Vecchie strategie, nuove strategie: Meta ha annunciato l’arrivo di un abbonamento mensile per verificare il proprio profilo Instagram, ossia avere la tanto bramata spunta blu affianco al nome. Le domande sono: come funziona? Quanto costa? Quando arriverà? Quali vantaggi comporta? Cerchiamo di fare chiarezza, punto per punto.
Instagram abbonamento spunta blu: come funziona
“Meta Verified“: questo il nome dell’abbonamento che sarà possibile sottoscrivere per ricevere sul proprio profilo Instagram la tanto bramata spunta blu che identifica lo stesso profilo come verificato e, sotto una certa ottica, “importante“. Sì, perché tutti abbiamo sognato e sogniamo tutt’ora la spunta blu perché è come se elevasse lo status del profilo IG. Noi, da fotografi, videomakers e content creators quali siamo, sfruttiamo il social per promuoverci e mostrare le nostre opere e la spunta blu è vista (erroneamente) come un simbolo della nostra qualità, del nostro “esserci davvero”.
Non starò qui a disquisire se sia giusto o meno pagare per avere la certificazione Instagram, perché non mi interessa. Forse è per il motivo sopracitato che il nuovo abbonamento mensile ideato da Mark Zuckerberg e soci potrebbe funzionare davvero: tutti la bramiamo, ardentemente. Resta però importantissimo abbattere una convinzione consolidata: non è una spuntina blu affianco a un nome a definire chi siamo come professionisti, qualitativamente e umanamente parlando.
Quando arriverà, costi, cosa offre
L’abbonamento Meta Verified al momento sta venendo testato in Australia e Nuova Zelanda, con la rassicurazione che presto arriverà anche in altri Stati. Entrando nei dettagli, ragionando in dollari siccome ancora non abbiamo il corrispettivo in euro, dovrebbe costare intorno gli 11,99 $ per Android e 14,99$ per iOS. Mensili. Per sottoscriverlo bisogna essere maggiorenni ed è valido per un solo profilo: chi dovesse avere due profili, per esempio, dovrà acquistare due abbonamenti diversi. Tra le regole per avere accesso a Meta Verified troviamo l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, bisogna dimostrare di essere stati attivi con una cronologia di post importante e presentare un documento di identità. Una volta che la verifica sarà attuata non sarà più possibile cambiare il nome, lo username e la data di nascita riportate in profilo.
Oltre alla bramata spunta blu, l’abbonamento Meta Verified di Instagram garantirebbe altri vantaggi importanti come un’assistenza dedicata con esseri umani pronti a supportare ogni necessità, funzioni specifiche per content creators e un monitoraggio costante. I profili, inoltre (e qui potrebbe cascare l’asino per molti), avrebbero una linea prioritaria nel feed e nella pagina Esplora.
Instagram abbonamento spunta blu: conclusioni
Come scrivevo sopra, lungi da me giudicare questa scelta di marketing. Ognuno, con i suoi soldi, è libero di fare quello che vuole. Forse la farò sul mio profilo lavorativo, forse no. Vedremo, ora non so dirlo. L’unica cosa che però mi sento di dire, e su questo non contratterò mai, è che non è una spunta blu a definire chi sono come professionista. Ma forse, agli occhi degli altri che non sanno, sì.