ha presentato Sprite 35-II, fotocamera retrò economica che richiama fortemente l’immaginario che molti di noi di non hanno vissuto in prima persona.
Ilford Sprite 35-II non è assolutamente un prodotto professionale, nel senso stretto del termine. È un modello che guarda al passato, con caratteristiche molto interessanti per tutti coloro che ricercano l’esperienza analogica senza però voler spenderci molti soldi. Estremamente leggera e compatta (pesa solo 122 grammi e misura 119 x 67 x 44 mm), questa fotocamera analogica può essere utilizzata con qualsiasi tipo di pellicola e dispone di una leva di avvolgimento manuale dell’avanzamento della stessa. Monta un obiettivo grandangolare 31mm a fuoco fisso con apertura f/9, dispone di un flash incorporato con un tempo di riciclo di 15 secondi e la velocità dell’otturatore è fissa a 1/120. La costruzione risulta relativamente economica, quindi non è conveniente utilizzarla con condizioni atmosferiche avverse come pioggia, neve o situazioni che presentano molta polvere.
Ilford Sprite 35-II: prezzo e disponibilità
Una macchina fotografica che guarda al passato e che punta su tutti quei fotografi che vorrebbero provare l’esperienza della pellicola senza spendere molti soldi, oltre a coloro che vogliono un prodotto da avere sempre con sé durante i loro viaggi. Ilford Sprite 35-II è disponibile attualmente solo oltreoceano in versione Black e Silver, ad un prezzo di listino di 30 dollari (circa 25 euro). Vedremo se arriverà in Italia e se il prezzo si confermerà attorno a quello americano.