Image.Canon è il nuovo servizio di archiviazione Cloud di Canon presentato lo scorso 14 febbraio con un comunicato stampa. Oggi, dopo circa due mesi, il servizio è finalmente realtà e sono silenziosamente comparse anche le applicazioni nei vari store per iOS e Android. Ecco tutte le novità e le possibilità offerte da questo servizio.
Image Canon Disponibile: come funziona il servizio
Per chi non avesse letto il nostro articolo dedicato (Image Canon Servizio Cloud), il nuovo servizio si è presentato fin da subito come “possibilità per andare oltre la semplice archiviazione”, cioè una serie di servizi dedicati ai fotografi più moderni e interessati a mettere al sicuro i propri scatti in maniera efficace e (quasi) istantanea. A differenza di molti servizi simili e già esistenti sul mercato da tempo, Image.Canon offre alcune caratteristiche interessanti che saranno sicuramente gradite dalla community fotografica, vediamone qualche esempio.
Prima di tutto, c’è da dire che Image.Canon è un servizio completamente gratuito che Canon mette a disposizione dei propri utenti per creare copie di backup delle immagini appena scattate e gestirle in modo saggio e smart. Tra le funzioni troviamo in fatti il caricamento continuo dalla fotocamera sul cloud: ecco spiegato a cosa serve la nuova app disponibile da oggi sui vari store e di cui vi parlerò a breve. In sostanza, dopo aver caricato automaticamente le foto sul vostro archivio privato nel cloud, tutte le immagini originali rimarranno disponibili per 30 giorni ma sarà possibile, ad esempio, gestire questo servizio anche dal computer, permettendovi quindi un workflow interessante. Per descrivervi al meglio un esempio possibile, immaginatevi in una sessione di scatto particolarmente importante, magari con la vostra Canon EOS R e lo smartphone collegato in WiFi o Bluetooth: man mano che scattate, grazie alla connessione ad internet (consigliabile come WiFi locale, 4G/5G a vostro rischio e pericolo, ovviamente), caricherete automaticamente ogni foto quasi istantaneamente su Image.Canon. Nel frattempo magari, il vostro computer è a casa o in ufficio acceso e collegato al WiFi con tanto di app Image.Canon installata. Mentre voi caricate da una parte, dall’altra le foto vengono subito scaricate e archiviate, in locale, sul vostro hard disk. In questo modo in sostanza farete un backup / trasferimento in tempo reale senza la necessità di dover collegare la fotocamera la vostro computer oppure estrarre la SD dal corpo macchina per fare la stessa operazione.
Volendo, è possibile inoltrare automaticamente le immagini ad un servizio di archiviazione online esterno, come Google Drive, Google Foto, Google One, DropBox e simili. Se poi magari impostate questa condivisione in una cartella condivisa, potreste potenzialmente scattare le foto e subito condividerle con un vostro collaboratore incaricato della post-produzione, workflow che permette una rapidità unica nello scatto, postproduzione e consegna al Cliente. Paradossalmente, mentre voi scattate durante uno shooting, il vostro collaboratore può post-produrre e consegnare al Cliente in giornata, garantendovi un servizio incredibilmente veloce e professionale. Ovviamente questo è solo un esempio di workflow possibile basato su quello che penso personalmente e che potrebbe tornarmi estremamente utile, di limiti non ce ne sono.
Ecco, ne approfitto per tornare nel discorso “limiti” immediatamente per sottolineare l’unico “ostacolo” presente nel servizio: avrete un limite di 10GB complessivi di spazio su Image.Canon, dopodiché dovrete eliminare i file o lasciare che si auto-eliminino sulla base del più vecchio/più giovane. Attenzione poi che le foto verranno comunque eliminate ogni 30 giorni (mantenendo comunque le miniature), pertanto comunque è inteso come un servizio comodo per un backup alternativo immediato, cosa che trovo estremamente comoda.
A partire da giugno 2020 sarà attiva anche la partnership con Adobe, che prevede la connettività con i servizi Creative Cloud. Staremo a vedere cosa nascerà da questa partnership.
Image Canon Disponibile: come scaricare l’app e utilizzare subito il cloud
Image.Canon è già silenziosamente disponibile come app da oggi, motivo per cui vi è possibile utilizzare il servizio fin da subito. Sfruttare l’ecosistema di Canon è semplicissimo: basta scaricare l’app, compilare i vari campi soliti per quanto concerne la registrazione e l’accettazione della privacy (come per ogni servizio Cloud, è normale), collegare la vostra fotocamera EOS compatibile (quindi tramite Bluetooth o WiFi) ed attivare il trasferimento istantaneo.
N.B.: la versione Android, nel momento in cui scriviamo questa news, non è ancora disponibile in quanto “in fase di approvazione”. Dovrebbe essere visibile sul Play Store nelle prossime ore.
Se avete ulteriori dubbi, potete leggere le FAQ sul sito ufficiale del servizio cliccando qui.
Non appena ci sarà possibile, qualora vi interessi, faremo un approfondimento su questo servizio provandolo con una fotocamera indicata e adatta. Nel frattempo, rimaniamo a disposizione per feedback e domande qui sotto nei commenti.