• Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi
martedì 28 Marzo 2023
FotoNerd - Fotografia e Cinema raccontati con passione
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
      • Crowdfunding
      • Leak
      • Offerte
      • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
        • Quale Action Cam acquistare
        • Quale fotocamera acquistare
        • Quale obiettivo acquistare
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FotoNerd
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Il fotografo Martin Parr accusato di razzismo a seguito di una pubblicazione

Il britannico è stato costretto a dimettersi dal ruolo di Direttore Artistico del Festival fotografico di Bristol

Gennaro Pileggi di Gennaro Pileggi
26 Luglio 2020
3 minuti di lettura
Home Fotografia News Fotografia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su TelegramCondividi su WhatsappOttieni un codice QR

Fortissimi accuse di razzismo sono state rivolte al britannico Martin Parr a seguito della pubblicazione del fotolibro del fotografo italiano Gian Butturini. Vediamo cos’è accaduto e, sopratutto, il perché di tanto clamore.

martin parr razzismo

Martin Parr razzismo: cosa è successo?

Martin Parr ha curato e scritto la prefazione della ristampa del fotolibro del 1969 del fotografo Gian Butturini; intitolato “London”, è stato rilasciato nel 2017 dall’editore Italiano Damiani (se volete potete leggere la nostra guida sui migliori libri fotografici). Ovviamente è fedele all’originale, che altro non è che un reportage di fotografie in bianco e nero sotto forma di racconto. Viene narrato di una città in agitazione interiore a confronto con il benessere crescente degli anni ’70 in contrapposizione ad una povertà sempre più tangibile e presente. La ristampa è stata effettuata per espressa volontà dei familiari di Butturini.

Martin Parr razzismoLe accuse di razzismo sono state sollevate l’anno scorso (quindi a due anni dalla pubblicazione) dopo che i lettori hanno notato che una fotografia di un gorilla in gabbia era contrapposta ad una fotografia di una donna di colore.

Utterly horrified and appalled to see this double page layout in a book about London, edited by #MartinParr. It’s time to confront such vile #racism within #BritishPhotography. Get involved with the #LessThanHumanDebate. #photography #photojournalism #photoethics pic.twitter.com/AaXX0phhxn

— Less Than Human Debate (@LTHdebate) May 27, 2019

Martin Parr razzismo: le conseguenze per il fotografo

Tra le più attive nella protesta c’è sicuramente Mercedes Baptiste Halliday, una studentessa che ha ricevuto il libro incriminato in regalo. Dopo aver espresso rabbia sui social media, la stessa Halliday ha successivamente protestato davanti alla mostra di Martin Parr alla National Portrait Gallery di Londra.

Ti potrebbe interessareanche

aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
310
Leica Q2 Disney rumors

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
993
Ritratti Africani

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
707
DPReview chiude

Chiude DPReview: i tagli Amazon non risparmiano nessuno

22 Marzo 2023
916
Carica altro

martin parr razzismo

A distanza di un anno, il fotografo ha riconosciuto il suo errore anche viste le pressioni che il Bristol Photo Festival ha fatto per affrontare le accuse di razzismo a suo carico. Questo è quello che ha dichiarato questa settimana:

“Vorrei scusarmi senza riserve. Che questa produzione sia sfuggita al mio controllo è ingiustificabile. Sono mortificato di averla promossa grazie al sostegno che ho prestato al libro”

Halliday ha anche ricevuto una risposta diretta da Parr in cui esprime rammarico per il suo errore, in cui si impegna a donare i suoi profitti per il libro a un ente di beneficenza di sua scelta e in cui invita Halliday per un incontro con lui ed il suo team. La studentessa ha prontamente rifiutato affermando che, data la risposta poco gradevole che ha ricevuto quando ha sollevato il problema, non si sarebbe sentita al sicuro.

Update: I’m glad Martin Parr is taking the necessary steps recommended. However, we must continue to hold people in positions of power accountable for their roles in perpetuating racism and misogyny. pic.twitter.com/ogRUGx2Tvy

— Less Than Human Debate (@LTHdebate) July 22, 2020

Nella sua lettera, inoltre, Parr ha dichiarato che avrebbe chiesto all’editore di interrompere le vendite del libro; l’editore Damiani ha deciso invece di scontare il libro del 40%. The Guardian riferisce che gli studenti di fotografia dell’Università dell’Ovest dell’Inghilterra (Bristol) hanno cancellato la mostra di fine anno che si sarebbe tenuta proprio alla Martin Parr Foundation. Tra le altre cose, il fotografo è anche sotto esame per aver scritto il testo di un libro di fotografie del fotografo Txema Salvans che si è travestito per fotografare segretamente delle prostitute (molte delle quali sono vulnerabili, soggette alla violenza e facilmente identificabili).

Martin Parr razzismo: conclusioni

È innegabile che stiamo vivendo in un periodo molto particolare in cui il razzismo (giustamente) ed i diritti dell’uomo sono finiti sotto la lente d’ingrandimento; sono d’accordo nel condannare qualsiasi episodio discriminante come quello in esame ma forse in un momento come questo si tende eccessivamente a scagliarsi contro errori svolti nel presente o nel passato, con il rischio, come in questo caso, di farne pagare le conseguenze a terzi. Sono dell’idea che accostare una fotografia di una donna di colore a quella di una scimmia sia una cosa imperdonabile da fare ai giorni d’oggi, ma riguardando gli eventi della nostra storia passata, quanti episodi simili a questi troveremmo? Non sarebbe meglio concentrarci sull’evitare che simili accadimenti non si ripresentino mai più piuttosto che iniziare una caccia alle streghe rispolverando fotografie vecchie di 50 anni? Per una volta, non sarebbe preferibile domandarci “Cosa possiamo fare noi per cambiare concretamente la situazione?” piuttosto che limitarci a puntare il dito sugli errori commessi dagli altri?

E voi cosa ne pensate? Secondo voi è giusto condannare Parr oppure è stato un errore commesso in buona fede? Fatecelo sapere nei commenti qui sotto!

Fonte: Fstoppers

Vuoi ricevere notifiche push di questo articolo? Clicca la campanellina qui sotto.
Attenzione: se ti iscrivi qui vale soltanto per questo contenuto.
Hint: se ti trovi in una guida all'acquisto, questo può tornarti utile per sapere quando la aggiorniamo.

Seguici anche su Telegram, cerca FotoNerd.

Cancellati
Gennaro Pileggi

Gennaro Pileggi

Ingegnere Ambientale di 29 anni che sta ancora cercando la sua strada nel mondo. Nato e cresciuto in Calabria ma cittadino del mondo (tutto sto giro di parole per dire che amo viaggiare). Appassionato di Fotografia, Tecnologia a 360°, Videogiochi e tutto ciò che abbia una schermo e luccichi. Prima o poi riuscirò a superare una Ferrari in autostrada con una Panda 4x4 del 1983.

Articoli correlati

aurora boreale dolomiti
News Fotografia

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023
926
Leica Q2 Disney rumors
Fotografia

In arrivo una versione limitata di Leica Q2 in collaborazione con Disney?

24 Marzo 2023
230
Ritratti Africani
Eventi

Ritratti Africani: curata da Filippo Maggia, a Trieste la mostra fotografica con le opere dei più celebri fotografi africani

23 Marzo 2023
774
DPReview chiude
Fotografia

Chiude DPReview: i tagli Amazon non risparmiano nessuno

22 Marzo 2023
823
Iscriviti
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
Notificami
guest
Accedi con
Acconsento alla creazione di un account
Quando accedi per la prima volta utilizzando il collegamento Social, vengono acquisiti i dati richiesti per permetterti di commentare in accordo con la nostra Privacy Policy. La tua email viene usata per la creazione di un account sul sito. Se non sei sicuro di procedere, leggi prima la nostra Privacy Policy.
Non accettoAccetto
guest
0 Commenti
Feedback inline
Vedi tutti i commenti

Seguici sui nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Non perderti i nostri articoli 🎉
Iscriviti gratuitamente alla newsletter settimanale
⬇️

FotoNerd Weekly Magazine verrà recapitato nella tua casella di posta soltanto una volta a settimana, di domenica. Non ti disturberemo di più, promesso.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Notizie recenti

La vita che volevi serie Netflix

La vita che volevi: Netflix annuncia la serie dove la vita dei sogni si scontra con la realtà

28 Marzo 2023
aurora boreale dolomiti

Immortalata l’aurora boreale nelle Dolomiti

27 Marzo 2023

Ascolta il nostro podcast

podcast

Non perdere nessun articolo

Iscriviti alle nostre notifiche Push (solo desktop)

Iscriviti
Seguici su Twitch   Seguici su Telegram   Seguici su Feedly   Seguici su Google News

Consigliati.

Fujifilm GFX100 ProRes RAW

Il ProRes Raw potrebbe presto arrivare su Fujifilm GFX100: e se arrivasse anche su X-T4?

28 Maggio 2020
296
Causeway Trailer Apple TV plus

Causeway: rilasciato il trailer ufficiale

3 Novembre 2022
700

FotoNerd® è un marchio registrato di proprietà di YouStart, tutti i diritti sono riservati.

Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, registrazioni o altro mezzo, senza il consenso scritto di FotoNerd. Si declina qualsiasi responsabilità verso brevetti in relazione all’uso delle informazioni qui contenute. Si declina altresì qualsiasi responsabilità per danni derivanti dall’uso delle informazioni qui contenute.

Link Utili

  • Staff
  • Perchè FotoNerd
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contattaci
  • Segnalaci una notizia
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Licenza Creative Commons
L’utilizzo dei testi contenuti in questo sito sono soggetti a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale. Tutti i diritti sono riservati.

Produttori principali

  • Canon
  • Nikon
  • Sony
  • Fujifilm
  • Leica
  • Hasselblad
  • Panasonic
  • Olympus

Il nostro network

  • FotoNerd
  • Sconti Migliori
  • Fotografiamo Group
  • Fotografiamo Channel
  • Lightroom Italia Group
  • Ricky Delli Paoli YouTube
  • YouStart

 

 

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Stock Images

  • Staff
  • Perché FotoNerd
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Collabora con noi

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Fotografia
    • News Fotografia
    • Crowdfunding
    • Offerte
    • Rumors
    • Guide
      • Come fotografare
      • Guide all’acquisto
    • Recensioni Fotografiche
    • Editoriali
    • Prodotti
      • Accessori fotografici
      • Action Cam
      • Applicazioni per smartphone
      • Droni
      • Fotocamere Analogiche
      • Fotocamere Bridge
      • Fotocamere compatte
      • Fotocamere Instant
      • Fotocamere Medio Formato
      • Fotocamere Mirrorless
      • Fotocamere Reflex
      • Fotocamere Smartphone
      • Obiettivi
      • Software
      • Videocamere
    • Produttori
      • Adobe
      • Altri produttori
      • Apple
      • Blackmagic
      • Canon
      • DJI
      • Elinchrom
      • Fujifilm
      • GoPro
      • Hasselblad
      • Kodak
      • Leica
      • Lomography
      • Nikon
      • Olympus
      • Panasonic Lumix
      • Phase One
      • Ricoh
      • Samyang
      • Sigma
      • Sony
      • Tamron
      • Tokina
      • Microsoft
  • Cinema
    • News Film
    • News Serie TV
    • Streaming
      • Amazon Prime Video
      • Apple TV+
      • Netflix
      • Discovery+
      • Disney+
      • Infinity
      • Sky / Now TV
      • Rai Play
      • TimVision
    • Recensioni Film
    • Recensioni Serie TV
    • Approfondimenti
    • Documentari
  • Eventi
    • Concorsi
    • Mostre
    • Tutti gli eventi
  • Podcast
  • Staff
  • Collabora con noi
  • Segnalaci una notizia
  • Sostieni il nostro progetto
  • Contatti
  • Perché FotoNerd

© 2020-2021 FotoNerd - Fotografia raccontata con passione. FotoNerd è un progetto di YouStart - P.Iva: 03515080129. FotoNerd® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Bentornato nerd!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
wpDiscuz
0
0
Lascia un commento a questo articolox
()
x
| Rispondi