Novembre 2021: Insta360 rilascia un nuovo aggiornamento firmware e un nuovo aggiornamento dell’app dedicata a ONE X2 e ONE R. L’editing dei video 360 non è mai stato così semplice e veloce, vediamo insieme tutti i dettagli.
Insta360 aggiornamento firmware novembre 2021: ecco tutti i dettagli
Insta360 ha appena rilasciato un nuovo aggiornamento che migliora notevolmente il flusso di lavoro, il trasferimento dei file, il reframing e la stabilizzazione video aggiungendo anche nuove funzionalità all’app. Con questo quarto aggiornamento firmware del 2021, Insta360 dimostra il suo continuo impegno a migliorare anche i prodotti meno recenti e la sua attenzione verso i feedback degli utenti.
L’aggiornamento firmware rende principalmente compatibile il nuovo Quick Reader, un prodotto che permette l’editing diretto su microSD velocizzando il flusso di lavoro, con le Insta360 ONE R e ONE X2, ma aggiunge anche diversi miglioramenti su ONE R:
- Ora è possibile cambiare modalità di scatto facendo swipe a destra o sinistra dal centro dello schermo, accedere alla galleria facendo swipe dal basso verso l’altro e accedere ai parametri di scatto facendo swipe da destra verso sinistra;
- Migliorata la fluidità e la reattività dell’interfaccia;
- Stabilità della videocamera migliorata;
- La modalità di stabilizzazione Basic è stata evoluta in Quick FlowState sui modelli 4K e 1-Inch utilizzabile senza passare dall’app o da Insta360 Studio;
- Starlapse e Slow Motion sono ora modalità indipendenti;
- È stato aggiornato il suono di alert che ora segnala anche gli errori, la cancellazione di file e il passaggio da una modalità all’altra;
- È stato corretto un errore che non mostrava correttamente i colori in modalità webcam.
Insta360 aggiornamento firmware novembre 2021: le nuove funzioni dell’app
L’app Insta360 è il fulcro per la creazione dei vostri contenuti ed è sempre bello quando viene aggiornata, soprattutto quando vengono aggiunte funzioni che semplificano la vita in fase di editing. Inoltre per sfruttare al meglio la velocità del nuovo accessorio Quick Reader era necessario rivedere anche le funzionalità come ad esempio la possibilità di lavorare in modalità landscape su iPad. Vediamo insieme le nuove funzioni aggiunte da Insta360 per supportare anche l’aggiornamento firmware di novembre 2021.
Snap Wizard
Il bello delle videocamere a 360 è che non è necessario studiare un’inquadratura, in quanto riprendendo tutto vi permettono di decidere cosa inquadrare in un secondo momento (reframing), ma spesso questo processo richiede un po’ di pratica e soprattutto tempo. Snap Wizard vi aiuta a rendere il processo di reframing molto più semplice e rapido registrando automaticamente le vostre modifiche mentre le state effettuando, ora vi spiego meglio.
L’unica cosa che dovrete fare è aprire uno dei vostri video in 360, toccare il pulsante di registrazione e iniziare a modificare, ricorda un po’ la funzione ViewFinder sotto steroidi. Potrete modificare la vostra inquadratura in tre modi:
- Muovendo fisicamente il telefono nella direzione desiderata;
- Scorrendo sullo schermo, ingrandendo o rimpicciolendo;
- Usando la funzione Deep Track 2.0 integrata nell’app che grazie all’intelligenza artificiale mantiene l’inquadratura centrata sul soggetto selezionato.
È possibile inoltre selezionare e modificare solo le parti che vi interessano della stessa clip che verranno poi riunite ed esportate istantaneamente grazie al pulsante presente nell’interfaccia, una funzione davvero ideale per degli editing in velocità. Purtroppo con questa funzione non è possibile cambiare la risoluzione di output, di conseguenza se vorrete fare un lavoro più preciso e di qualità potrete continuare ad usare l’interfaccia di reframing classica. Infine segnaliamo che Snap Wizard è compatibile solo con iPhone 8 o modelli superiori (chip A11 o superiori); iPad con chip M1; e dispositivi Android con chip Kirin 990 e superiori (ad es. Huawei Mate 30 e superiori), Snapdragon 855 e superiori (ad es. Google Pixel 4/Xiaomi Mi 9 e superiori) o chip Exynos 990 e superiori (ad es. Samsung Galaxy S20 e superiori). In questa pagina trovate la nostra guida dedicata ai migliori smartphone per fotografia in caso abbiate intenzione di aggiornare il vostro corredo anche in virtù di questo aggiornamento firmware.
Quick FlowState
Con l’aggiornamento firmware di Insta360 ONE R di novembre 2021 è stata migliorata la stabilizzazione in-camera Basic alla quale è stato anche dato un nuovo nome: Quick FlowState. Questo upgrade ottimizza l’algoritmo di stabilizzazione nella fotocamera che ora è a livello di quello applicato in post, permettendovi di non dover più passare dall’app e da Insta360 Studio per stabilizzare le vostre clip. Naturalmente questo aggiornamento riguarda solo i moduli 1-Inch e 4K di Insta360 ONE R, in quanto il modulo 360 ha già un algoritmo di stabilizzazione molto migliore. Questa modalità è ora disponibile anche per le registrazioni in loop e video standard 4K 50 fps, nonché per le modalità 4K 30 fps, 25 fps e 24 fps precedentemente supportate nella stabilizzazione di base e può anche essere applicato dall’app o da Insta360 Studio come Horizon Lock e la regolazione delle proporzioni, basterà registrare i vostri contenuti in modalità Pro.
Insta360 aggiornamento firmware novembre 2021: conclusioni
Insta360 è assolutamente l’azienda leader in campo 360, soprattutto sulla parte consumer dove lancia prodotti innovativi e li tiene aggiornati aggiungendo periodicamente nuove funzionalità e correggendo gli errori noti. L’azienda è davvero molto attenta ai feedback degli utenti e i risultati si vedono, se prima era scontato che GoPro fosse la scelta giusta in certe situazioni al limite, ora non lo è più e la continua ricerca e sviluppo di Insta360 non potrà che portare a risultati sempre migliori. Per aggiornare le vostre camere vi consigliamo di visitare la pagina dedicata, o di procedere attraverso l’app dove una notifica vi guiderà all’installazione.