In questi caldi giorni primaverili del 2023 sono usciti dagli uffici stampa di Netflix i primi dettagli sulla nuova serie tv italiana Inganno. Ma vediamo subito qualche piccola anticipazione da poter pregustare.
Inganno serie tv Netflix: origine e produzione
Prima di tutto bisogna dire che la nuova serie tv di Netflix Inganno è ripresa dal prodotto britannico targato BBC Gold Digger (di cui potete vedere su questo link YouTube), scritto da Marnie Dickens, finanziato da Mainstreet Pictures e, infine, distribuito dalla ITV Studios nel 2019.
La sua versione italiana invece, in uscita nel 2024, è prodotta da Cattleya, in collaborazione con parte della stessa ITV Studios, oltre ad essere scritta da un cast tutto al femminile di sceneggiatrici quali Teresa Ciabatti, Eleonora Cimpanelli, Flaminia Gressi e Michela Straniero.
Il prodotto seriale che ha come protagonisti i due italianissimi Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti, ha iniziato le sue riprese la settimana scorsa sulla Costiera amalfitana, guidate dall’occhio vigile del regista napoletano Pappi Corsicato.
Inganno serie tv Netflix: trama
La serie tv Inganno è il classico thriller emotivo, sentimentale, che entusiasma Netflix poiché gioca con le regole acclarate della suspense, delle rotture improvvise dei segreti mai detti, dei tabù nascosti, tutti guarniti da rivelazioni scomode sull’amore.
Questa storia che oserei dire tipicamente italiana, di passione e trasporto lussurioso, dove non mancano ovviamente intrighi e ombre, racconta la vita di Gabriella (Monica Guerritore), una donna sui sessant’anni molto fiera ed elegante che è proprietaria di un hotel di lusso sulla Costiera Amalfitana.
Madre di tre figli ormai troppo grandi e indipendenti per essere accuditi, Gabriela conduce la sua vita piatta, priva di qualsivoglia stimolo e sorpresa, arresa all’immutabilità delle cose. O così crede finché non incontra un ragazzo, coetaneo del figlio maggiore, di nome Elia (Giacomo Gianniotti).
Estremamente vitale e libero, il ragazzo esercita sulla donna un certo fascino, sia irresistibile che ambiguo, che attira a sè non solo la curiosità della donna, ma anche il suo desiderio di qualcosa di nuovo. Difatti sovvertendo le convenzioni sociali a causa della grande differenza di età e sgretolando gli equilibri familiari tra madre e figli, i due inizieranno una storia.
Due amanti, due individui disposti a mettere in gioco tutto, in primis l’eredità degli stessi figli.
Inganno serie tv Netflix: conclusione
Dunque quello che possiamo dire è che Netflix sta puntando sempre di più nel mercato italiano, su serie tv thriller, genere molto amato dal pubblico, dove, indubbiamente, Inganno è il perfetto prodotto da poter rilanciare.
Si tratta di una punta di diamante che potrebbe far brillare il catalogo italiano della piattaforma, ma che nasconde dietro l’angolo una possibile caduta di stile. Infatti, sulla carta Inganno dà il sentore di essere un buona serie tv, ben strutturata e ben approfondita nei suoi vari aspetti psicologici, pieni di controversie e dubbi che fanno parte anche del nostro vissuto quotidiano.
Questo però potrebbe portarlo ad essere una copia sbiadita di altri prodotti, in primis quello inglese da cui prende spunto, perdendo carattere e individualità agli occhi dello spettatore.
Siete amanti delle serie thriller? E di quelle italiane? Seguirete le vicende di Inganno? Fatecelo sapere in un commento qui sotto.